Vai al contenuto
PLC Forum


riparazione semplice lampeggiante


Messaggi consigliati

Inserita:
  Il 10/12/2021 alle 17:22 , ciccioilgrande ha scritto:

A sto punto prendi un trimmerino da 100k e

Expand  

 

Lo bruci, anche il resitore da 47k 2W mi sembra piccolo, penso che bosogna metterlo con dissipazione almeno doppia.


  • Risposte 111
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • stefano_

    39

  • DavidOne71

    32

  • ciccioilgrande

    17

  • del_user_293569

    11

Inserita:

La matematica non è un a opinione: P=VxV/R=230x230/47000=1,1W

Inserita:

Per la cronaca, ho messo una r da 68k ma più grande dell'altra, credo sia da 0,5w poi ho acceso per 5 minuti,ilbtriac è completamente freddo mentre la r era appena appena più calda del normale, toccandola con il dito diciamo che nemmeno si percepisce! Sto a circa 0,7w!!! 

Vediamo quanto dura 😀

Inserita:
  Il 10/12/2021 alle 18:24 , stefano_ ha scritto:

lbtriac è completamente freddo

Expand  

col carico che c'è, c'era da aspettarselo

  Il 10/12/2021 alle 18:24 , stefano_ ha scritto:

ho messo una r da 68k

Expand  

per diminuire la potenza sul resistore potresti mettere una 100k con 100uF

Inserita:
  Il 10/12/2021 alle 17:45 , ciccioilgrande ha scritto:

La matematica non è un a opinione: P=VxV/R=230x230/47000=1,1W

Expand  

 

Io non ho letto tutta la discussione ma qualche messaggio fa ho letto questo:

  Quote

Facendo i calcoli su quella resistenza come se fosse chiusa a massa e non sul condensatore viene fuori una corrente di 1,6 mA, non  sufficiente ad innescare il TRIAC.

Expand  

 

Inoltre non devi usare il valore RMS, ma il valore di picco, quindi 323,6V nominali (considerando anche la cdt del diodo) Per determinare la corrente di picco.

Poi si deve considerare che man mano il condensatore si carica la corrente tende a diminuire.

Comunque anche se 1.1W fosse la dissipazione corretta il trimmer brucerebbe egualmente solo per la corrente di picco.

 

Da ultimo la potenza termica dissipata da quel resistore, la determina anche considerando i cicli di carica e scarica del condensatore. Non ho fatto il conto dei tempi ma, basandomi su quanto scrive stefano_ un resistore da 47k dovrebbe dissipare uan potenza termica di circa 0.4W

 

 

Inserita:

Grazie Livio per i tuoi interventi..... Alla fine ho messo una r da 68k 0,5w ho accesa per un oretta e non scalda quindi secondo i miei calcoli 😜 va bene.

Grazie ancora a tutti per i vostri preziosissimi consigli! 

del_user_293569
Inserita: (modificato)
  Il 11/12/2021 alle 07:42 , Livio Orsini ha scritto:

Inoltre non devi usare il valore RMS, ma il valore di picco, quindi 323,6V nominali (considerando anche la cdt del diodo) Per determinare la corrente di picco.

Expand  

Quello l'ho scritto io e comunque  323,6 diviso 200.000 = 0.001618, che arrotondati fanno 1,6 mA.

Se vogliamo essere precisi la tensione ai capi della resistenza e' uguale a 323,6 - Vd - Vdiac - Vgm = 286Vr

Ir = 286V /  R = 286 / 200.000 = 0.00143 A = 1.43 mA

Pr= Vr x Ir = 286 x 0.00143 = 0.40898 Wr.

 

Modificato: da Francesco_54
Inserita:
  Il 11/12/2021 alle 11:40 , Francesco_54 ha scritto:

Quello l'ho scritto io e comunque  323,6 diviso 200.000 = 0.001618, che arrotondati fanno 1,6 mA.

Expand  

 

E chi ha mai detto qualcosa di contrario? Io no di certo.

Ho citato quel valore di corrente solo per far capire che avevo usato un dato già presente per fare un calcolo veloce.

 

  Il 11/12/2021 alle 11:40 , Francesco_54 ha scritto:

Se vogliamo essere precisi la tensione ai capi della resistenza e' uguale a 323,6 - Vd - Vdiac - Vgm = 286Vr

Expand  

 

Quando il condensatore è scarico la tensione ai capi della resistenza è sicuramente la tensione di cresta meno la c.d.t. del diodo in serie. Almeno stando allo schema pubblicato.

Quando il condensatore raggiunge una valore di tensione tale per cui il DIAC può entrare in conduzione, tramite il gate del triac, allora quella relazione è valida; si si vuole proprio pignoleggiare bisognerebbe aggiungere anche la cdt della resistenza in serie al DIAC, però essendo il suo valore pari allo 0.34% di 200k la si può considerare come parte della tolleranza della resistenza da 200k.

 

 

del_user_293569
Inserita:
  Il 11/12/2021 alle 16:14 , Livio Orsini ha scritto:

E chi ha mai detto qualcosa di contrario? Io no di certo.

Ho citato quel valore di corrente solo per far capire che avevo usato un dato già presente per fare un calcolo veloce.

Expand  

OK !

Inserita:

scusate di nuovo ..... ma perche mi avete detto che  questo triac non è buono ? Pinatura a parte ovviamente cosa cambia con il bt137 ?.......... giusto per curiosità.

Grazie

Inserita:
  Il 14/12/2021 alle 18:01 , stefano_ ha scritto:

ma perche mi avete detto che  questo triac non è buono ?

Expand  

te l'ho detto io, perchè ho visto uno stadio di ingresso (triangolino), inusuale. Magari va bene lo stesso

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...