Vai al contenuto
PLC Forum


Tostapane che non rimane acceso


Messaggi consigliati

Inserita:

Devo rismontarlo per verificare quella macchia; lo farò.

L'interruttore principale è sul lato opposto a quello della leva indicata e sì, questa leva agisce su quell'interruttore che a sua volta chiude il circuito e alimenta il tostapane.

Il tostapane "cuoce", quindi l'interruttore principale funziona correttamente.


  • Risposte 55
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • victor09

    22

  • del_user_293569

    14

  • Darlington

    5

  • perryfranz18

    3

Inserita:

Controlla anche che arrivi dell'alimentazione alla scheda.

 

In un tostapane simile che mi è capitato, il banco resistenze faceva anche da caduta per l'alimentazione della scheda elettronica. Si era interrotto e ovviamente non funzionava più nulla (in quel caso però neanche riscaldava)

 

però non vedo condensatori di caduta, quindi o l'alimentazione avviene per caduta resistiva direttamente sulla scheda o le resistenze di riscaldamento sono usate anche come partitore per l'alimentazione

del_user_293569
Inserita:
18 minuti fa, Darlington ha scritto:

le resistenze di riscaldamento sono usate anche come partitore per l'alimentazione

Ecco, bisogna vedere dove vanno a finire i tre fili rosso/giallo/nero che partono dalla scheda.

Inserita:
Il 6/12/2021 alle 01:55 , Darlington ha scritto:

ok, ma quella macchia marrone sul pcb è una pista saltata oppure no?

 

Briciola. Le piste sono tutte integre.

 

I tre fili vanno al relè

IMG_20211208_161618.thumb.jpg.36d0c675356fc91075a6b7352a0439fe.jpg

 

Aggiungo anche che, a parte le resistenze che scaldano il pane, il resto non sembra funzionare. Se schiaccio uno dei pulsanti per impostare le diverse cotture e che fanno accendere i relativi led, questi non si accendono

Inserita:

Queste per capire l'alimentazione: la 220 va all'interruttore principale e al relè (i due fili bianchi)

IMG_20211208_162623.thumb.jpg.7b1d7af0b7434e2da28b8a5466b2d3ee.jpg

IMG_20211208_162931.thumb.jpg.2be6c930bfd5825adb62b57b738992be.jpg

 

Ora i due fili del solenoide si sono dissaldati a forza di muovere la basetta, ma nelle prove, no.

 

Ma il relè non dovrebbe fare un tick quando viene alimentato? questo è muto...

Inserita:

Altro particolare dei fili bianchi della 220 che diventano tre 🥴 

 

IMG_20211208_164624.thumb.jpg.89101f1f1d7564e5535d2ab607b783ac.jpg

del_user_293569
Inserita:
1 ora fa, victor09 ha scritto:

Ma il relè non dovrebbe fare un tick quando viene alimentato? questo è muto...

Si, fa un tic, ma molto sommesso, ci vuole attenzione per sentirlo.

Puoi fare una foto da sotto il rele', lato PCB ?

del_user_293569
Inserita:

Hai un alimentatore o una batteria a 12V in modo da provare quel relè?

del_user_293569
Inserita: (modificato)
6 minuti fa, victor09 ha scritto:

Ho la batteria della moto, può andare?

mmmmm, andrebbe bene, ma per precauzione bisognerebbe scollegare i fili rosso e giallo dalla scheda, ce l'hai il saldatore?

Modificato: da Francesco_54
Inserita:

Si.

Dimmi cosa dovrei fare e ti dico se lo posso fare.

Aspetto la procedura di rientro, Houston.

 

del_user_293569
Inserita: (modificato)

Ok , sotto ho cerchiato in rosso i terminali della bobina del relè

dovresti collegarli con due fili ai poli della batteria e sentire se fa i "tic".

Siccome una batteria come quella di una moto eroga tantissima corrente se qualcosa va storto,

per precauzione dissaldiamo i fili giallo e rosso dalla scheda.

P.S. sul lato del relè si intravede' un altro componente e dalla foto non si capisce cosa e' perchè coperto dai fili,

Riesci a vedere di cosa si tratta?
Dove ho cerchiato in giallo, e' collegato qualche filo?

Tutto questo va fatto a tostapane scollegato dalla rete.

 

IMG_20211208_200903.thumb.jpg.c1c3dd5b01105d636c3d267be9979035.jpg.450f95f1be13e4f1142d0db1b6353959.jpg

 

 

 

Modificato: da Francesco_54
Inserita:

Il componente misterioso è un diodo.

Al cerchio giallo c'è uno dei tre fili bianchi.

È indifferente rispettare una polarità ai cerchi rossi dove collegherò il positivo e il negativo della batteria?

 

IMG_20211209_091730.thumb.jpg.0986a5a2b11aa4f900d16bfbd3a62016.jpg

 

IMG_20211209_091514.thumb.jpg.74b7d6c2caf8d157b4dff52b28b4e23b.jpg

del_user_293569
Inserita:

Ok , quel diodo preleva la continua per alimentare l'altra scheda, infatti se segui i fili rosso e nero vanno a finire sull'altra scheda dove c'e' un condensatore elettrolitico di filtraggio.
Quel diodo mi ha tolto un'altro dubbio che mi arrovellava: hanno usato il filo nero per il positivo e il rosso per il negativo !!!!
Per provare il relè stacca solo il filo nero e poi colleghi il positivo della batteria al cerchietto rosso di sinistra e il negativo sull'altro cerchietto rosso:

Dovresti sentire un tic, mettiti molto vicino perchè si sente appena.
P.S. ma hai anche un tester? 

 

 

Inserita: (modificato)

Ho dato i 12 volt: si sente un bel tick.

Sì ho anche il tester

Modificato: da victor09
Inserita: (modificato)

Comunque per la cronaca, siccome devo a nche lavorare di mio e siccome ero curioso, non ho aspettato le tue risposte e quello che ho fatto è questo: 

Ho staccato i fili rosso e giallo e ho mandato i 12v collegando il negativo batteria al cerchio di sinistra e il positivo al cerchio di destra.

Il tick si sente forte e chiaro.

 

Adesso però faccio il bravo e aspetto te.

Modificato: da victor09
del_user_293569
Inserita: (modificato)

Visto che ci sei prova quel diodo. Marca e modello dl tester?

 

 

Modificato: da Francesco_54
del_user_293569
Inserita: (modificato)
24 minuti fa, victor09 ha scritto:

non ho aspettato le tue risposte

Fatto bene, perchè le mie risposte non sono immediatamente visibili ma hanno una latenza.........non definibile.

Modificato: da Francesco_54
Alessio Menditto
Inserita:

Francesco la latenza dipende dal fatto che tempo fa ti sei meritato una punizione, per la quale invece di essere bannato sei stato messo sotto controllo di quello che scrivi, quando noi moderatori vediamo che scrivi cose buone e giuste sblocchiamo.

 

Inserita:
22 ore fa, Francesco_54 ha scritto:

Visto che ci sei prova quel diodo. Marca e modello dl tester?

 

 

Ho scollegato l'anodo del diodo dalla basetta e impostato il tester al provadiodi: con il puntale rosso al catodo e il nero all'anodo misura 1; invertendo, con il rosso all'anodo e il nero al catodo, misura 720. Se stacco e riattacco un puntale la misura varia, a volte 800, altre 900; rimane la stessa fino a quando non stacco il puntale e poi quando lo riattacco,il valore di lettura può essere diverso ma comunque costante per tutta la misurazione. Non so se mi sono spiegato. Penso dipenda dal fatto che il mio tester è un Kinzo supercinesone.

Insomma, credo che il diodo funzioni perchè conduce solo se lo polarizzo in un verso, ditemi voi.

Inserita:

Tutto a posto.

Funziona!

Che ho fatto?

Boh, niente.

Ho risaldato il diodo e tutti i fili che avevo dissaldato, per poterlo continuare ad usarlo a mano, visto che non arrivavano altri suggerimenti e che comunque scaldava.

Evidentemente uno di questi contatti era ballerino e interrompeva l'alimentazione.

Grazie per l'assistenza, in particolare a francesco.

 

IMG_20211212_194927.thumb.jpg.4a4090e0489b0173d3ca59186f7097b3.jpg

del_user_293569
Inserita: (modificato)

Ok, fa piacere che hai risolto, un apparecchio in meno in discarica. 👍
Forse una saldatura fredda sul diodo.

Come disse il pappice alla noce: "damm tiemp e ti spertoso"

Modificato: da Francesco_54
Inserita: (modificato)

Nella foto con le saldature cerchiate in rosso si vede bene che  i reofili sono distacccati dalla saldatura  , si vede il cerchio di isolamento .

Se hai saldato pure lì , quello era il problema ,  se invece non ci hai saldato  ,presto farà lo stesso problema .

Modificato: da Stefano Dalmo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...