Luigi Fortini Inserito: 24 novembre 2021 Segnala Inserito: 24 novembre 2021 Buongiorno a tutti. Mi succede questo. Dopo anni di utilizzo del TIA dalla V11 alla V16 e abituato a utilizzare i tasti di scelta rapida per inserire contatti, bobine e funzioni varie, mi ritrovo che nella V17 hanno cambiato praticamente tutto. Ho cercato nell'. e ho trovato che in "Impostazioni" => "Uso tastiera" è possibile cambiare i tastii di scelta rapida, peccato che nella scelta che ti propone, i vecchi tasti non siano disponibili. Domanda : Qualcuno sa se per caso esiste un file di configurazione che preso dalla V16 o altro che copiato, importato o modificato si possa tornare alla vecchia configurazione dei "Tasti" ? Grazie.
batta Inserita: 28 novembre 2021 Segnala Inserita: 28 novembre 2021 Io non ho trovato nulla per poter tornare alle precedenti impostazioni. Questa modifica dei tasti, è davvero molto antipatica. Tra l'altro, c'è anche un errore: se vai con il mouse sul simbolo del contatto negato, ti dice ancora che il tasto è Shift + F3. Invece, è F10.
leleviola Inserita: 28 novembre 2021 Segnala Inserita: 28 novembre 2021 batta non capiscono l'utilità della tastiera, io mi trovo molto meglio a scrivere i programmi usando il meno possibile il mouse, lo trovo spesso più produttivo, questo cambiamento forse era meglio se lo evitavano, il fatto del contatto negato a breve mi sa che lo correggeranno
batta Inserita: 28 novembre 2021 Segnala Inserita: 28 novembre 2021 38 minuti fa, Yiogo ha scritto: in campo il mouse non lo usi, io uso molto la tastiera ma in secondo ordine uso il pad anche con word No, dai, il touchpad no, per favore. Quello lo uso solo se mi devo piazzare, con il notebook, per brevi controlli, in posizioni scomode. Il touchpad è scomodissimo. Va bene solo per utilizzo occasionale. Poi, tanta tastiera e mouse. Pensa che in campo, anche per interventi di mezz'ora, mi porto sempre il tavolino e la sedia. Per interventi che si prolungano per più di 2-3 giorni, mi porto anche un monitor da 27" con risoluzione 2k. Non è certo il mouse che mi intralcia.
Livio Orsini Inserita: 29 novembre 2021 Segnala Inserita: 29 novembre 2021 12 ore fa, batta ha scritto: No, dai, il touchpad no, per favore. Il touchpad solo per emergenze, è di una scomodità unica!
batta Inserita: 29 novembre 2021 Segnala Inserita: 29 novembre 2021 10 ore fa, Yiogo ha scritto: pensa che venerdì era pure crashata la rete e mi sono collegato stando sulla scala a pioli Va bene in emergenza, per dieci minuti. Io, per lavorare, pretendo (e ripeto: pretendo!) un minimo di comodità. Se viaggio in auto, ho il mio tavolino e la mia sedia. Se viaggio in aereo, nemmeno tiro fuori il pc dallo zaino se non mi danno un tavolo ed una sedia. Questa abitudine del tavolino ce l'ho da lungo tempo. Spesso, al primo impatto, suscita un po' di ilarità. Ma, un attimo dopo, tutti ne capiscono la praticità. C'è da dire che, quando ho iniziato a portarmi il tavolino, ero praticamente il solo a farlo. Ora vedo che quasi tutti hanno il loro tavolino. Ricordo un avviamento di un impianto in una cantina, parecchi anni fa. Io, italiano, a fare il lavoro per una ditta italiana, sulla parte microfiltrazione. L'altro, austriaco, per una ditta austriaca, che si occupava della riempitrice. Io, che lavoravo seduto con il pc sul tavolino. Lui, che lavorava in piedi, con il pc su una pila di bancali. E, nella stessa identica situazione, mi ci sono ritrovato tantissime volte. 10 ore fa, Yiogo ha scritto: ho appena acquistato tia 17, secondo te a senso che acquisti il monitor 2 (il portatile 15" usb) ? Il TIA, da sempre, è suddiviso in molte finestre. Questo, se da una parte è un vantaggio perché ti permette di tenere sotto controllo molte cose, dall'altro ti costrige a lavorare con monitor che abbiano almeno risolluzione 1920x1080 (Full HD). Un tempo godevo di una vista da 13/10 per occhio. Oggi, non più. Di conseguenza, già trovo difficoltoso lavorare con risoluzione full hd su monitor da 15". Il 17", a mio avviso, dovrebbe essere il minimo da prendere in considerazione. Secondo me, il monitor ideale per lavorare con il TIA (ma non solo con il TIA) è un 27" con risoluzione 2560x1440 (2k). Se aggiungi un monitor, non ha più senso lavorare con due notebbok. Anzi, quella dei due notebook la trovo una soluzione molto scomoda. Con il monitor esterno, per esempio, con F1 apri la guida in linea e la sposti su uno dei monitor. Per fare la stessa cosa con due PC, devi aprire anche sul secondo il sistema di sviluppo. In ufficio lavoro con tre monitor: il principale da 27" 2560x1440, poi un 22" 1920x1080, e il 17", sempre 1920x1080, del notebook. Chiedo scusa per il lungo O.T.
acquaman Inserita: 29 novembre 2021 Segnala Inserita: 29 novembre 2021 20 ore fa, Yiogo ha scritto: secondo te a senso che acquisti il monitor 2 (il portatile 15" usb) ? Io lo uso regolarmente e mi trovo molto bene, ovvio non è il mio monitor dell'ufficio, ma riesco a metterlo nello zaino senza occupare troppo posto e senza pesarmi più di tanto.
leleviola Inserita: 29 novembre 2021 Segnala Inserita: 29 novembre 2021 (modificato) 2 ore fa, acquaman ha scritto: Io lo uso regolarmente e mi trovo molto bene, ovvio non è il mio monitor dell'ufficio, ma riesco a metterlo nello zaino senza occupare troppo posto e senza pesarmi più di tanto. è quello che vorrei fare anch'io, mi sembra proprio Asus mi sembra di aver visto tempo fa, fa dei prodotti con costodia apposita che aiuta a riporre il monitor nella medeisma borsa del laptop, custodia robusta che aiuta a non rovinare il monitor dentro la borsa e a fargli pure da supporto di sostegno per poterlo mettere nel punto in cui si usa accanto al laptop. Tu acquaman che prodotto usi? Modificato: 29 novembre 2021 da leleviola
acquaman Inserita: 29 novembre 2021 Segnala Inserita: 29 novembre 2021 Proprio un asus, come supporto però uso un cavalletto per tablet, la custodia come supporto non è molto funzionale.
leleviola Inserita: 30 novembre 2021 Segnala Inserita: 30 novembre 2021 @Yiogo cosa intendi per pad? Forse fraintendo io, il trackball? il mouse al contrario con il movimento della palla da sopra e che tieni la mano sopra per muovere la palla, questo l'ho usato tantissimo anch'io e per fare disegno tecnico di planimetria quadri con disegno delle apparecchiature è utilissimo, quando hai da fare spostamenti precisi col mouse sarebbe impossibile ed è utilissimo. In quanto all'uso del mouse io ormai ho optato per comodità a quello senza fili, utile proprio perchè senza l'odioso filo ma quando possibile cerco di limitarne l'uso usando il più possibile i comandi da tastiera anche per i comandi da tastiera del sistema operativo per esempio F2 rinomina o i più ovvi e banali Ctrl X, V, C per i vari comandi Taglia, Incolla e Copia e tanti altri che non sto a elencare
Livio Orsini Inserita: 30 novembre 2021 Segnala Inserita: 30 novembre 2021 (modificato) 4 ore fa, leleviola ha scritto: cosa intendi per pad? Lele la "pad" è quella piccola area, situata nella parte bassa della tastiera dei portatili, su cui fai scorrere il dito per spostare il puntatore sullo schermo. Quelle più vecchie hanno 2 tasti che hanno la stessa funzione dei 2 tasti del mause; le più recenti simulano i 2 tast con un tocco sui lati estremi della pad. Modificato: 30 novembre 2021 da Livio Orsini
leleviola Inserita: 30 novembre 2021 Segnala Inserita: 30 novembre 2021 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Lele la "pad" è quella piccola area, situata nella parte bassa della tastiera dei portatili, su cui fai scorrere il dito per spostare il puntatore sullo schermo. Quelle più vecchie hanno 2 tasti che hanno la stessa funzione dei 2 tasti del mause; le più recenti simulano i 2 tast con un tocco sui lati estremi della pad. si infatti credevo anch'io che il pad fosse quello...., forse ho frainteso perchè Yiogo riesce a raggiungere buona precisione con tale dispositivo di puntamento, io non ci riuscirei proprio anche con tutta la buona volontà, se proprio si vuole precisione da disegno tecnico ci vuole il trackball che volendo sta fermo da solo se non lo tocchi e puoi fare movimenti molto precisi che con un mouse non riusciresti ad avere, scusate l'OT
Livio Orsini Inserita: 1 dicembre 2021 Segnala Inserita: 1 dicembre 2021 9 ore fa, leleviola ha scritto: se proprio si vuole precisione da disegno tecnico ci vuole il trackball meglio la tavoletta grafica, meglio ancora se di dimensioni generose. La trackball la trovo molto comoda, però per una di buona qualitàdevi spendere parecchio.
Livio Orsini Inserita: 3 dicembre 2021 Segnala Inserita: 3 dicembre 2021 11 ore fa, Yiogo ha scritto: la tavoletta grafica ormai non la usa più nessuno, per il cad i mouse va benissimo Sempreunico depositario della verità! 😂
Livio Orsini Inserita: 4 dicembre 2021 Segnala Inserita: 4 dicembre 2021 10 ore fa, Yiogo ha scritto: non hai che da girare per qualche ufficio tecnico e poi raccontarci nel 2021 quante ne hai viste dopo ne parliamo Appunto!
batta Inserita: 4 dicembre 2021 Segnala Inserita: 4 dicembre 2021 Scusate ma, sulla faccenda della tavoletta grafica, devo dare ragione a Yogo. Un tempo se ne vedevano abbastanza spesso, anche per il disegno elettromeccanico. Ora devo dire che non ricordo nemmeno più dove e quando ho visto l'ultima tavoletta grafica.
Livio Orsini Inserita: 4 dicembre 2021 Segnala Inserita: 4 dicembre 2021 (modificato) 4 ore fa, Yiogo ha scritto: on ultimo perchè i produttori nè hanno rilasciato nuovi driver nè nuovi modelli forse qualche amatore che lavora con Xp le ha ancora Allora ad esempio questa https://amzn.to/3amDtt7 ma anche questa https://amzn.to/2KjWL7N tanto per citare le prime che mi vengono in mente, sono garantite compatibili almeno sino a Win 10 ed all'ultima versione di Mac OS, oltre ad avere la compatibilità con i principali software grafici. Nota che non sono andato su tavoletto grafiche iperprofessionali con costi elevati, mi son limitato a citare 2 esemplari di costo medio basso. Oltre alle tavolette grafiche tradizionali, oggi hanno una buona diffusione anche le tavolette grafiche con display. In pratica disegni direttamente con uno stilo su un display. Va bene che tu ti occupi d marketing e comunicazione, però potresti anche informarti meglio; magari leggi questa pagina, articolo dedicato a chi vuole conoscere almeno i dati fondamentali di questi dispositivi, potresti scoprire che tra la realtà del mercato e le tue convinzioni ci sono parecchie differenze. Modificato: 4 dicembre 2021 da Livio Orsini
batta Inserita: 4 dicembre 2021 Segnala Inserita: 4 dicembre 2021 Livio, però sono usate quasi esclusivamente per il disegno grafico, non per il disegno tecnico. Con Photoshop, per dire, ma non con Autocad. Sono comode anche per usare il PC come un blocco note, sul quale scrivere e disegnare a mano libera. In questo sì sono infinitamente più pratiche del mouse, e anche di qualsiasi trackball. Per l'uso con la grafica, sentono la pressione, e cambia il tratto. Ma con Autocad e simili, è meglio il mouse. Che poi, non ti serve nemmeno tantissima precisione, perché si usano gli snap. Piuttosto, ci si riaggancia all'uso della tastiera, dato che anche con Autocad (e, di nuovo, simili) spesso si danno i comandi da tastiera.
leleviola Inserita: 4 dicembre 2021 Segnala Inserita: 4 dicembre 2021 per disegno tecnico o schemi elettrci e relativa implementazione di disegno tecnico planimetrie quadri con disegni apparecchiature mouse o meglio ancora track-ball, la differenza tra track-ball e mouse è semplicemente che il track-ball ti permette di operare il fermo di uno spostamento oggetto mollando semplicemente la palla, il mouse invece nel momento che lo molli puo sempre fare dei movimenti ulteriori dati dalla propenzione al movimento del mouse stesso che ti portano a errori di movimento fine. Utilizzo la palla ormai da 20 anni e ha la sua utilità, poi i track-ball esistono anche i più complessi per uso con Inventor o Autocad ma si tratta di disegno meccanico complesso che non è necessario per le planimetrie quadri. Precisazione batta ormai non si usa più Autocad per disegno tecnico per progettazione elettrica, esistono vari software specifici con diverse motorizzazioni grafiche che permettono di fare altre varie funzioni per la preventivazione diretta delle apparecchiature quindi collegate a un database apparecchiature
Livio Orsini Inserita: 5 dicembre 2021 Segnala Inserita: 5 dicembre 2021 12 ore fa, batta ha scritto: però sono usate quasi esclusivamente per il disegno grafico, C'entra molto anche l'abitudine. Io, ad esempio, mi trovo meglio con la tavoletta grafica anche perchè i movimenti della mano ricordano quelli della matita. Leleviola trova più comodo l'uso della trackball rispetto al mouse (e concordo con lui); come lui ce ne sono tanti altri, così come ci sono tanti che, come me, preferiscono la tavoletta. Autocad, che è nato come cad meccanico, non ha mai proposto la tavoletta sin dalla sua nascita, mentre quasi tutti i CAD elettrici prevedevano l'uso di tavolette personalizzate. Però il mio ultimo messaggio era solo volto a dimostrare che il mercato delle tavole grafiche è ancora vivo e, soprattutto, i driver non sono fermi a WinXp!
Livio Orsini Inserita: 6 dicembre 2021 Segnala Inserita: 6 dicembre 2021 (modificato) 10 ore fa, Yiogo ha scritto: di nuovo sbagli Questo lo devi ancora dimostrare. Sino ad ora chi ha fatto affermazioni errate sei tu (drives fermi a WinXP) Inoltre questa, come spesso accade con te, diventa una diatriba inutile e stucchevole. Se vuoi l'ultima parola ...parla. Che si usino tavolette grafiche o meno negli uffici tecnici, a me interessa meno di niente. Modificato: 6 dicembre 2021 da Livio Orsini
leleviola Inserita: 6 dicembre 2021 Segnala Inserita: 6 dicembre 2021 14 minuti fa, Yiogo ha scritto: non sia più capace di usare la tastiera, attenti che se va avanti così ci toccherà scrivere i commenti da un elenco di lettere a schermo puntandole con ... (mouse, pad o altro), questo è molto male eh si questo è molto male, per me l'uso dei dispositivi di puntamento grafici deve essere ridotto all'osso nella fase di programmazione, è per altro che serve
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora