SLY77 Inserito: 19 dicembre 2021 Segnala Inserito: 19 dicembre 2021 Buonasera a tutti, ecco la mia prima discussione, dopo aver utilizzato il tasto cerca, ma senza trovare nello specifico la soluzione per il mio caso. Il mio dilemma è sul collegamento elettrico dalla elettropompa vecchia (Foto 1) a quella nuova (foto 2), con regolatore di pressione che viene alimentato a 220v ma escono 3 fili neri per il collegamento sulla elettropompa numerati 1 2 3 (Foto 3). La nuova elettropompa (nella foto con condensatore) riporta sotto il coperchio (Foto 4) quei collegamenti. Chiedo aiuto su come e dove collegare i tre fili che escono dal regolatore. Vi ringrazio anticipatamente.
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2021 Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 Hai una linea mono fase o trifase? Gli schemi 1 e 2 sono per la linea monofase, la differenza tra i 2 è riferita al senso di rotazione. Però una pompa ha un senso di rotazione ben preciso.
SLY77 Inserita: 20 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 Buongiorno Livio, in casa ho una mono fase, il senso di rotazione che mi interessa e antiorario
Ctec Inserita: 20 dicembre 2021 Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 Quel "regolatore di pressione" è anche un inverter, che produce la trifase a 230V. Lo si vede dalla sua foto, in alto a sx. c'è il ponte raddrizzatore, e sulla sua destra probabilmente il modulo di potenza. Del resto, avendo una monofase in ingresso, è l'unico modo per avere la trifase in uscita. Pertanto, così com'è, non puoi utilizzare la nuova pompa, che essendo monofase non puoi alimentarla direttamente. Non credo che basti collegare le tre fasi (senza condensatore) a L, Z1 e Z2, con ponticello tra Z2 e U1 per rotazione antioraria. Non so come sia avvolto internamente. Per me dovresti cambiare la pompa monofase con la trifase, per avere tutte le funzionalità del controllo.
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2021 Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 (modificato) Scusa ma hai acquistato pompa e regolate di pressione separatamente? Quando si usano regolatori di pressione con inverter si acquista un gruppo unico, dove il fabbricante ha gia provveduto all'accoppiamento ottimale. Modificato: 20 dicembre 2021 da Livio Orsini
SLY77 Inserita: 20 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 2 ore fa, Ctec ha scritto: Quel "regolatore di pressione" è anche un inverter, che produce la trifase a 230V. Lo si vede dalla sua foto, in alto a sx. c'è il ponte raddrizzatore, e sulla sua destra probabilmente il modulo di potenza. Del resto, avendo una monofase in ingresso, è l'unico modo per avere la trifase in uscita. Pertanto, così com'è, non puoi utilizzare la nuova pompa, che essendo monofase non puoi alimentarla direttamente. Non credo che basti collegare le tre fasi (senza condensatore) a L, Z1 e Z2, con ponticello tra Z2 e U1 per rotazione antioraria. Non so come sia avvolto internamente. Per me dovresti cambiare la pompa monofase con la trifase, per avere tutte le funzionalità del controllo. Grazie per la pazienza a rispondermi, quindi neanche in questo modo collegato può funzionare? 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Scusa ma hai acquistato pompa e regolate di pressione separatamente? Quando si usano regolatori di pressione con inverter si acquista un gruppo unico, dove il fabbricante ha gia provveduto all'accoppiamento ottimale. Solo la pompa, acquisto errato, perché non immaginavo che era trifase la vecchia. il regolatore già l’avevo ed era installato sulla vecchia
Ctec Inserita: 20 dicembre 2021 Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 Non puoi farti cambiare la pompa con una trifase? Avresti tutto funzionante di sicuro.
SLY77 Inserita: 20 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 5 ore fa, Ctec ha scritto: Non puoi farti cambiare la pompa con una trifase? Avresti tutto funzionante di sicuro. Sì, poco fa ho parlato a telefono con il negoziante, ma non ne ha. Farò il reso e prenderò una trifase. Quindi non riuscirei ad utilizzarla per niente?
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2021 Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 Scusa ma i collegamenti, con 4 schemi di connessione, dove sono indicati? sul coperchio del regolatore? Se è così potresti collegare la pompa monofase secondo il primno schema. Rimane il dubbio sull'affidabilità di un motore che, non previsto per questo tipo di alimentazione, è alimentato da un inverter.
SLY77 Inserita: 20 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Scusa ma i collegamenti, con 4 schemi di connessione, dove sono indicati? sul coperchio del regolatore? Se è così potresti collegare la pompa monofase secondo il primno schema. Rimane il dubbio sull'affidabilità di un motore che, non previsto per questo tipo di alimentazione, è alimentato da un inverter. Sì, i collegamenti sono sotto il coperchio della pompa. in questo momento sto facendo il reso e ne prenderò una trifase.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora