Enrico Batella Inserito: 1 dicembre 2021 Segnala Inserito: 1 dicembre 2021 Buonasera, il mio ferro da stiro con caldaia Bosh non emette più vapore: la caldaia funziona perfettamente, anzi il vapore tende a fuoriuscire da sotto e mi sembra pure pericoloso. Purtroppo la piastra non lo eroga. Utilizzata sempre acqua distillata, ho provato ad aprirlo e non ci sono tracce di calcare, ho anche smontato e rimontato elettrovalvola. Pensare valga la pena provare ad aggiustarlo e si passa direttamene ad uno nuovo? E se avete qualche idea per ripararlo dite pure. Vedo comunque che ogni 3/4 anni in ogni caso il ferro si rompe (e non credo sia una casualità ). Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 1 dicembre 2021 Segnala Inserita: 1 dicembre 2021 Ma dalla elettrovalvola ,se sfili il tubo , o addirittura da dietro al ferro , se possibile sganciare il tubo dalla piastra , esce il vapore ? Ovviamente pigiando il pulsante .
Enrico Batella Inserita: 1 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2021 Allora non so se ho capito bene, comunque non essendo un esperto ho richiuso tutto prima di riaccenderlo. Comunque non mi sembra che al ferro arrivi nulla, da sotto la caldaia esce vapore e se tolgo il tappo del filtro esce molto vapore a quel punto chiudo perché mi sembra possa scoppiare .
Stefano Dalmo Inserita: 1 dicembre 2021 Segnala Inserita: 1 dicembre 2021 Io non ho parlato di aprire filtri o tappi! ma ti pare che ti possa far aprire qualcosa su una caldaia a pressione!! Devi portare a vista la valvola elettrica da cui parte il tubo che porta il vapore al ferro da stiro, sganciare il tubo in gomma , accendere il ferro e quando la caldaia è pronta , pigiare il pulsante . attenzione a non dirigere il getto su parti elettriche, altrimenti metti un pezzo di tubicino . questo ti serve per vedere se è un problema in caldaia o nel ferro nel caso in cui esce vapore quando pigi il pulsante
Enrico Batella Inserita: 2 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2021 Ah ok, farò allora anche questa prova Grazie
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 dicembre 2021 Segnala Inserita: 2 dicembre 2021 e soprattutto senti il click dell'elettrovalvola?
ENRICO 1051 Inserita: 2 dicembre 2021 Segnala Inserita: 2 dicembre 2021 2 ore fa, Enrico Batella ha scritto: Ah ok, farò allora anche questa prova Grazie La prima prova è quella del clik dell'elettrovalvola consigliata da Riccardo Ottaviucci. Premendo il pulsante del vapore devi sentire l'innesco.
Enrico Batella Inserita: 2 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2021 7 ore fa, ENRICO 1051 ha scritto: La prima prova è quella del clik dell'elettrovalvola consigliata da Riccardo Ottaviucci. Premendo il pulsante del vapore devi sentire l'innesco. Salve, se spingo non si sente alcun rumore nè click ….. se fossi sicuro che fosse quella proverei a cambiarla ….
ENRICO 1051 Inserita: 2 dicembre 2021 Segnala Inserita: 2 dicembre 2021 Stacca i fili dalla valvola, metti il tester in ac sui fili, premi il pulsante vapore e vedi se arriva tensione. Se la tensione arriva la valvola è da cambiare.
Stefano Dalmo Inserita: 2 dicembre 2021 Segnala Inserita: 2 dicembre 2021 Spesso si interrompe la bobina della valvola, stacca i fili e con un tester in ohm controlla se fosse interrotta. si può sostituire anche solo la bobina.
Enrico Batella Inserita: 2 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2021 (modificato) Grazie a tutti ….. non sono granché pratico di tester proverò a farmi aiutare da qualcuno per fare i test che mi avete indicato. Mi pare che l’elettrovalvola sia la maggiore indiziata. Modificato: 2 dicembre 2021 da Enrico Batella
ENRICO 1051 Inserita: 3 dicembre 2021 Segnala Inserita: 3 dicembre 2021 15 ore fa, Enrico Batella ha scritto: Grazie a tutti ….. non sono granché pratico di tester proverò a farmi aiutare da qualcuno per fare i test che mi avete indicato. Mi pare che l’elettrovalvola sia la maggiore indiziata. Sai mettere una lampadina da 230V in parallelo alla valvola o sui fili che vanno ad essa? In questo modo puoi provare senza tester. Devi solo avere una lampadina 15/60W ed un portalampada con due spezzoni di filo che puoi collegare in modo volante sui terminali della valvola o staccando i fili collegarli a questi. Se premendo il pulsante del vapore la lampadina si accende il problema è nella valvola, se la lampadina non si accende il problema potrebbe essere il pulsante che non chiude.
fisica Inserita: 3 dicembre 2021 Segnala Inserita: 3 dicembre 2021 21 minuti fa, ENRICO 1051 ha scritto: Sai mettere una lampadina da 230V in parallelo alla valvola se una a filamento meglio che sia più piccola, una da 3w da forno o scaldabagno va bene, io mi ricordo che una lampadina ha uno spunto a freddo pari a circa 10 volte la corrente nominale, con una da 25W si va a rischio di danneggiare quel che era funzionante. Evitare quelle a led non rifasate, che hanno uno spunto dell'ordine delle decine di ampere. Ecco mi sento di dire questo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora