Del_user_23717 Inserita: 30 settembre 2006 Segnala Inserita: 30 settembre 2006 quadro modulare??direi di no sembrerebbeE' una specie di armadietto metallico con finestrella di vetro con chiusura a chiave.Scusa Dario, perchè escudi che sia un quadro modulare? Io comunque sono dell' idea che se qualcuno ha voglia di rispondere lo faccia pure, ma ritengo inutile riempire il post di commenti che comunque non hanno a che fare con la domanda, se qualcuno ritiene sbagliata la richiesta, il modo di porla o addirittura la competenza (o incopentenza) di chi la pone, non vedo il motivo di sottolinearlo e di farla così lunga... infondo rispondere non è mica un obbligo.. o se proprio si denota una mancanza grave da parte dell' autore del post, la si può segnalare ad un moderatore...dico, si è tolto il cestino degli sfoghi per eliminare (abbastanza giustamente) le discussioni che nulla hanno a che fare con l'automazione, e poi in un thread con 20 interventi 15 sono di mera polemica!!!! penso che Paolo ha ragione e la cosa potrebbe chiudersi quì.
giactor Inserita: 30 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2006 oops... hai ragione! Mi e' scappato il "non" al posto del "ne". Succede. Tra l'altro la frase di Plinio e' ancora diversa, ma quella riportata e' l'espressione comunemente usata.La locuzione non era rivolta "all'uomo" ma "al contorno", che e' passato dal giudizio tecnico su un vecchio quadro al giudizio su una persona (peraltro a voi del tutto sconosciuta). Quindi, molto sopra le righe.Su questo, ognuno valuti secondo i propri principi etici.Circa le dinamiche che si sono poi verificate potrei avanzare diverse osservazioni professionalmente fondate che sarebbero del tutto off topic.Per tornare al punto: la domanda che ho posto alla vostra attenzione (ovviamente nessuno e' tenuto a rispondere) scaturisce dal fatto che spesso gli stessi elettricisti, come mi e' capitato, mi sembrano un po' troppo elastici rispetto alle norme (magari a volte non hanno tutti torti). Nello specifico, il quadro e' stato dato per buono da un tecnico, che pero' mi era parso superficiale sulla presa di terra; non mi sono fidato, e cosi' ho voluto chiedere un parere alle persone che considero piu' accreditate. Non l'avessi mai fatto! Un'ultima osservazione sul sacrosanto tema della sicurezza: da persona con insufficiente conoscenza dei componenti elettrici (il che non comporta il fatto che non abbia altre competenze specialistiche, tecniche e accademiche), trovo estremamente educativa la lettura di questo forum quando il senso della norma di sicurezza viene, non dico spiegato, ma almeno accennato agli occasionali frequentatori non addetti ai lavori, che in questo modo vengono "educati" e non semplicemente avvertiti... accade quasi sempre, ma in questa discussione si e' preferito fare paternali e rimbrottare. Come tutti sanno, la norma rispecchia lo stato delle conoscenze e delle tecnologie disponibili in un determinato periodo, non e' assoluta; e sono appunto queste conoscenze e tecnologie che improntano l'evoluzione del sapere tecnico e dei protocolli condivisi.Chi, professionista, partecipa a un forum in rete evidentemente auspica la diffusione e la condivisione del sapere tecnico (compresa la terminologia). Certo, ogni tanto capita "uno" che non conosce "il nome della cosa" e suscita qualche ilarita'.O lo si ignora (legittimamente) o gli si spiega. La sicurezza (elettrica, stradale, industriale, cantieristica ecc.) non e' un feticcio.Questa e' la mia opinione da non addetto ai lavori.Con rispetto e stimagiactor
Livio Orsini Inserita: 30 settembre 2006 Segnala Inserita: 30 settembre 2006 (modificato) L'argomento originario della discussione è molto diverso da quello degli ultimi post quindi è meglio chiudere la discussione, come suggerisce Paolo.Se a qualcuno interessa continuare a discutere di modi e modalità di rispondere e domandare può aprire un'apposita discussione sul forum "altri argomenti". Solo una considerazione come moderatore.E' vero che domandare è lecito e rispondere è cortesia però.... Chi pone domande in un determinato modo si espone ad eventuali ironie o "paternali" da parte dei partecipanti. Se si è oltremodo suscettibili è meglio evitare il confronto con altri.Anch'io, come Piero, mi sento offeso dalla citazione (errata) di "giactor". Il forum non è un risponditore automatico robotizzato: poni una domanda e ti deve essere data risposta, senza curarsi del tipo di domanda e di chi la pone.Per avere una risposta è necessario che ci sia chi ha conoscenze, capacità e voglia di rispondere. A volte capita che chi dispone di questi requisiti sia curioso, o si preoccupi dell'altrui incolumità o, magari, abbia qualche suo fisima particolare. Quindi può succedere che la risposta sia ironica e tagliente. Se non è offensiva è un diritto del "risponditore".Un'ultima cosa: La sicurezza (elettrica, stradale, industriale, cantieristica ecc.) non e' un feticcio. Purtroppo c'è molta, anzi troppa, gente che la pensa in questo modo da cui un morto sul lavoro ogni tre giorni e, causa incidenti stradali, ogni anno in Italia muore l'equivalente della popolazione di una cittadina.Poi potete anche infischiarvene della sicurezza Modificato: 30 settembre 2006 da Livio Orsini
Messaggi consigliati