anto_pappa Inserito: 30 novembre 2021 Segnala Inserito: 30 novembre 2021 Buonasera a tutti. Sto restaurando un vecchio trapano a colonna che monta questo motore trifase. Dovendolo usare con un normale contatore monofase da 3kw che inverter devo usare? O a quali caratteristiche devo stare attento? come sempre grazie mille
Livio Orsini Inserita: 1 dicembre 2021 Segnala Inserita: 1 dicembre 2021 Esempre sconsigliabile alimentare un motore costruito nel secolo scorso, tramite inverter; spesso dopo poco tempo il motore si brucia perchè l'isolante è inadatto all'elevato dv/dt degli inverters. Comunque è sufficiente un inverter in grado di erogare 2A in modo continuativo, ovviamente un inverter mono - trifase a 230V
anto_pappa Inserita: 1 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2021 Grazie Livio, magari posso aggiungere una seconda ventola di raffreddamento che abbassi ulteriormente la temperatura
Livio Orsini Inserita: 1 dicembre 2021 Segnala Inserita: 1 dicembre 2021 La ventola è indispensabile se lavori per tempi non trascurabili a frequenza inferiore ai 35Hz, questo perchè un motore autoventilante, quando scende sotto il 30% di velocità nominale (ma io starei addirittura al 20%, ovvero 40Hz), la portata d'aria diventa insufficiente. Però aumentare il raffreddamento non ti pone al riparo dalla perdita di isolamento dovuta ai fronti rapidissimi degli impulsi che costituiscono la sinusoide sintetizzata dell'inverter. Nella prima metà degli anni '90 ci fu un'ecatombe di motori alimentati da inverter, dopo di allora praticamente tutti i costruttori di motori, cominciarono ad usare fili isolati con isolante di qualità adatta all'uso di inverters.
Lcucinelli Inserita: 4 dicembre 2021 Segnala Inserita: 4 dicembre 2021 Ma perché non usi un condensatore , con i dati di targa di quel motore non dovrebbe essere un problema farlo girare .
Livio Orsini Inserita: 5 dicembre 2021 Segnala Inserita: 5 dicembre 2021 8 ore fa, Lcucinelli ha scritto: Ma perché non usi un condensatore , L'uso di un condensatore per creare una terza fase fittizia, oltre a mantenere la velocità fissa, degrada la coppia massima del motore a menio del 60% della coppia nominale; se il motore previsto non è sovrabbondante per l'impiego, si rischia di non poter lavorare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora