0smi0 Inserito: 24 novembre 2021 Segnala Inserito: 24 novembre 2021 (modificato) Buongiorno, abito in un condominio, vorrei che qualcuno mi spiegasse/confermasse il significato dei vari tubi. Nella seconda immagine ci sono due tubi lateralmente al boiler che entrano uno in basso e l'altro in alto, se non sbaglio, sono due tubi del sistema centralizzato che scaldano l'acqua dentro il boiler tramite una serpentina, però non vedo un contatore. Qui mi sorge qualche domanda 1. Dove si trova il contatore. 2. L'acqua all'interno della serpentina scorre sempre? Anche quando il boiler raggiunge la temperatura giusta per mantenerla tale? 3. E' possibile utilizzare anche d'estate questo sistema se l'impianto centralizzato rimane accesso? Nella prima immagine invece ci sono due tubi che entrano dal basso, uno dei quali ha un contatore. 1 Che tubi sono (acqua calda sx e acqua fredda dx)? 2. Quello è il contatore dell'acqua calda che utilizzo? 3. Cosa fa la levetta nera dell'altro tubo, può essere una valvola di sfiato ? Se dovessi andare in ferie conviene chiudere le due leve a sinistra e staccare la spina? Grazie per eventuali risposte. Modificato: 24 novembre 2021 da 0smi0
Stefano Dalmo Inserita: 24 novembre 2021 Segnala Inserita: 24 novembre 2021 (modificato) I due tubi laterali provengono dall'impianto di riscaldamento , immagino che se non hai un impianto autonomo , nei periodi invernali si possa utilizzare quella possibilità al posto della resistenza elettrica interna e magari attraverso il contatore , messo sulla calda , per calcolare i consumi . Quella levetta nera sta sulla valvola di pressione . Quelle due chiavi d'arresto meglio chiuderle se non viene utilizzato quel sistema . Se non c'è una produzione di acqua calda sanitaria condominiale , non è possibile utilizzare quella fonte di scambio nel boiler durante lo spegnimento del riscaldamento Modificato: 24 novembre 2021 da Stefano Dalmo
0smi0 Inserita: 24 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2021 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Se non c'è una produzione di acqua calda sanitaria condominiale , non è possibile utilizzare quella fonte di scambio nel boiler durante lo spegnimento del riscaldamento Ringrazio per la risposta ma forse sto facendo un po' di confusione a capire, ACS da dove arriva? Dal boiler(dentro il mio appartamento) che in questo caso viene scaldato dall'impianto centralizzato oppure da un sistema centralizzato? 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: I due tubi laterali provengono dall'impianto di riscaldamento , immagino che se non hai un impianto autonomo , nei periodi invernali si possa utilizzare quella possibilità al posto della resistenza elettrica interna e magari attraverso il contatore , messo sulla calda , per calcolare i consumi . Il contatore quello sotto il boiler? Esiste un altro contatore per il calcolo dell'energia spesa per il riscaldamento dell'acqua della serpentina?
DavideDaSerra Inserita: 24 novembre 2021 Segnala Inserita: 24 novembre 2021 (modificato) Boiler termo-elettrico (attento, se non chiudi le valvole laterali e lo usi in elettrico in inverno il tuo calore vada a scaldare il riscaldamento). Lo avevamo in casa quando ero piccolo, aprivamo le saracinesche e in inverno l'acqua si scaldava col termo, se lo usavamo in elettrico chiudevamo una delle due valvole e scaldava a corrente. Se in casa hai i contabilizzatori a piano, lo paghi già col termo, se invece avete i contabilizzatori sui singoli termosifoni il calore usato per l'acqua lo contabilizzano a millesimi tra le perdite. Il contatore sembra installato sull'acqua calda in uscita (solitamente l'ingresso lo hai alla tua destra e l'uscita a sinistra); la valvolina, su quella che parrebbe essere la fredda, è una valvola di sicurezza; sul tubo superiore del termo invece c'è un jolly (disareatore automatico). Nota: la misura dell'acqua calda in quel modo è contestabile (a meno che anche la corrente sia condominiale), andresti a pagare per riscaldamento condominiale anche l'acqua scaldata a corrente. Sì, se in estate resta accesa la caldaia comune si può scaldare l'acqua, ma non ne vale la pena (le perdite di calore di distribuzione sarebbero elevate) Modificato: 24 novembre 2021 da DavideDaSerra
0smi0 Inserita: 25 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2021 13 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Boiler termo-elettrico (attento, se non chiudi le valvole laterali e lo usi in elettrico in inverno il tuo calore vada a scaldare il riscaldamento). Lo avevamo in casa quando ero piccolo, aprivamo le saracinesche e in inverno l'acqua si scaldava col termo, se lo usavamo in elettrico chiudevamo una delle due valvole e scaldava a corrente. Se in casa hai i contabilizzatori a piano, lo paghi già col termo, se invece avete i contabilizzatori sui singoli termosifoni il calore usato per l'acqua lo contabilizzano a millesimi tra le perdite. Il contatore sembra installato sull'acqua calda in uscita (solitamente l'ingresso lo hai alla tua destra e l'uscita a sinistra); la valvolina, su quella che parrebbe essere la fredda, è una valvola di sicurezza; sul tubo superiore del termo invece c'è un jolly (disareatore automatico). Nota: la misura dell'acqua calda in quel modo è contestabile (a meno che anche la corrente sia condominiale), andresti a pagare per riscaldamento condominiale anche l'acqua scaldata a corrente. Sì, se in estate resta accesa la caldaia comune si può scaldare l'acqua, ma non ne vale la pena (le perdite di calore di distribuzione sarebbero elevate) Grazie per la risposta. I contabilizzatori sono sui singoli termosifoni. Se non sbaglio tra le spese condominiali c'è la voce ACS, immagino che si tratta dell'acqua della serpentina che scalda l'acqua dentro il boiler visto che dopo un certo utilizzo la temperatura di quest'ultimo si abbassa e l'acqua che esce dal rubinetto non è più così calda. Quindi penso di pagare proprio l'acqua centralizzata che scalda l'acqua del boiler. Visto che non so tanto in materia per un attimo ho avuto il dubbio di avere l'acqua calda sanitaria centralizzata che sorpassava il boiler ed andava direttamente ai rubinetti vari. D'estate la caldaia comune rimane accesa. Perchè non ho dovuto accendere la parte elettrica del boiler.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora