Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Sotto Il Pavimento


Messaggi consigliati

Inserito:

Gentili amici,

dovendo realizzare un impiato a pavimento (il massetto non e' stato ancora fatto),il mio elettricista vuole creare a terra diverse ldorsali separate in modo tale da avere un impianto un po' piu' costoso (lungezza cavi) ma sicuramente piu' efficiente.Le mie domande sono queste:

Cosa succede se nel pavimento una dorsale deve per forza incrociarsi con un tubo dell'impianto del gas o dell'acqua?Quali accorgimenti si possono prendere?

Se nel pannello principale alla fine mi trovo 6 MT da 16A e 3 MTda 10A quanti differenziali mi converrebbe mettere a monte di questi

Premetto che la fornitura e' di 3 kw ma ho chiesto di portarla a 4,5Kw

GRAZIE!


Inserita:

Più differenziali installi più crei selettività nell'impianto in caso di guasto. Se ad esempio proteggi il tutto con un unico differenziale alla minima dispersione in qualsiasi punto dell'impianto rimarresti al buio. Invece proteggendo ogni singolo circuito con un magnetotermico differenziale, in caso di guasto, rimarrà isolato soltanto il circuito interessato dal guasto. E' una soluzione più costosa ma molto efficiente.

Inserita:
Invece proteggendo ogni singolo circuito con un magnetotermico differenziale, in caso di guasto, rimarrà isolato soltanto il circuito interessato dal guasto. E' una soluzione più costosa ma molto efficiente.

Vero che è molto efficiente, ma devi considerare per quale tipo di impianto lo stai facendo... Utilizzarlo in un normalissimo appartamento mi sembra esagerato, dopo ognuno è libero di fare qualsiasi cosa...

Inserita:

Se acquistassi i vari Mt+Diff. uniti modularmente ,questi dovranno essere quindi sempre 6 da 16A e 3 da 10A?Conoscete qualche ottimo modello,magari un Mtcon Diff. incorporato a 2 moduli per non occupare troppo spazio?

Sapete dirmi qualcosa anche sulla prima domanda che ho esposto (corrugati che s'incrociano con altri impianti nel pavimento)?

Inserita:

Se metti molti differenziali vai su di spesa...io suggerisco un unico differenziale con a valle più interruttori mt 1P+n, così nel caso che il differenziale intervenga momentaneamente stai al buio, ma poi abbassi il magnetotermico incriminato :P . I tubi possono incrociare qualsiasi cosa, purchè stiano sotto il livello del piano pavimento. :)

Inserita: (modificato)
io suggerisco un unico differenziale con a valle più interruttori mt 1P+n

Se decidi di installarne solo 1 sceglilo altamente resistente ai disturbi così da evitare scatti intempestivi

Modificato: da Cipone
Inserita:

Cosa intendi 1p+n, e' ad un modulo o 2 bipolare o meno?

Se il differenziale fosse unico di che amperaggio e sensibilita' lo metteresti?

Inserita: (modificato)
Se il differenziale fosse unico di che amperaggio e sensibilita' lo metteresti?

La maggior parte dei elettricisti usano quello da 25A 300mA per un contratto da 3,3kW :thumb_yello:

Modificato: da eoden
Inserita:

Cosa intendi 1p+n, e' ad un modulo o 2 bipolare o meno?

Vuol dire 1 fase + neutro, se magnetotermici ci sono ad un modulo o due moduli bipolari entrambi, differenziali solitamente a 2 moduli.

Il differenziale unico solitamente si mette il 25A (va bene anche per i contatori da 4,5 kw) sensibilità 30 ma.

Inserita: (modificato)

per quanto riguarda le protezioni io opterei per un magnetotermico differenziale ALMENO per i due circuiti luce e forza al fine di renderli indipendenti, poi altri sezionamenti a valle sono sempre utili.

per quanto riguarda gli incroci: basta avere l'accortezza di isolare termicamente i tubi del riscaldamento e acqua calda. per il resto non ci sono assolutamente problemi.

x eden :in ambito civile i differenziali sono da 30 ma.

per esempio a casa mia ho agito cosi' :

contratto 3.3kw:

a monte RECLOSER 32A 300MA come generale

ogni sezione e' protetta da magnetotermico di valore opportuno e da differenziale da 30 ma ( 10 nei bagni)

in ogni caso se c'e' un guasto il buio in tutta la casa dura 30 secondi, il tempo che il recloser riarmi in automatico, ovviamente la sezione guasta viene esclusa dall'intervento del relativo 30ma.

il tutto e' piuttosto costoso , ma secondo me' ne vale la pena.

DA NOTARE: futuri aumenti di potenza contrattuale fino a 6KW non comportano nessuna modifica all'impianto, cosa non possibili con soluzioni piu' economiche.

ivano65

Modificato: da ivano65

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...