Vai al contenuto
PLC Forum


N. Cavi In Tubazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Avevo posto la stessa domanda in "Ethernet e Lan" ma ho riscontrato pochi lettori "elettricisti", forse quella sezione del forum è molto specifica, mentre a me serve un intervento "pratico".

La domanda è la seguente: quanti cavi utp posso inserire in tubazione flessibile incassata da d=20mm?

Grazie, Luy


Inserita:

Avevo seguito anche l'altra discussione, ma non mi risulta che ci siano norme particolari, solo quelle dettate dal buonsenso. Forse per questo non hai ottenuto risposte...

Inserita:

grazie cattaneo ma il "buonsenso" può variare da 1 a ? normalmente (da qui la richiesta di un pratico) quanti se ne inseriscono e quanti ne potrebbe contenere. Sto curando una ristrutturazione e ho alcuni passaggi "obbligati" con tubazione incassata da 20, altri passaggi con tubazione esterna (corrugato flessibile da 25mm). Da qui la richiesta. grazie ancora per il contributo. Luy

Inserita: (modificato)
...non mi risulta che ci siano norme particolari, solo quelle dettate dal buonsenso....

In mancanza di norme particolari, fatto salvo il buon senso che innegabilmente dovrebbe ispirare ogni nostra azione, :P mi affiderei allo stesso criterio adottato per il massimo riempimento dei tubi con conduttori elettrici:

Il diametro interno dei tubi protettivi deve essere pari almeno a 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi

Tieni presente che tale riempimento massimo ti consente che un'eventuale azione di sfilaggio venga effettuata senza assoggettare a eccessive trazioni i cavetti.

Nel caso di canale portacavo, invece, poichè la posa deve avvenire senza tiro, a diffrenza dei cavi di energia per i quali il riempimento massimo non deve eccedere la metà della sezione trasversale del canale, per quelli di segnale, e quindi anche per i cavi UTP, è ammesso il riempimento dell'intera sezione trasversale del canale.

Ciao, Benny

Modificato: da ing.bennyp
Inserita:

:) Era proprio questa, la norma dettata dal buonsenso, quella di non riempire completamente i corrugati (anche se , a rigore, non è contro le norme).

In ogni caso, anche se la norma sulla sfilabilità può non essere applicata, io mi tengo sempre il mio margine del 30%, chè torna sempre utile...

Inserita:

ricordo che il riempimento delle tubazioni con il margine del 30% era per la problematica della dissipazione termica (50% nei canali). Anche volendo applicale tale margine quanti cavi diventano? <_<

Inserita:
Anche volendo applicale tale margine quanti cavi diventano?

E' troppo difficile fare un conticino? O un disegnino in Autocad del cerchio circoscritto al fascio.....:P

Vabbè, ci penso io. Il cavo UTP che ho in questo momento sottomano ha un diametro esterno di circa 5 mm, ossia equivale a un cavo di energia No7V-k da 4 mmq, prendendo le tabelle del Carrescia, in un 20 mm puoi infilare tranquillamente fino a 5 cavetti.

Ciao, Benny

Inserita:
E' troppo difficile fare un conticino?

a volte si deve sapere cosa contare.... :D:D:D

Inserita: (modificato)

Sarebbe andata bene anche una risposta tipo " tutti quelli che riesci a far entrare con facilità", tanto non ci sono norme al riguardp (a meno che, come abbiamo fatto, ce le inventiamo sul momento...

P.S.: a proposito, per chi non ha spazio per i cavi ci sono gli switch....

Modificato: da Paolo Cattani
Inserita:
ricordo che il riempimento delle tubazioni con il margine del 30% era per la problematica della dissipazione termica (50% nei canali).

Potrei sbagliarmi ma non mi risulta che il margine sia dovuto alla dissipazione termica.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...