peppe77k Inserito: 10 dicembre 2021 Segnala Inserito: 10 dicembre 2021 Buongiorno a tutti, come vi comportate di solito voi nel riavvio di un ciclo automatico dopo che è stato premuto uno dei funghi di emergenza? Se viene interrotta la barriera ottica, io do la possibilità di ripartire con il ciclo automatico (piega e taglio di un tubo di acciaio) dal punto in cui si è interrotto dato che non ci sono problemi meccanici a ripartire a seguito di uno stop intermedio. Se viene invece premuto uno dei funghi di emergenza, interrompo completamente il ciclo perchè interpreto che lo stop è scaturito da un'azione volontaria dell'operatore e necessariamente richiedo che la macchina venga prima svuotata e poi riportata in posizione di home (dopo il reset dell'emergenza). In modo analogo se il ciclo viene interrotto per qualche motivo a metà ( errore su sensore, barriera ottica interrotta, ecc..) e viene effettuata la richiesta di apertura di uno dei ripari, allora dovendo mettere la macchina in emergenza e dato che l'apertura avviene solo con comando dell'operatore, interrompo anche in questo caso il ciclo come se fosse stato premuto uno dei funghi di emergenza. Non ho trovato, o non sono stato bravo a cercare, niente che faccia a caso mio nel documento della direttiva macchine. Voi come vi comportate in questi casi? Grazie Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora