Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio acquisto frigo da incasso


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, mi sto informando per acquistare il nuovo frigo da incasso (come riportato in altra conversazione purtroppo il mio mi sta lasciando), ho i seguenti dubbi:

 

  1. So che in altezza devo metterci quelli da 177-178 cm, mentre in larghezza il mio è 53,6 cm e ho visto che adesso si trovano solo 54,0 o 54,5 cm, un po' mi preoccupa perché già questo ha dei segni causati dallo sfregamento con le cerniere del mobile, non credo siano ingestibili i 4 mm ma i 9 temo di sì;
  2. no frost o low frost? Per quanto abbia cercato non riesco a comprendere la differenza tra i due, tanti anni fa in famiglia avevamo un no frost col quale ci siamo trovati benissimo, non so quale delle due tecnologie consumi meno o la differenza pratica
  3. so di non volere più un comando meccanico classico, vorrei qualcosa che si basa su temperature e non su regolazioni da 1 a 5
  4. nei frigoriferi da incasso le porte sono sempre reversibili? a me serve con cerniera a sinistra ma li vedo quasi tutti con cerniere a destra

 

Il mio budget è limitato sui 6-700 e il tecnico di fiducia mi consiglia Electrolux (anche se di base mi sconsiglia il no frost ma dice che se mi sono trovato bene in passato va bene) ma ho letto che riportano larghezza 55 cm ed è un problema sicuramente anche se il vano di base è largo 56 cm.

 

Chiedo se avete da consigliami un marchio in particolare considerando i punti sopra elencati e rimanendo nel budget, soprattutto qualche chiarimento per capire su cosa buttarmi.

 

Grazie mille in anticipo!


Inserita:
2 minuti fa, crik91 ha scritto:

Il mio budget è limitato sui 6-700 e il tecnico di fiducia mi consiglia Electrolux (anche se di base mi sconsiglia il no frost

concordo assolutamente col tecnico e aggiungerei anche Bosch.

3 minuti fa, crik91 ha scritto:

nei frigoriferi da incasso le porte sono sempre reversibili?

a meno di schede sul frontale o dispencer vari l'inversione è sempre possibile e facile

 

4 minuti fa, crik91 ha scritto:

ma ho letto che riportano larghezza 55 cm ed è un problema sicuramente anche se il vano di base è largo 56 cm

hai un margine di 5mm da un lato e l'altro... non vedo sta tragedia

Inserita:
1 ora fa, perryfranz18 ha scritto:

 

 

hai un margine di 5mm da un lato e l'altro... non vedo sta tragedia

Da un lato il profilo laterale del frigo è completamente aderente al montante del mobile, dall'altro quando apro la porta sfiora la cerniera del mobile al punto che ci sono dei segni da apertura, 10 mm nel mio caso sono come la distanza tra la terra e la luna 🤣

 

Comunque grazie, infatti ho letto cose buone anche di Bosch, mi rimane solo da capire la differenza tra No Frost e Low Frost per poi procedere, sulla base della possibilità di installazione nel mobile ovviamente.

Inserita:

I congelatori No Frost ci rendono la vita più semplice dal momento che non devono mai essere sbrinati.

Una resistenza scioglie gli accumuli di ghiaccio che si formano naturalmente sull'evaporatore (ma senza fare aumentare la temperatura degli alimenti congelati!). In questo modo la brina viene eliminata e l'umidità viene convogliata all'esterno. Il tutto avviene in modo automatico, senza bisogno di intervenire manualmente. 

No frost o ventilato?

Esistono varie tipologie di apparecchiature che usano il sistema No Frost, ma in modi differenti: alcune utilizzano questa tecnologia contemporaneamente, sia nel frigo che nel congelatore; altre solo nel congelatore, preferendo usare la ventilazione nel vano frigo. 

La tecnologia Total No Frost tradizionale utilizza l'aria fredda e secca del congelatore per raffreddare anche il vano frigorifero. Il freddo secco, però, tende a disidratare gli alimenti a meno che questi non vengano coperti o chiusi in appositi contenitori. Inoltre il sistema Total No Frost tradizionale fa sì che ci sia uno scambio di odori tra il congelatore e il frigorifero. Il fatto poi che ci sia un unico elemento raffreddante (nel congelatore), rende più difficile la gestione delle temperature nei due vani.

low frost: prevede freddo ventilato nel frigo per cui nessun bisogno di cassetti appositi per l'umidità o contenitori appositi e, nel congelatore, serpentine di raffredamento integrate nei fianchi e non piu' tra un cassetto e l'altro.

 

Inserita:
Il 3/12/2021 alle 11:39 , perryfranz18 ha scritto:

I congelatori No Frost ci rendono la vita più semplice dal momento che non devono mai essere sbrinati.

Una resistenza scioglie gli accumuli di ghiaccio che si formano naturalmente sull'evaporatore (ma senza fare aumentare la temperatura degli alimenti congelati!). In questo modo la brina viene eliminata e l'umidità viene convogliata all'esterno. Il tutto avviene in modo automatico, senza bisogno di intervenire manualmente. 

No frost o ventilato?

Esistono varie tipologie di apparecchiature che usano il sistema No Frost, ma in modi differenti: alcune utilizzano questa tecnologia contemporaneamente, sia nel frigo che nel congelatore; altre solo nel congelatore, preferendo usare la ventilazione nel vano frigo. 

La tecnologia Total No Frost tradizionale utilizza l'aria fredda e secca del congelatore per raffreddare anche il vano frigorifero. Il freddo secco, però, tende a disidratare gli alimenti a meno che questi non vengano coperti o chiusi in appositi contenitori. Inoltre il sistema Total No Frost tradizionale fa sì che ci sia uno scambio di odori tra il congelatore e il frigorifero. Il fatto poi che ci sia un unico elemento raffreddante (nel congelatore), rende più difficile la gestione delle temperature nei due vani.

low frost: prevede freddo ventilato nel frigo per cui nessun bisogno di cassetti appositi per l'umidità o contenitori appositi e, nel congelatore, serpentine di raffredamento integrate nei fianchi e non piu' tra un cassetto e l'altro.

 

Capisco, come tecnologia mi sto orientando proprio sul Low Frost, solo che trovo poco in giro, sono indeciso tra BOSCH KIV86VSE0 e ELECTROLUX LNT3LF18S, prevalentemente sono orientato su quest'ultimo visto che lo trovo ad 1/3 del prezzo in meno rispetto al primo, solo che lavoro nel preciso, mi sono accorto che, fortunatamente, il frigo che ho è precisamente 54cm, come il BOSCH, mentre l'Electrolux è riportato a 54,8 cm e visto che da un lato il mio tocca il mobile e dall'altro le cerniere a traino quasi toccano il frigo, anche col metro in mano non ho spazio sufficiente, mi scoccia perché non è un problema di vano ma di cerniere che ingombrano troppo...

Inserita:

Buongiorno, sto valutando un'altra opzione. Visto che quei 5-8mm sono difficili da gestire nel mobile, visto anche che per prenderne uno della stessa identica misura (il BOSCH) vado a spendere il 30% in più... sto valutando di prenderne uno da libera installazione, a quel punto anche più grande e convertirei il mobile da incasso in dispensa aggiuntiva.

 

Il budget resta quello, mi piacevano molto i side-by-side che non trovo nella tecnologa Low Frost ma solo No Frost, ho visto gli HiSense RS560 e HiSense RS741, del marchio ho televisori e climatizzatori ma non so come si comportano sui frigoriferi.

 

Grazie di nuovo!

Inserita:
22 minuti fa, crik91 ha scritto:

ma non so come si comportano sui frigoriferi

Beh, passiamo dalle stelle alle stalle... non nel senso che siano male, raffreddano anche loro ma non so come gestiscano l'assistenza e non si sono ancora fatti un nome nel mondo delgi elettrodomestici come quelli riportati sopra.

Qui a Bologna ho avuto amici con enormi problemi con l'assistenza in garanzia per delle lavatrici. Visto che il frigo è una di quelle cose che si vorrebbe cambiare il meno possibile, ti direi di rimanere sugli stessi marchi di prima perchè con quel prezzo ci prendi un bel frigo. 

Io andrei di Bosch

Inserita:

Per l'assistenza, per me è sufficiente che i ricambi siano accessibili anche ai riparatori non ufficiali, perché col mio mi trovo benissimo...

 

Per il side-by-side ho paura che Bosch non li faccia più...

Inserita: (modificato)
2 ore fa, crik91 ha scritto:

 sto valutando di prenderne uno da libera installazione, a quel punto anche più grande e convertirei il mobile da incasso in dispensa aggiuntiva.

 

Io a casa mia ho fatto esattamente così. La porzione di mobile che conteneva il frigo l'ho proprio rimossa e al suo posto (che sono 60 cm esatti) ho messo un combinato a libera installazione.

Certo l'estetica non è uguale a prima ma ci sono anche dei vantaggi: un po' più spazio interno. Inoltre, se trovi un colore che si abbina bene con la tua cucina, il frigo a libera installazione non è così brutto da vedere. Verifica però se hai spazio sufficiente in profondità. Devi lasciare qualche cm tra la serpentina posteriore e il muro.

Se vai per questa strada ti consiglio di aprire una nuova discussione in modo che questa rimanga coerente con il suo titolo, a beneficio di altri utenti che cercano un incasso.

 

Modificato: da Pietro Pal
Inserita: (modificato)

Nel frattempo, porto ancora avanti l'idea di mantenerlo ad incasso, diciamo che in casa si discute sulla possibilità di mettere il dise-by-side o il french door che comunque potrebbe dar noia nella posizione dove vorrei metterlo.

 

Vedo il Siemens KI86VNSF0 che avrebbe il prezzo del Bosch(circa 50€ meno) e le misure del Bosch (che entrerebbe sicuramente nel mobile), in termini sia tecnici che qualitativi come si posiziona? Lo stesso tecnico di fiducia a mio zio ha trovato il motore di ricambio per una lavastoviglie Siemens quindi deduco che i ricambi si trovino.

 

Grazie

Modificato: da crik91
Errore prezzo
Alessio Menditto
Inserita:
6 ore fa, crik91 ha scritto:

 

Per l'assistenza, per me è sufficiente che i ricambi siano accessibili

 

Mah…il frigorifero è un elettrodomestico un po’ diverso dagli altri, di solito se ha dei problemi è una seccatura perché dovrebbe essere pieno di merce, che nell attesa si sistemi si deve parcheggiare da amici e parenti varii, io preferisco avere una macchina con pochi pezzi che si possono rompere, anche se ci sono i ricambi accessibili, è come si legge continuamente qui i no frost sono quelli che hanno tantissimi problemi proprio perché ci sono tantissimi piccoli pezzi che si possono guastare, e basta uno che si guasta si ferma tutto.

Io mai è poi mai prenderei un no frost, frigo semplice, termostato meccanico come si sono fatti per un secolo.

Inserita: (modificato)

seguendo i consigli del forum ho preso questo:

 

https://www.bosch-home.com/it/elenco-prodotti/frigoriferi-e-congelatori/frigo-congelatori/frigo-congelatori-da-incasso-con-vano-congelatore-in-basso/KIN86NSF0

 

soprattutto perchè rispetto ad un altro modello sempre no frost e ad un altro low frost entrambi di bosh, ha 3 cassetti medi nel surgelatore e non un cassettone centrale e il cassetto superiore "inesistente" (quello finale in basso è sempre uguale e più corto degli altri).

 

preso on line in iper sconto black friday (sconto che durava 2gg nel weekend prima della settimana ufficiale del BF) presso nota catena con consegna prevista entro fine anno (speriamo in bene). Non l'ho ancora in mano quindi non posso giudicare come funziona.

 

Ora è esaurito un po' dappertutto lo ha solo una catena che fa solo vendite online famosa (non è dopo l'ho preso io) che ha fatto pure pubb in tv. questa catena fa extra sconto 10% entro oggi o domani

 

prima di ordinare on line mi ero fatto un giro per negozi (sono fortunato dove abito ne ho un paio vicine raggiungibile a piedi) e anche se non c'era quel modello esatto mi sono "studiato" i modelli bosch e gli altri marchi.

 

a parte liebherr (ma che ha ben altri prezzi) bosch al tatto è quello con le plastiche più rubuste e dà senso di stibilità e di "frigo di una volta" che dura, gli altri (elettrolux in primis e poi whirpool), sembra che sono dei giocattoli con le plastiche sottili.

 

è vero che non sono le plastiche da cui si misura la qualità e la durata presumibile di un frigo, ma se un produttore risparmia su quelle chissà se non ha risparmiato su tutto...

Modificato: da clarifine

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...