Vai al contenuto
PLC Forum


Problema raccordo a pressione 50 bar


Messaggi consigliati

Francesco renzulli
Inserito:

Ho progettato un compressore capace di comprimere l' aria fino a 50 bar, cosi per hobby, cosi quando l' ho utilizzato per gonfiare le gomme della macchina non appena l ho attivato un raccordo perdeva.

Il raccordo in questione è filettato G3\8 in sede piana con relativo oring , come posso risolvere il problema? 

Con il Teflon ? , Canapa ? oppure qualche altro materiale, la riparazione deve essere solo momentanea, fino aquando non arrivano i nuovi pezzi. Quello che interessa è trovare solo una soluzione che mi faccia resistere il raccordo per pochi minuti di funzionamento 


vincenzo barberio
Inserita:

Ti chiedo scusa e spero che tu non te la prenda, ma  hai progettato un compressore e chiedi un parere del genere? Io personalmente non so aiutarti, sicuramente lo farà qualcun altro, ma se non sei sicuro dei raccordi da utilizzare meglio fare molta attenzione con pressioni del genere.

Inserita:

esistono i raccordi ad alta pressione..basta acquistarli in una oleodinamica!

Inserita:

Ciao Francesco

15 ore fa, Francesco renzulli ha scritto:

fino a 50 bar, cosi per hobby, cosi quando l' ho utilizzato per gonfiare le gomme della macchina

perdonami , ma mi sembra piu una bomba ad orologeria, dato che se arriva a 50 bar , vuole dire che è 25 volte piu potente di cosa serve

15 ore fa, Francesco renzulli ha scritto:

a riparazione deve essere solo momentanea, fino aquando non arrivano i nuovi pezzi.

cioè ti sei gia procurato degli altri raccordi ?

la soluzione  è teflon con frenafiletti per oleodinamica , quello "rosso" , appena torno in magazzino ti posso mandare il codice

Come dice omaccio , relativamente ai raccordi per oleo , arrivano a centinaia di bar : non capisco nel tuo caso come è fatto il raccordo che adesso perde, puoi fare una foto ?

A quella pressione , e per mantenere pulita l'aria , canapa no di sicuro : mi permetto però di rimarcare il fatto che a quella pressione , l'aria è anche pericolosa perchè compressa si riscalda velocemente .

 

Francesco renzulli
Inserita:

Non ho ancora provveduto ad ordinare le nuove giunzioni  perché adesso vorrei vedere  in test di pochi secondi di funzionamento ( compreso il sistema di controllo elettronica a ciclo chiuso che serve per avere un ottimale pressione della gomma), quindi mi serve qualcosa di momentanea tipo teflon come ha detto luigi per effettuare questi test . Ovviamente questo è un prototipo, quindi devo sperimentare tutti i possibili difetti per procedere ad una versione migliorata.

Cosciente dei problemi della pressione il sistema viene attivato in remoto da un antenna, quindi anche se dovesse esplodere qualcosa io non sto vicino al compressore 

Alessio Menditto
Inserita:

Francesco sono un po’ in imbarazzo ad intervenire, effettivamente 50 bar sono una pressione pazzesca, queste pressioni richiedono una certificazione speciale su tutti i componenti e sistemi di sicurezza, che tu lo comandi a distanza non è una rassicurazione, quindi sono in imbarazzo dicevo perché è vero che aiutiamo tutti, ma c’è un limite.

Francesco renzulli
Inserita:

Lo so che è una pressione pazzesca però un prototipo quindi si provvederà alle certificazioni in una seconda fase. L' idea è fare un compressore per gonfiare nell' immediato le ruote di una macchina o di un camion ( dipende dalle taglie della tanica che si acquista) estremamente economico e facile. Ora la domanda è se metto teflon e Oring posso fare un test per pochi minuti a quella pressione 

?

Ringrazio tutti per le risposte e gli aiuti 

Buon Natale se non ci sentiamo 

Francesco renzulli
Inserita:

Per quanto riguarda il problema dello scambio termico, il tutto è controllato da un  controllore PID ( Vari PID) il qquale raffredda la tanica principale tramite un piccolo liquido refrigerante, che serve ad evitare che le temperature superino i 50 C 

Francesco renzulli
Inserita:

La domanda quindi è con il Nastro Teflon Loctite 55 e l' oring posso ridurre le perdite ad un minimo ? i raccordi sono 3\8 G BSP 

Alessio Menditto
Inserita:

Forse non ho capito bene io la domanda, guardando il raccordo gbps mi sembra un semplice raccordo filettato, se devi unire maschio e femmina filettato e usi teflon o canapa e pasta o il filo che usano gli idraulici con già il teflon attorno, ti resiste a 50, 100 bar, anzi secondo me ti scoppia prima il tubo.

https://www.soltecstore.com/oleodinamica/8394-NIPPLODIGIUNZIONEBSP-1700-06-06.html?gclid=Cj0KCQiAqbyNBhC2ARIsALDwAsA4CmI2Mm1rtRBi870N9ZLa-iemyRMmYmf9lT0YeeyBvxTMFODeKc0aAtXwEALw_wcB

Francesco renzulli
Inserita:

grazie mille , no il tubo non può scoppiare è in acciaio a doppia treccia resiste a 200 bar 

Francesco renzulli
Inserita:

ed all' interno è in PTFE 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Direi non ci sono problemi, basta farla bene…

vincenzo barberio
Inserita:

 

4 ore fa, Francesco renzulli ha scritto:

L' idea è fare un compressore per gonfiare nell' immediato le ruote di una macchina o di un camion

Quindi per gonfiare lo pneumatico di un'auto anziché 10 secondi, quanti o quanti decimi di esso occorreranno? Il  vantaggio di avere un serbatoio di aria caricato alla ipotetica pressione di 50 bar anziché di 8 bar, sarebbe solo quello di poter gonfiare un maggior numero di pneumatici a parità di volume del serbatoio, e all'uscita (per gonfiare la ruota) occorre sempre un riduttore di pressione. 

Inserita: (modificato)

ma non rischi di congelare gli pneumatici...

Modificato: da click0
Francesco renzulli
Inserita:

grazie mille  a tutti che dio benedica questi forum e alle persone che li mantengono in vita 

Alessio Menditto
Inserita:

☺️

Inserita:
7 ore fa, Francesco renzulli ha scritto:

che dio benedica questi forum e alle persone che li mantengono in vita 

Ciao Francesco

 

Non so se sei serio o ci prendi in giro, ma per completezza della discussione , come ti avevo accennato , ti indico il frenafiletti da utilizzare con teflon per ottenere tenute perfette

 

Buona serata

 

20211208_165739.thumb.jpg.ec659602f400196ab7b9fd0f6e61cbd4.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...