Lukej Inserito: 20 novembre 2021 Segnala Inserito: 20 novembre 2021 Buonasera. Ho acquistato una ventola vortex da installare a casa mia. Leggendo la scheda tecnica c é scritto che quest ultima è dotata di protezione contro i sovraccarichi elettrici. Che cosa significa? In che senso si può verificare un sovraccarico all interno al circuito della ventola? Inoltre questi prodotti certificati sono fatti di materiale autoestinguente secondo voi? Grazie mille
del_user_293569 Inserita: 20 novembre 2021 Segnala Inserita: 20 novembre 2021 (modificato) Le ventole spingendo l'aria provvedono anche allo smaltimento del calore prodotto dal motore. Un sovraccarico, per cause non elettriche ma che portano ad in carico maggiore di corrente, può avvenire o per occlusione del passaggio dell'aria o per aumento dell'attrito sulle boccole di sostegno dell'asse motore causa indurimento del lubrificante che con la temperatura e il tempo "saponificano" portando addirittura al bloccaggio del motore dopo un periodo prolungato di inattività. In ambedue i casi si ha una portata ridotta/nulla del flusso aria con conseguente aumento di temperatura del motore. In questo caso, in genere, si usa in termo fusibile inserito tra gli avvolgimenti del motore. Sovraccarico per causa intrinsecamente elettrica può essere la bruciatura del motore per qualche problema di costruzione /dimensionamento o a causa, se presente, del guasto del condensatore di avviamento del motore. 1 ora fa, Lukej ha scritto: Inoltre questi prodotti certificati sono fatti di materiale autoestinguente secondo voi? Si, sennò non avrebbero la certificazione; però la certificazione si limita al prodotto e non come e dove lo si monta. Modificato: 20 novembre 2021 da Francesco_54
Lukej Inserita: 20 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2021 grazie mille per la risposta . approfitto allora per chiedere un altra curiosità... Un problema di collegamenti non eseguiti a regola d'arte nella morsettiera(mammut) con la conseguente formazione di archi elettrici e quindi di sovratemperature dici che è protetta? Anche i mammut dovrebbero essere autoestinguenti e quindi al limite la ventola smette di funzionare è corretto? Grazie mille
Lukej Inserita: 24 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2021 Il 20/11/2021 alle 19:29 , Lukej ha scritto: grazie mille per la risposta . approfitto allora per chiedere un altra curiosità... Un problema di collegamenti non eseguiti a regola d'arte nella morsettiera(mammut) con la conseguente formazione di archi elettrici e quindi di sovratemperature dici che è protetta? Anche i mammut dovrebbero essere autoestinguenti e quindi al limite la ventola smette di funzionare è corretto Rinnovo la domanda Scusate
del_user_293569 Inserita: 24 novembre 2021 Segnala Inserita: 24 novembre 2021 (modificato) Si dovrebbero; ce ne sono un nylon che fondono e se i morsetti vanno a contatto possono provocare un corto, altri in materiale sintetico caricato con fibra che resistono anche a temperature elevate, carbonizzano ma tengono meccanicamente a posto i morsetti. Comunque il problema del falso contatto che genera un arco tale da creare danni avviene con correnti elevate, non certo per un ventilatore di qualche centinaio di W al massimo. Modificato: 24 novembre 2021 da Francesco_54
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora