frankesco Inserito: 22 novembre 2021 Segnala Inserito: 22 novembre 2021 salve, necessito di uno schema che mi permetta di misurare voltaggio e amperaggio con la cineseria che ho acquistato.......in allegato. ci sono diversi video ma non hanno la resistenza di shunt ,nel mezzo. Nel mio caso se possibile voglio alimentare e misurare batterie di servizio tutte da 12v,senza un altra alimentazione esterna. mi spiego lo schema mi deve permettere di alimentare e misurare sia in termini di Volt che di Ampere singole batterie. grazie in anticipo
del_user_293569 Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 Ciao Vai a questo Link e trovi tutte le spiegazioni.
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 Ne ho usati 2 identici. Nel link che ti messo Francesco_54 trovi gli esempi delle varie applicazioni. La cosa veramente importante è non superare mai i 30V di alimentazione. Se leggi le recensioni di amazon, trovi che ci ha provato e ... ne ha dovuto acquistare un altro. I 2 pezzi che ho acquistato, e montato, funzionano senza alcun problema.
frankesco Inserita: 22 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2021 (modificato) 43 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Ne ho usati 2 identici. Nel link che ti messo Francesco_54 trovi gli esempi delle varie applicazioni. La cosa veramente importante è non superare mai i 30V di alimentazione. Se leggi le recensioni di amazon, trovi che ci ha provato e ... ne ha dovuto acquistare un altro. I 2 pezzi che ho acquistato, e montato, funzionano senza alcun problema. grazie per le risposte,siccome attenendomi a tale schema (allego)ne ho bruciato già uno (allego) ,circa un mese fà....mi chiedevo : cosa rappresenta il load? e se il cavo nero di sezione più fine non và collegato agli altri negativi? Modificato: 22 novembre 2021 da frankesco
Livio Orsini Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 Non so che dirti. Io ne ho montati 2 con amperometro diretto, senza shunt.
frankesco Inserita: 22 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2021 14 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Non so che dirti. Io ne ho montati 2 con amperometro diretto, senza shunt. provato di nuovo ,con fusibile sul giallo,nessun segno di misura sul display.......la cineseria ancora funziona se alimentata.. ripropongo le domande precedenti:cosa rappresenta il load? il cavo nero di sezione più fine non và collegato agli altri negativi? quest'ultima è scontata.
ciccioilgrande Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 Se vuoi che il volt-amperometro segni a partire da zero devi usare una alimentazione in dipendente,se adotti questa soluzione il negativo dell'alimentazione indipendente non puoi collegarlo con il negativo dell'alimentatore o della batteria di cui tu vuoi misurare tensioni e correnti,altrimenti crei un corto circuito che può danneggiare lo strumento, quindi per distinguerlo dall'altro negativo, viene chiamato load
frankesco Inserita: 22 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2021 6 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto: Se vuoi che il volt-amperometro segni a partire da zero devi usare una alimentazione in dipendente,se adotti questa soluzione il negativo dell'alimentazione indipendente non puoi collegarlo con il negativo dell'alimentatore o della batteria di cui tu vuoi misurare tensioni e correnti,altrimenti crei un corto circuito che può danneggiare lo strumento, quindi per distinguerlo dall'altro negativo, viene chiamato load grazie mille, potresti farmi uno schemino anche su carta,quindi con ulteriore batteria da 12v per l'alimentazione..
ilguargua Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 33 minuti fa, frankesco ha scritto: ripropongo le domande precedenti:cosa rappresenta il load? Il carico di cui vuoi misurare l'assorbimento. Ciao, Ale.
del_user_293569 Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 (modificato) Il LOAD e' il carico esterno. DC 4-30 e' la batteria che vuoi usare 4-30 rappresenta il range di tensione di lavoro del modulo strumentino Connettore 1 a tre fili sottili: Filo rosso = alimentazione positiva del modulo ( da 4 a MAX 30 V) Filo nero = alimentazione negativa del modulo Filo giallo = ingresso voltmetro modulo ( tensione da misurare) Connettore 2 a due fili più spessi: Filo rosso = terminale shunt lato carico Filo nero = terminale shunt lato NEGATIVO BATTERIA COLLEGAMENTI Il lato dello shunt dove hai collegato il filo nero del connettore 2, DEVE ESSERE COLLEGATO AL POLO NEGATIVO DELLA BATTERIA Il lato dello shunt dove hai collegato il filo rosso del connettore 2, sarà il POLO NEGATIVO d'uscita dove va collegato il carico. Lo shunt e' inserito in serie alla batteria sul polo negativo Il polo positivo della batteria, i due fili giallo e rosso del connettore 1, vanno collegati insieme e andranno al POLO POSITIVO d'uscita del carico Il filo nero del connettore 1 e' internamente collegato col filo nero del connettore 2, quindi si può lasciare scollegato. N.B. La corrente misurata dal modulo e' la corrente erogata dalla batteria al carico( lampda, motore, etc); NON E' la capacità in Ah della batteria. Modificato: 22 novembre 2021 da Francesco_54
frankesco Inserita: 22 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2021 32 minuti fa, ilguargua ha scritto: Il carico di cui vuoi misurare l'assorbimento. Ciao, Ale. 33 minuti fa, ilguargua ha scritto: Il carico di cui vuoi misurare l'assorbimento. Ciao, Ale. si, misuro batterie di servizio camper ,sono tutte 12v e superiori a 100 A.
ilguargua Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 21 minuti fa, frankesco ha scritto: si, misuro batterie di servizio camper La batteria NON è un carico di cui puoi misurare l'assorbimento, il carico è quello che normalmente attacchi alla batteria per fare qualcosa, es. una lampada. Con quello strumento NON puoi misurare la carica della batteria, se è quello che intendi, puoi misurare quanto consuma quello che colleghi alla batteria. Ciao, Ale.
DavidOne71 Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 Il DC 4-30 indicato sullo schema, è praticamente la tua batteria da 12V
frankesco Inserita: 22 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2021 21 minuti fa, ilguargua ha scritto: La batteria NON è un carico di cui puoi misurare l'assorbimento, il carico è quello che normalmente attacchi alla batteria per fare qualcosa, es. una lampada. Con quello strumento NON puoi misurare la carica della batteria, se è quello che intendi, puoi misurare quanto consuma quello che colleghi alla batteria. Ciao, Ale. allora scusate per il disturbo, mi indicate uno strumento che mi permette di misurare se una batteria ha il giusto amperaggio equivalente ad una carica ottimale, gradirei link per acquisto; logicamente non strumenti costosissimi tipo quelli degli elettrauti ,io mi sono recato in diversi negozi di elettronica e oltre i test che si fermano ai 10 A e la pinza amperometrica con funzione non adeguata a tale misurazione, non mi è stato suggerito nulla.
ilguargua Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 Cerca "densimetro per batterie" con google, è l'unico strumento in grado di darti un indicazione verosimile sullo stato di carica di quel tipo di batterie. Ciao, Ale
del_user_293569 Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 6 minuti fa, ilguargua ha scritto: Cerca "densimetro per batterie" con google, è l'unico strumento in grado di darti un indicazione verosimile sullo stato di carica di quel tipo di batterie. Se le batterie non sono sigillate
Darlington Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 22 minuti fa, frankesco ha scritto: uno strumento che mi permette di misurare se una batteria ha il giusto amperaggio Non esiste. L'unico modo per sapere la capacità di una batteria è caricarla del tutto, poi scaricarla con un carico che abbia un assorbimento conosciuto e stabile: quando la batteria è scarica, fai due conti con corrente e tempo di scarica e ottieni la capacità.
ciccioilgrande Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 con lo schema2 cioè con alimentazione indipendente, puoi fare misure a partire da zero, con lo schema 1 invece, cioe utilizzando la tensione della batteria o dell'alimentatore di cui vuoi misurare tensioni e correnti, l'alimentazione dello strumento risulta legata alla tensione della batteria o dell'alimentatore per cui se si scende sotto la tensione minima dello strumento, lo strumento si spegne e non leggi nulla
del_user_293569 Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 A te serve un indicatore come questo calcola la reale carica moltiplicando la corrente di carica /scarica per il tempo in percentuale alla capacità di targa della batteria da impostare come parametro di riferimento.
frankesco Inserita: 22 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2021 35 minuti fa, ciccioilgrande ha scritto: con lo schema2 cioè con alimentazione indipendente, puoi fare misure a partire da zero, con lo schema 1 invece, cioe utilizzando la tensione della batteria o dell'alimentatore di cui vuoi misurare tensioni e correnti, l'alimentazione dello strumento risulta legata alla tensione della batteria o dell'alimentatore per cui se si scende sotto la tensione minima dello strumento, lo strumento si spegne e non leggi nulla provando.........avrei sempre la resistenza di shunt da inserire..
del_user_293569 Inserita: 22 novembre 2021 Segnala Inserita: 22 novembre 2021 (modificato) 36 minuti fa, frankesco ha scritto: provando.........avrei sempre la resistenza di shunt da inserire.. Forse una dimenticanza,........Shunt inserito👍 Modificato: 22 novembre 2021 da Francesco_54
frankesco Inserita: 23 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2021 (modificato) 15 ore fa, ciccioilgrande ha scritto: con lo schema2 cioè con alimentazione indipendente, puoi fare misure a partire da zero, con lo schema 1 invece, cioe utilizzando la tensione della batteria o dell'alimentatore di cui vuoi misurare tensioni e correnti, l'alimentazione dello strumento risulta legata alla tensione della batteria o dell'alimentatore per cui se si scende sotto la tensione minima dello strumento, lo strumento si spegne e non leggi nulla provando.........avrei sempre la resistenza di shunt da inserire.. grazie a tutti per i consigli ... stamane ho potuto verificare in funzionamento dello strumentino con lo schema mostratomi... ho verificato i singoli assordimenti in termini di Ah dei diversi dispositivi che collego alla batteria e preso nota ho anche dedotto che per verificare il buon funzionamento della batteria ,tenuta di carica nel tempo, dovrò acquistare un densimetro (non perchè non voglia misurare l assorbimento nel tempo e tirare le somme di un ipotetica durata)ma perchè devo immediatamente definire se diverse batterie ;sono ancora in grado di fare il compito di accomulatori. Modificato: 23 novembre 2021 da frankesco
del_user_293569 Inserita: 23 novembre 2021 Segnala Inserita: 23 novembre 2021 (modificato) 16 minuti fa, frankesco ha scritto: dovrò acquistare un densimetro Quella con il densimetro e' l'unica misura veritiera sullo stato di carica di una batteria. E' caduta in disuso perchè per poter effettuare la verifica e' necessario aspirare un po' di soluzione da ogni elemento, cosa non fattibile con batterie sigillate. Per un periodo alcune batterie, benchè definite sigillate, si potevano comunque aprire, ma ultimamente vengono termosaldate. Se la tua batteria e' termosaldata risparmiati l'acquisto del densimetro. Modificato: 23 novembre 2021 da Francesco_54
ciccioilgrande Inserita: 23 novembre 2021 Segnala Inserita: 23 novembre 2021 (modificato) @francesco_54 grazie per la correzione @frankesco quindi confermi il buon funzionamento del circuito postato e che era ciò che ti serviva...in particolare quale dei due hai adottato? Modificato: 23 novembre 2021 da ciccioilgrande
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora