nicola1 Inserito: 5 ottobre 2006 Segnala Inserito: 5 ottobre 2006 Ciao a tutti.qualcuno ha a portata di mano le tabelle che per corrugati di una data sezione indicano quanti conduttori e di che sezione possono entrarci, rispettando il famoso 30% di sezione libera? Per esempio, vorrei capire se in un corrugato da 32mm ci possono entrare 3 conduttori da 10mmq, faccio questo ragionamento. 3 x 10mmq = 30mmq di sezione totaleil diametro circoscritto del fascio allora e' d = radice quad di [ (4 x S) / pi ] = 6,18mmil 30% di 32 e' 9,6 quindi il diametro massimo del fascio contenibile e' 30 - 9,6 = 20,4mmquindi secondo questo ragionamento io dovrei essere a posto... ma secondo me c'e' qualcosa che non quadra.....dove sbaglio? grazie!
marco.g Inserita: 5 ottobre 2006 Segnala Inserita: 5 ottobre 2006 Secondo me:1) La sezione disponibile nel corrugato da 32 vale: 32 * 32 * 3,14 / 4 = 803 mmq2) La sezione di un cavo da 10 mmq la devi calcolare tenendo conto anche del rivestimento isolante del cavo, quindi sarà sicuramente maggiore di 10 mmq: 30 mmq potrebbe essere abbastanza realistico3) La sezione occupata sarà pertanto circa 30 mmq * 3 = 90 mmq4) La max sezione occupabile è pari al 70% di quella disponibile, quindi 803 * 0,7 = 562 mmq5) Siccome 90 è minore di 562, sei a postoMarco
nicola1 Inserita: 5 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2006 ciao marco.g grazie della risposta.il mio ragionamento non si riferiva ad un cavo 3x10mmq bensi' a 3 distinte cordine da 10mmq posate nello stesso tubo da 32mmq... quindi probabilmente il rivestimento sara' inferiore a quello da te indicato. comunque sembra che piu' o meno siamo arrivati entrambi alle stesse conclusioni... comunque se qualcuno avesse le tablelle... mi farebbe un favore... grazie
luigi69 Inserita: 5 ottobre 2006 Segnala Inserita: 5 ottobre 2006 ciao nicolanon farti fregare però dalle tabelle in questo senso...il corrugato non e' sempre posato in posizione rettilinea ma le curve, strette o larghe che siano, "peggiorano" le caratteristiche di infilabilità dei cavi !
Paolo Cattani Inserita: 5 ottobre 2006 Segnala Inserita: 5 ottobre 2006 Non mi sembra che la norma sulla sfilabilità sia sopravvissuta alle recenti modifiche, ma è comunque buona pratica lasciarsi la "porta aperta " e pensare che un giorno su quell'impianto si dovrà fare anche della manutenzione...Detto questo, visto che non credo che a nessuno sia mai capitato un controllo sulla sezione occupata che non fosse spannometrico, la regola assume criteri del tutto soggettivi e legati più alla pratica che a tabelle di calcolo. Se devi tirare della corda rigida in un cavidotto, mi sa che ti convene lasciare ben più del 30%! Arrivi anche al 70%.
nicola1 Inserita: 5 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2006 Grazie a tutti dei vostri preziosi consigli. e' evidente che al valore consigliato dalle tabelle bisognerebbe aggiungere un ulteriore margine per via delle curve ecc.ecc. comunque credo che per trovare piena risposta al mio quesito devo riformularlo in maniera un po' piu' pratica: un corrugato da 32mmq puo' essere una buona soluzione per infilare i montanti di un appartamento (3 conduttori da 6mmq che in futuro potrebbero diventare 10mmq) ? grazie ancora!
ing.bennyp Inserita: 5 ottobre 2006 Segnala Inserita: 5 ottobre 2006 (modificato) comunque se qualcuno avesse le tablelle... mi farebbe un favore...Ciao Nicola, le tabelle di cui parli, le trovi nella guida blu n.1 - Edifici civili - edita da TNE. Se non ricordo male ci sono le stesse tabelle nel Manuale Cremonese Parte III Parte specialistica di Elettrotecnica. Ed. Cremonese (ma costa una cifra )un corrugato da 32mmq puo' essere una buona soluzione per infilare i montanti di un appartamento (3 conduttori da 6mmq che in futuro potrebbero diventare 10mmq) ?Dalle tabelle suddette, si desume che: in un corrugato da 32 puoi posare fino a 4 conduttori unipolari da 10 mmq, isolati in PVC senza guaina (cordine).Ciao, Benny Modificato: 5 ottobre 2006 da ing.bennyp
nicola1 Inserita: 5 ottobre 2006 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2006 Dalle tabelle suddette, si desume che: in un corrugato da 32 puoi posare fino a 4 conduttori unipolari da 10 mmq, isolati in PVC senza guaina (cordine). grazie... visto che hai le tabelle sottomano ti chiedo un favorone..... puoi verificare se posso posare sempre in un 32mmq tre cordine da 4 e tre da 2,5mmq? Penso di si, ma se verifichi mi fai proprio un favore.comunque acquistero' la guida blu... sperando che sia aggiornata anche con le ultime modifiche della 64-8. grazie
ing.bennyp Inserita: 5 ottobre 2006 Segnala Inserita: 5 ottobre 2006 grazie... visto che hai le tabelle sottomano ti chiedo un favorone..... puoi verificare se posso posare sempre in un 32mmq tre cordine da 4 e tre da 2,5mmq? Penso di si, ma se verifichi mi fai proprio un favore.Ciao Nicola,le tabelle non ti consentono di utilizzare sezioni diverse, ma considerando che in un 32 mm riesci a infilarci, assicurando la sfilabilità, fino a 9 cordine da 4 mmq, se ne desume che 3 da 4 mmq e 3 da 2,5 ci vanno comodamente, andrebbero già bene in un 25 mm.Ciao, Benny
Paolo Cattani Inserita: 6 ottobre 2006 Segnala Inserita: 6 ottobre 2006 Infatti.. a meno che stiamo parlando del 30% di sezione OCCUPATA..
caesar70 Inserita: 26 ottobre 2018 Segnala Inserita: 26 ottobre 2018 Ciao a tutti, mi sono iscritto per chiedere quale sezione di cavo di potenza per diffusori acustici riesco a far passare in un corrugato dove c'è al momento il doppino telefonico. Mi occorre far passare 2 cavi in rame ofc del diametro di almeno 2x1.5 mm, se potessi anche con diametro maggiore visto che la distanza dall'amplificatore è 18 metri. La potenza da trasportare è poca perché sono casse surround che lavorano poco, ma data la distanza non vorrei scendere sotto la misura di 2x1,5mm, se possibile 2x2,1mm. Esiste una tabella?
luigi69 Inserita: 26 ottobre 2018 Segnala Inserita: 26 ottobre 2018 Ciao caesar ti rispondo nell'altro post che hai aperto Questo , al quale avevo anche risposto io , è di 12 anni fa, e da regolamento , è vietato accodarsi a vecchie discussioni, per non generare confuzisione . Benvenuto come nuovo iscritto , ma occhio alle date
Messaggi consigliati