ttthhh Inserito: 13 dicembre 2021 Segnala Inserito: 13 dicembre 2021 Ciao a tutti, mi trovo in questa situazione: nel mio studio ho realizzato un impianto elettrico all'interno di una serie di boiserie tra muro e scrivanie. Per spiegarmi meglio i corrugati escono dal muro (tagliati a filo di esso) ed i cablaggi vengono ospitati in un'intercapedine di 10cm posta tra muro e pannelli di truciolato laminato (di 2 cm di spessore). In questi pannelli ho effettuato dei tagli rettangolari di larghezza ed altezza poco superiore all'interno del supporto porta frutti, e, lo stesso supporto, l'ho avvitato al pannello frontale usando i 4 fori agli angoli. Ebbene sì, non ho interposto delle scatole 504 e 506 da cartongesso in modo da proteggere posteriormente l'assieme conduttore-morsetto. Mi è completamente uscita di testa come soluzione corretta. Quindi adesso mi trovo circa 40 punti presa non protetti da cassetta adatta. Come ho visto fare alla quasi totalità degli installatori lascio così oppure devo cercare di risolvere (non sapendo in che modo dal momento che ricavare due semicerchi da un foro rettangolare presistente diventerebbe un vero problema)? Grazie dell'attenzione!
antoniopev Inserita: 13 dicembre 2021 Segnala Inserita: 13 dicembre 2021 (modificato) ricordo ai tempi quando seguivo i tecnici ASSL per le verifica sugli impianti elettrici nelle aziende questi volevano SEMPRE la cassetta di protezione altrimenti erano segnalazioni di non perfetto impianto, sicuramente dovrai mettere delle protezioni, di solito negli appartamenti privati i falegnami tagliano e avvitano direttamente il supporto alla parete di legno, secondo me sei fuori normativa lascio la palla ai più esperti di normative Modificato: 13 dicembre 2021 da antoniopev
ttthhh Inserita: 13 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2021 (modificato) 32 minuti fa, antoniopev ha scritto: di solito negli appartamenti privati i falegnami tagliano e avvitano direttamente il supporto alla parete di legno Vero, sia in pannelli testa letto che in cucine. Infatti ho avuto una défaillance 😐 Chiaramente tutte le linee che alimentano le svariate prese sono provviste di protezione magnetotermica e differenziale e non di dispositivo AFDD. Uno spaccato del lavoraccio che mi toccherebbe fare se non trovo soluzioni "alternative"... Modificato: 13 dicembre 2021 da ttthhh
ilsolitario Inserita: 13 dicembre 2021 Segnala Inserita: 13 dicembre 2021 potresti schiumare il retro della placca anche se poi metterci le mani è un bel problema oppure usare della guaina bituminosa sagomata per le scatole 503 incollata sul retro
ttthhh Inserita: 13 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2021 7 minuti fa, ilsolitario ha scritto: potresti schiumare il retro della placca anche se poi metterci le mani è un bel problema oppure usare della guaina bituminosa sagomata per le scatole 503 incollata sul retro Ciao, grazie del feedback. Io non posso accedere al retro del pannello se non dai fori dei cassetti vicini. Altro problema che il foro non è abbastanza grande da inserire un cassetto, per farlo dovrei rilavorare il foro rettangolare per ricavarvi il classico foro per cassetto da parete vuota/cartongesso (doppia tazzatura ai lati con segatura delle due sezioni centrali rimanenti). Fare il lavoro di tazzatura ai lati di un foro rettangolare risulta impossibile poichè non vi sarebbe "carne" per veicolare la tazza attraverso la punta di centratura. Altra soluzione sarebbe quella di utilizzare un seghetto multifunzione/multioscillante e praticare foratura rettangolare più grande della esistente ma poco più piccola del frontale del cassetto, ma il rischio di esagerare la misura e di trovarmi il cassetto traballante o peggio non fissabile è alto... Invece la guaina bituminosa come andrebbe usata? Non conosco questo metodo!
antoniopev Inserita: 13 dicembre 2021 Segnala Inserita: 13 dicembre 2021 io lascerei il tutto come è tanto è casa tua privata, unica cosa è attenzione ai sovraccarichi di corrente, importante che tutti i morsetti siano serrati in modo ottimale avresti dovuto fare le fresate prima e poi inserir cassette per cartongesso ottima postazione che ti sei creato complimenti
ttthhh Inserita: 14 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2021 @antoniopev Sì purtroppo in preda ai diecimila lavorin che ho fatto negli ultimi 3 anni ho avuto una disattenzione 😞 I morsetti sono perfettamente serrati e quelle linee non arriveranno mai alla corrente nominale delle protezioni magnetotermiche. Però non mi piace avere una soluzione non ottimale... Vediamo se riuscirò ad avere qualche consiglio sul da farsi! E grazie per i complimenti!!
antoniopev Inserita: 14 dicembre 2021 Segnala Inserita: 14 dicembre 2021 (modificato) ma questo rivestimento è fissato in modo definitivo alla parete oppure lo puoi anche staccare e tirare in avanti, perche se lo puoi tirare aventi ci metti la cassetta da dietro quelle per cartongesso della gewiss che sono robuste e hanno le orecchiette che puoi avvitare alla parte in legno con viti molto corte sicuramente lo avrai gia pensato e non puoi staccare la parete in legno io alla fine lascerei tutto come è al momento, tanto non metti una stufetta elettrica in quelle prese Modificato: 14 dicembre 2021 da antoniopev
Darlington Inserita: 15 dicembre 2021 Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 13 ore fa, ttthhh ha scritto: Però non mi piace avere una soluzione non ottimale non farti paturnie che non servono.. le scatole da cartongesso, servono principalmente per la comodità di cablaggio e successive modifiche, perché puoi infilarci i tubi corrugati e se ne stanno fermi, mentre l'infilaggio lo fai in un secondo momento e puoi infilare altri fili senza sventrare la parete, che senza tubi e scatole sarebbe impossibile
ttthhh Inserita: 15 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 13 ore fa, antoniopev ha scritto: non puoi staccare la parete in legno Si può chiaramente fare ma richiederebbe uno smontaggio pressochè totale della struttura, con relativo sfilaggio dei millemila cavi già in sede. Insomma sarebbe uno sbattone totale ed in più non risolverebbe la ricopertura, da parte del cassetto, della sezione tagliata sul pannello, essendo installato solo posteriormente!
ttthhh Inserita: 15 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 (modificato) 10 ore fa, Darlington ha scritto: non farti paturnie che non servono.. L'unico motivo dell'uso delle scatole sul legno lo spiegherei per prevenire un rischio di incendio provocato da un arco elettrico tra un conduttore ed un morsetto allentato della presa stessa. E' anche vero però, e correggetemi se erro, che un legno completamente "fasciato" da laminatura ha probabilmente una tenuta al calore ed alla scintilla provocati dallo stesso arco differente da un legno non trattato superficialmente. Però, come appena detto, sono miei pensieri liberi! Modificato: 15 dicembre 2021 da ttthhh
reka Inserita: 15 dicembre 2021 Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 io lascerei senza.. se il lavoro è fatto bene e il materiale buono il rischio è zerovirgola... potresti al massimo inserire dei setti tra i frutti.. piuttosto se non sono molto caricate diminuisci il magnetotermico e proprio per fare il brillante aggiungi un AFDD
ttthhh Inserita: 15 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 45 minuti fa, reka ha scritto: io lascerei senza.. se il lavoro è fatto bene e il materiale buono il rischio è zerovirgola... potresti al massimo inserire dei setti tra i frutti.. piuttosto se non sono molto caricate diminuisci il magnetotermico e proprio per fare il brillante aggiungi un AFDD Ciao, grazie del feedback! Cosa intendi per "setti tra i frutti"? Dovrei inserire un AFDD per ogni linea elettrica che si trova nella boiserie: prese stanze B, 16A, 6kA + F, 30mA, 32A multimedia - automazione B, 10A, 6kA + F, 30mA, 63A computers B, 16A, 6kA + F, 30mA, 32A elettronica – analisi e lavorazione B, 16A, 6kA + F, 30mA, 32A elettronica – alimentazione AC attraverso trasformatore di isolamento e variac, protette in uscita 10A, da decidersi ancora curva caratteristica e Icn elettronica – alimentazione DC B, 16A, 6kA + F, 30mA, 63A multimedia multiroom B, 16A, 6kA + F, 30mA, 32A Per molte di queste linee, nel QED, non avrei moduli liberi ove inserire in serie un AFDD di idonea In 😞
reka Inserita: 15 dicembre 2021 Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 ah ok, sono molte linee diverse allora forse non conviene se non ne basta uno generale. i setti sono i separatori, ce ne sono che si infilano nelle scatole murate ma secondo me riesci anche ad infilarli tra i frutti per evitare il rischio d'arco tra frutti diversi. però ripeto, se fai un lavoro pulito e ordinato e non usi male l'impianto non corri rischi
Darlington Inserita: 15 dicembre 2021 Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 2 ore fa, ttthhh ha scritto: per prevenire un rischio di incendio provocato da un arco elettrico tra un conduttore ed un morsetto allentato se hai serrato bene i morsetti il problema sussiste solo se ci sono in gioco correnti elevate, quindi a meno che non ci attacchi 4 o 5 forni assieme è un evento che non può accadere va bene la precauzione e la sicurezza ma qui è come indossare la divisa da artificiere per andare a fare una passeggiata al parco
ttthhh Inserita: 15 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 Grazie @reka e @Darlington per le rassicurazioni! I morsetti sono belli serrati, non vi sono trefoli di rame e porzioni di cavo scoperto fuori sede del morsetto ed ovviamente le correnti in gioco sono ben al di sotto della In della linea. Approfitto dell'occasione per chiedere se avete già avuto esperienze di installazione ed uso nel tempo di dispositivi AFDD. Grazie ancora!
reka Inserita: 15 dicembre 2021 Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 purtroppo no, sono curioso anch'io di sapere se funzionano o se creano più problemi che altro..
Darlington Inserita: 15 dicembre 2021 Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 1 ora fa, ttthhh ha scritto: esperienze di installazione ed uso nel tempo di dispositivi AFDD difficile, in Italia non sono obbligatori quindi di conseguenza se ne vendono pochi e pertanto i prezzi sono altissimi, oltre che la reperibilità limitata. Aggiungici che il cliente tipo spende cifre a cinque zeri per la domotica inutile per fare il figo con gli amici prima che si scassi qualcosa, ma per un dispositivo di protezione meglio risparmiare, mica ha fattore wow quello...
ttthhh Inserita: 17 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2021 Ragazzi che sappiate esistono AFDD puri in esecuzione standalone? Cioè senza integrare MCB e/o RCBO e senza avere innesti meccanici per associazione ad altri moduli. Grazie ancora!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora