lillo9546 Inserito: 17 dicembre 2021 Segnala Inserito: 17 dicembre 2021 Salve ragazzi! come si potrebbe rendere "smart" un impianto elettrico pre-esistente, degli anni 2000 circa? Ci sarebbero varie motivazioni, ma le principali sarebbero: - Controllo sulle prese. - Report dei consumi - Automazione - Spegnimento/accensione delle prese, per risparmiare sugli apparecchi in standby. - Gli altri aggiungeteli voi Mi piacerebbe preparare il tutto in modo "fai da te" con l'aiuto di un amico che si occuperebbe di tutto ciò che riguarda i "lavori pesanti". Da dove potrei iniziare?
patatino59 Inserita: 17 dicembre 2021 Segnala Inserita: 17 dicembre 2021 59 minuti fa, lillo9546 ha scritto: Da dove potrei iniziare? Da un progetto di massima e uno schema puntuale. Dal tipo e numero dei componenti utilizzati per il controllo ti farai un'idea di spesa, mentre con lo schema avrai l'idea dei passaggi di cavi necessari.
luigi69 Inserita: 17 dicembre 2021 Segnala Inserita: 17 dicembre 2021 io premetto che sono contrario alla domotica, se non in caso di abitazioni per persone non autosufficenti , sia per i costi sia per mille altri motivi . Ma logicamente non voglio fare polemica Vorrei solo attirare la tua attenzione su alcuni problemi , che hanno a che fare con il "mondo" dell'impiantistica elettrica, e non solo della domotica . 2 ore fa, lillo9546 ha scritto: un impianto elettrico pre-esistente, degli anni 2000 circa? questo è il nocciolo principale del mio consiglio . un impianto di circa 20anni fa, sicuramente , non è stato predisposto . Puoi postare alcune foto di una scatola di derivazione aperta ? del centralino ? puoi verificare se i tratti principali delle tubazioni sono stati ben dimensionati ? oggigiorno , qualunque cosa tu voglia fare, la necessità è avere lo spazio !! Se vuoi fare il ragionamento dei consumi , dei carichi prioritari , ti serviranno centralini con moduli din a disposizione . I circuiti delle luci , sono semplici ( .....) perchè molti produttori fanno gia le "codifiche" piccole piccole, da potere essere installate nelle 503 Ma se devi controllare carichi ( utilizzatori della cucina , del bagno ) ... ti serve posto lo stesso dicasi per i cavi di bus , o se devi centralizzare la gestione , devi avere tubazioni disponibili 2 ore fa, lillo9546 ha scritto: Mi piacerebbe preparare il tutto in modo "fai da te" con l'aiuto di un amico che si occuperebbe di tutto ciò che riguarda i "lavori pesanti". come ti ho accennato , non voglio fare polemica , voglio solo attirare la tua attenzione su aspetti fondamentali , come ti ho indicato sopra. 2 ore fa, lillo9546 ha scritto: Controllo sulle prese. - Report dei consumi - Automazione - Spegnimento/accensione delle prese, per risparmiare sugli apparecchi in standby. posso chiederti il perchè ? Se le cose non sono state predisposte , se dovrai fare interventi pesanti come rompere muri e passare nuovi tubi o installare nuovi centralini , lo sai quanto costerà ? solo di materiali ? per poi risparmiare 5 Euro al mese di corrente ? tralascio sul fai da te , in un forum di professionisti è come dire al pizzaiolo " tu sei caro , stasera ti porto io la mozzarella, il pomodoro , tu mi fai la pizza con lo sconto " Ma logico , a casa tua sei tu il padrone , sappi che in base al decreto 37 , il fai da te cosi radicale di un impianto non è permesso Se puoi postare le foto di cui ti ho accennato sopra , vediamo gia come è messo l'impianto
lillo9546 Inserita: 17 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2021 2 ore fa, patatino59 ha scritto: Da un progetto di massima e uno schema puntuale. Dal tipo e numero dei componenti utilizzati per il controllo ti farai un'idea di spesa, mentre con lo schema avrai l'idea dei passaggi di cavi necessari. Come posso farli questi schemi?
lillo9546 Inserita: 17 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2021 (modificato) 1 ora fa, luigi69 ha scritto: io premetto che sono contrario alla domotica, se non in caso di abitazioni per persone non autosufficenti , sia per i costi sia per mille altri motivi . Ma logicamente non voglio fare polemica Vorrei solo attirare la tua attenzione su alcuni problemi , che hanno a che fare con il "mondo" dell'impiantistica elettrica, e non solo della domotica . questo è il nocciolo principale del mio consiglio . un impianto di circa 20anni fa, sicuramente , non è stato predisposto . Puoi postare alcune foto di una scatola di derivazione aperta ? del centralino ? puoi verificare se i tratti principali delle tubazioni sono stati ben dimensionati ? oggigiorno , qualunque cosa tu voglia fare, la necessità è avere lo spazio !! Se vuoi fare il ragionamento dei consumi , dei carichi prioritari , ti serviranno centralini con moduli din a disposizione . I circuiti delle luci , sono semplici ( .....) perchè molti produttori fanno gia le "codifiche" piccole piccole, da potere essere installate nelle 503 Ma se devi controllare carichi ( utilizzatori della cucina , del bagno ) ... ti serve posto lo stesso dicasi per i cavi di bus , o se devi centralizzare la gestione , devi avere tubazioni disponibili come ti ho accennato , non voglio fare polemica , voglio solo attirare la tua attenzione su aspetti fondamentali , come ti ho indicato sopra. posso chiederti il perchè ? Se le cose non sono state predisposte , se dovrai fare interventi pesanti come rompere muri e passare nuovi tubi o installare nuovi centralini , lo sai quanto costerà ? solo di materiali ? per poi risparmiare 5 Euro al mese di corrente ? tralascio sul fai da te , in un forum di professionisti è come dire al pizzaiolo " tu sei caro , stasera ti porto io la mozzarella, il pomodoro , tu mi fai la pizza con lo sconto " Ma logico , a casa tua sei tu il padrone , sappi che in base al decreto 37 , il fai da te cosi radicale di un impianto non è permesso Se puoi postare le foto di cui ti ho accennato sopra , vediamo gia come è messo l'impianto Perfetto! Non sono a casa, ma le posto piu tardi in serata. (Ti taggherò dopo). Più che "domotica", a me preme molto fare un sistema che funzioni con degli scenari; per esempio, quando esco di casa, e anche di notte, che vada a spegnere tutto tranne alcune cose come il frigo, router e sistemi di sicurezza. Poi mi servirebbe anche per attivare/disattivare il funzionamento di alcuni elettrodomestici in base all'utilizzo...per esempio un boiler elettrico, che si accenda dalle 18 fino alle 21 e poi vada off, stessa cosa per la stufa a pellet, etc etc.... e piuttosto che settare ogni elettrodomestico in modo differente, avere un unico sistema, un unico pannello di controllo, che ti permette di fare tutto alla base... se all'elettrodomestico gli togli la corrente, vedrai che si mette a dormire.... (come diceva il grande Tolkine "un anello per domarli tutti" in poche parole :') ) Quindi quali sarebbero gli strumenti ideali, che potrebbero permettere di gestire tutto questo da un unico pannello di controllo, e una volta settato, farlo in modo automatico e ancora meglio, dal costo economico? Poi di abbassare le tapparelle con un click o di spegnere le luci rimaste accese mentre sono ad una festa, non me ne frega assolutamente nulla. ps: Anche se si tratta di 10 euro al mese, non li voglio consumare. Se ho un sistema che se ne potrebbe occupare, ben venga. Modificato: 17 dicembre 2021 da lillo9546
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora