kopo Inserito: 14 dicembre 2021 Segnala Inserito: 14 dicembre 2021 Buonasera a tutti. Sono nuovo, sono kopo da Bergamo. Dovrei installare su di una macchina un inverter per la riduzione dei giri di un motore asincrono trifase alimentato appunto a 380. Esso viene azionato da un pulsante che attacca il teleruttore. La mia domanda è : dato che tutti gli inverter hanno un pulsante 0-1 come collegherei l inverter tenendo buono il pulsante gia esistente sulla macchina per l azionamento del motore? Spero di essere stato il più chiaro possibile e soprattutto cge cqualcumo riesca a darmi una mano. Grazie a tutti. K
Lcucinelli Inserita: 14 dicembre 2021 Segnala Inserita: 14 dicembre 2021 Per preservare l' inverter dovresti interporre l' inverter tra contattore e il motore, in questo modo continui a usare il classico pulsante di azionamento , devi però configurare l' inverter a partire nel momento di power on dello stesso , devi tenere in considerazione che l l'inverter dal ricevimento del power al effetiva erogazione puo ' impiegare anche qualche secondo di ritardo .
kopo Inserita: 15 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 Ok grazie mille. Il ritardo non l avevo considerato ma e vero caspita. Il problema e che la macchina va così: pulsante 1 azionamento lama di taglio. Pulsante 2 azionamento macchinario. L inverter si dovrebbe collegare con pulsante 1 . E che tante volte per abitudine oramai assodata schiacci subito il pulsante 2 ma se dopo ci fosse collegato l inverter al pulsante 1 ,e se questo mi ritarda in accensione rischio che la macchina parte a lama ferma e si spacca tutta. Cosa potre fare?
Livio Orsini Inserita: 15 dicembre 2021 Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 35 minuti fa, kopo ha scritto: L inverter si dovrebbe collegare con pulsante 1 Far partire l'inverter per fare marcia - arresto è un modo pessimo di usarlo! Oltre al ritardo dovuto all'inizializzazione c'è il grosso problema della carica del condensatore di di DCBUS. Anche se un circuito interno limita la corrente di carica (ed anche per questo motivo c'è un ritardo di circa 1"), il condensatore riceve comunque una bella "botta" di corrente, così come i cicuiti a monte. Tutto questo va a scapito della vita dell'apparecchio. Senza contare che un arrest, seguito da un immediato riavvio potrebbe portare ad un danneggiammento dei circuiti d'ingresso, per mancato intervento del circuito limitatore di carica. L'inverter lo si alimenta e, se e solo se, si è alzata l'uscita che segnala "inverter OK" si da la marcia portando a +24V l'apposito ingresso. Puoi usare il pulsante 1 per comandare la marcia in questo modo. Se usi un inverter di qualità almeno decente, ti verrà fornito un manuale di installazione, uso e manutenzione. Segui pedissequamente le indicazioni di in stallazione indicate dal manuale! Usa tutte le protezioni previste ed usa in comandi come indicato dagli schemi applicativi.
kopo Inserita: 15 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 grazie per le solerti risposte. mi hanno porposto un lovato. circa 250€. mi sono perso un secondo però. come si collegherebbe il tutto ora? la macchina è sempre andata pulsante 1 azionamento lama di tagli. pulsante 2 azionamento macchinario. varie emergenze. io devo variare la velocità della lama di taglio. dovrei collegare l'inverter a monte del pulsante 1 ? grazie infinite k
Livio Orsini Inserita: 15 dicembre 2021 Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 10 minuti fa, kopo ha scritto: come si collegherebbe il tutto ora? Sul manuale dell'inverter troverai senz'altro lo schena di inserzione da seguire. Il pulsante 1 lo usi come pulsante di marcia per l'inverter. 12 minuti fa, kopo ha scritto: mi hanno porposto un lovato. circa 250€. Lovato, da quanto ne so, ritarga inverter di produzione orientale. Non sapendo quale corrente è in grado di erogare (non hai dato alcun dato relativo al motore) non ti so dire se il prezzo indicato è congruo per un inverter di buona qualità. Attenzione! C'è un altro dato importante. Se il motore è stato costruito nel secolo scorso ci sono molte probabilità che, alimentandolo da inverter, si bruci. I motori, specie se costruiti dal 1980 al 1995 circa, non reggono i fronti degli inpulsi che costituiscono l'uscita degòi inverters attuali; l'isolante si deteriora velocemente ed il motore brucia.
Marcello Mazzola Inserita: 15 dicembre 2021 Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 Ciao, senza sapere quale inverter avrai in mano è un po' difficile aiutarti. Generalmente un inverter ha una sezione safety che dovrai in qualche modo integrare al macchinario e già qui comincia il difficile perchè se non ne hai le competenze se succedesse qualcosa e qualcuno andasse a controllare la macchina vedrebbe nell'inverter una modifica costruttiva non autorizzata e andresti nei guai. Nella parte di potenza in ingresso sempre generalmente si interpone una terna di fusibili per sezionare l'azionamento più un contattore comandato dalla parte safety coumnque segui sempre il libretto delle istruzioni del costruttore. In uscita ci colleghi il motore e come detto da livio occhio alla data di produzione. La logica di funzionamento generalmente digitale prevede un 24Volt fisso che in base al cablaggio ed interruttori cablati torna su dei morsetti sempre a bordo dell'inverter e che andranno correttamente programmati.
Livio Orsini Inserita: 15 dicembre 2021 Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 1 ora fa, Marcello Mazzola ha scritto: qualcuno andasse a controllare la macchina vedrebbe nell'inverter una modifica costruttiva non autorizzata Anche questo è un bel problema perchè, dalla descrizione sommaria fatta, sembra che lamacchina possa anche essere abbastanza pericolosa. Il mio consiglio spassionato è che kopo farebbe molto bene se si rivolgesse ad un professionista capace che progettasse tutto il sisitema e vericasse l'esecuzione dei lavori.
kopo Inserita: 15 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2021 Ok grazie mille per tutto .ciao ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora