ubik01 Inserito: 17 dicembre 2021 Segnala Inserito: 17 dicembre 2021 (modificato) Buongiorno a tutti, vorrei utilizzare uno shelly uni per domotizzare l'apertura di un cancello, comandata da un impianto citofonico a due fili Bticino 363811 con citofono aggiuntivo 331550. La scelta di shelly uni è legata al fatto che questo può essere alimentato dai 12V CA che arrivano al citofono (in realtà ne ho misurati 17, ma shelly uni accetta da 12 V AC a 24V AC, quindi andrebbe bene lo stesso). Il problema più grosso che intravedo è nel comando dell'apertura del cancello, che è gestita dall'apparecchio esterno e nella documentazione ufficiale non è prevista l'aggiunta di un pulsante supplementare per l'apertura. Ho quindi pensato di simulare la pressione del pulsante del citofono stesso (posto interno) e, anche se non ci sono morsetti predisposti per lo scopo, potrei saldare due fili alle estremità del pulsante già esistente. Devo ancora verificare la corrente che fluisce attraverso quel pulsante perché le due uscite di shelly uni supportano fino a 100 mA, ma mi aspetto che fluiscano basse correnti perché si tratta di un pulsante che manda un segnale alla scheda del posto interno, che a sua volta comunica con quella del posto esterno, quindi non è soggetto al passagio della corrente che serve per azionare l'elettrocalamita della serratura. In caso la corrente che fluisce fosse troppo elevata dovrei interporre un ulteriore relè. Purtroppo in rete non ho trovato alcuna informazione in merito a questa tipologia di citofono, quindi prima di procedere con il mio progetto vorrei capire se qualcuno ha fatto qualcosa di simile. Grazie a chi potrà darmi indicazioni e/o suggerimenti Modificato: 17 dicembre 2021 da ubik01
Maurizio Colombi Inserita: 17 dicembre 2021 Segnala Inserita: 17 dicembre 2021 11 ore fa, ubik01 ha scritto: dai 12V CA che arrivano al citofono Certo, ai morsetti 1 e 2 arrivano 12 Vac forniti da un banalissimo trasformatore credo da una 15ina di VA. 11 ore fa, ubik01 ha scritto: potrei saldare due fili alle estremità del pulsante già esistente Non si tratta di un vero e proprio pulsante, ma di una specie di contatto attivato dalla parte metallica del tasto sulla scocca. In ogni modo credo che si parli solo di una corrente minima. 11 ore fa, ubik01 ha scritto: Purtroppo in rete non ho trovato alcuna informazione in merito a questa tipologia di citofono È una delle tante "stupidaggini" che ha realizzato BTicino da quando ha iniziato a parlare francese e se lo chiami 11 ore fa, ubik01 ha scritto: impianto citofonico a due fili mi offendo molto! ah ah ah
ubik01 Inserita: 30 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2021 (modificato) Un aggiornamento in merito al mio progetto. Smontando la scheda e facendo un po' di analisi ho scoperto che i due terminali del pulsante di apertura del cancello sono collegati direttamente ai morsetti 1 e 4, quindi non occorre saldare alcun filo ma si possono sfruttare direttamente tali morsetti. Tuttavia, diversamente da quanto pensavo precedentemente, attraverso quel pulsante non passa un semplice segnale, ma proprio la corrente che alimenta l'elettroserratura. Ho misurato in circa 1.3A la corrente che fluisce attraverso quel pulsante, decisamente troppi per il contatto pulito di shelly uni, che supporta una corrente massima di 0.1 A. Per questo motivo ho interposto un relay a 12V CA (ho usato un finder 405280120000) e riesco a comandare senza problemi l'apertura del cancello. Ho regolato la durata dell'impulso a 0.3 secondi. Nello stesso tempo vorrei ricevere una notifica quando suonano al citofono e, guardando gli schemi ho visto che è possibile aggiungere una suoneria esterna ai morsetti T e 6. Ho quindi pensato di mettere un ulteriore relay con la bobina collegata tra tali morsetti per mandare un segnale allo shelly uni, ma pare che che il relay non si attivi. Devo ulteriormente indagare per questo secondo aspetto. Modificato: 30 dicembre 2021 da ubik01
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora