tempesta87 Inserito: 30 novembre 2021 Segnala Inserito: 30 novembre 2021 (modificato) Salve a tutti, vorrei avere un vs parere di esperti per un progetto che ho appena fatto. (e che vorrei automatizzare con S7-1200) Premetto che per vari motivi sto cominciando ora ad avvicinarmi al GRAFCET, di solito programmo in ladder (e non ho mai automatizzato macchine complesse) Allego un pdf, se qualcuno ha voglia di darmi una valutazione o un pensiero lo accetterei volentieri. Grazie. Modificato: 30 novembre 2021 da tempesta87
tempesta87 Inserita: 30 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2021 ho usato DIA come software di disegno, spero che possa essere chiaro al lettore.
batta Inserita: 30 novembre 2021 Segnala Inserita: 30 novembre 2021 Personalmente non nutro particolare simpatia per il grafcet. Certo, dà una rappresentazione grafica del ciclo che risulta comoda, ma poi ci sono altre "macchinosità" per il reset totale del ciclo, o per saltare direttamente a fasi non previste che, a mio parere, ne vanificano totalmente i pregi. Il vantaggio nell'uso del grafcet, in ogni caso, si ha nella gestione di sequenze. In questo esempio, non vedo una vera e proria sequenza, ma delle semplici condizioni, nemmeno tanto legate tra loro.
tempesta87 Inserita: 30 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2021 56 minuti fa, batta ha scritto: Personalmente non nutro particolare simpatia per il grafcet. Certo, dà una rappresentazione grafica del ciclo che risulta comoda, ma poi ci sono altre "macchinosità" per il reset totale del ciclo, o per saltare direttamente a fasi non previste che, a mio parere, ne vanificano totalmente i pregi. Il vantaggio nell'uso del grafcet, in ogni caso, si ha nella gestione di sequenze. In questo esempio, non vedo una vera e proria sequenza, ma delle semplici condizioni, nemmeno tanto legate tra loro. @battagrazie del parere, mi fa molto piacere sentire opinioni di persone più formate di me. In ogni caso, secondo te l'automazione che ho proposto, sarebbe da fare con un sistema di passi e transizioni, magari utilizzando anche OB diversi per struttura a passi e comandi (grafcet o meno) oppure pensi che sarebbe meglio scriverla direttamente in unico OB? La domanda anche se può sempbrare stupida, in realtà per me non lo è, in quanto non riesco mai a farmi un idea di come approcciare alle programmazioni che mi si presentano davanti. Mi spiego meglio, non è che non sappia cosa fare, è che spesso complico task semplici in favore di strutture di programma troppo complesse
batta Inserita: 30 novembre 2021 Segnala Inserita: 30 novembre 2021 Il programma è semplice, e lo potresti anche fare tutto in un unico blocco. Però, assolutamente NON in un OB. Certo, per funzionare funziona anche se scritto in un OB ma, concettualmente, soprattutto nell'OB principale (solitamente OB1) vanno fatti solo i richiami alle varie funzioni. Io ti consiglierei di usare blocchi FB, senza ricorrere a merker, ma utilizzando variabili interne al blocco. I segnali tipo pulsanti start/stop, sicurezze, finecorsa ed altro, potresti passarli al blocco come parametri in ingresso. Stesso discorso per i comandi dei motori e delle valvole, che potrebbero essere parametri di uscita. Puoi scrivere tutto il programma senza nemmeno avere la lista I/O. Al richiamo del blocco, non fai altro che collegare gli I/O. Se fare tutto in un solo FB o suddividere in FB diversi, è una tua scelta. Poi, come già detto, io non ci vedo una sequenza vera e propria, ma dei singoli marcia/arresto e poco più. Un minimo di parvenza di sequenza c'è solo dove devi aprire e chiudere le valvole.
tempesta87 Inserita: 30 novembre 2021 Autore Segnala Inserita: 30 novembre 2021 @batta una prospettiva quella degli FB che non avevo valutato. Grazie per la dritta. Di norma non uso mai un OB solo, l'ho scritto ma in realtà è un errore di scrittura. Grazie ancora del tuo parere, mi ha fatto davvero piacere.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora