Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Elettrico Sottotraccia - realizzazione impianto elettrico sottotraccia con fili liberi, cioè se


Messaggi consigliati

Inserito:

Un mio amico vorrebbe realizzare l'impianto elettrico sottotraccia ,con i fili che non passano all'interno dei tubi ma liberi....Sostiene che essendo una casa vecchia, non vuole toccare i muri portanti per fare le traccie dei tubi...Voi che ne pensate?


Inserita:

Scusa ma non s'è capito, se parli di impianto sottotraccia si dovranno comunque realizzare le tracce...

Forse intendi dire impianto con cavi direttamente fissati alle pareti?

Inserita:

SI SCUSA, INTENDEVO DIRE CHE I CAVI VENGONO FISSATI E RICOPERTI CON L'INTONACO SENZA PASSARE ALL'INTERNO DI TUBI....

Inserita:

lo vorrei vedere quando si brucia qualche filo,e si deve sostituire,come fa' :rolleyes:

Inserita:
...essendo una casa vecchia, non vuole toccare i muri portanti per fare le traccie dei tubi...

A maggior ragione, essendo muri portanti, una traccia non eccessivamente profonda dovrebbe non creare alcun problema strutturale, in quanto i muri saranno molto spessi (se come a casa mia, stiamo parlando di 70-90cm!), che vuoi che sia scavare 4-5cm in profondità?

Ma forse la casa non è solo vecchia, ma ha degli affreschi alle pareti: perché allora coprirli con la malta che dovrebbe fissare i fili alle pareti?

No, il tuo amico ha scelto la peggior soluzione, sia dal punto di vista pratico, sia da quello della sicurezza (il filo annegato nella malta disperde meno il calore), sia soprattutto da quello estetico.

Perché allora non prendere in considerazione una bella canalina? Magari mimetizzata nel battiscopa, oppure in un cornicione che corre appena sotto il soffitto? Quest'ultima soluzione avebbe poi anche il vantaggio di poter alloggiare le lampade per l'illuminazione diffusa/riflessa.

Inserita:

Se la casa è vecchia, e si vuole mantenere "l'old style", si può prendere in considerazione il rifacimento dell'impianto in stile anni '30: treccia a vista ancorata su isolatori in porcellana, prese ed interruttori nel medesimo stile. Ci sono prodotti (cavi trecciati, isolatori, prese e interuttori) che sono una perfetta riproduzione estetica dei vecchi dispositivi e, contemporaneamente, rispettano le norme di riferimento. Unico difetto costano un po' :( . Però in certi ambienti sono bellissimi. Ho visto case rustiche ristrutturate, con l'impianto elettrico rifatto in questo modo: molto piacevole da vedere e perfettamente funzionale. :)

Inserita:

Ci sono altre soluzioni, per esempio quando sarà commercializzato l'alluminio trasparente, laminato a 3 decimi di millimetro ed annegato in una guaina trasparente, potrai metterlo direttamente appiccicato al muro come uno scotchtape.

Anche due superconduttori (pardon, TRE: mi scordavo la terra..) fini come un capello potrebbero andar bene, chi riesce a vederli deve avere una vista acutissima.

Inserita:

vi ringrazio per le risposte, proverò nuovamente a convincerlo a far passare i fili nei tubi....

Inserita:
se come a casa mia, stiamo parlando di 70-90cm

sta minch....a nll hai i muri di un castello :P

Se la casa è vecchia, e si vuole mantenere "l'old style", si può prendere in considerazione il rifacimento dell'impianto in stile anni '30: treccia a vista ancorata su isolatori in porcellana, prese ed interruttori nel medesimo stile. Ci sono prodotti (cavi trecciati, isolatori, prese e interuttori) che sono una perfetta riproduzione estetica dei vecchi dispositivi e, contemporaneamente, rispettano le norme di riferimento. Unico difetto costano un po' . Però in certi ambienti sono bellissimi. Ho visto case rustiche ristrutturate, con l'impianto elettrico rifatto in questo modo: molto piacevole da vedere e perfettamente funzionale.

io la volevo fare una cosa del genere ma ho speso meno a spaccare tutto e farlo normale :lol:

Inserita: (modificato)
Se la casa è vecchia, e si vuole mantenere "l'old style", si può prendere in considerazione il rifacimento dell'impianto in stile anni '30: treccia a vista ancorata su isolatori in porcellana, prese ed interruttori nel medesimo stile. Ci sono prodotti (cavi trecciati, isolatori, prese e interuttori) che sono una perfetta riproduzione estetica dei vecchi dispositivi e, contemporaneamente, rispettano le norme di riferimento. Unico difetto costano un po' . Però in certi ambienti sono bellissimi. Ho visto case rustiche ristrutturate, con l'impianto elettrico rifatto in questo modo: molto piacevole da vedere e perfettamente funzionale.

Concordo perfettamente con Livio. In un appartamento d'epoca non puoi mica pensare di mettere le placche in resina della Ticino, o tanto scontentare qualcun altro della Ave, o della Gewiss.

Gianluca dà un'occhiata alla produzione similantico di questo produttore clicca qua......Livio non ti commuovere, :P questo sito ti porterà un po' indietro nel tempo :lol:

Confesso che io mi sono commosso...... ;)

E' pur vero il discorso prezzi, ricordo che qualche mese fa proposi al mio committente di realizzare l'impianto della sala degustazione vini di un ristorante, che annovera tra il personale due cuochi stellati Michelin, con tali materiali. Quando ho accennato al costo, per poco non sono stato malmenato. :P

E pensare che i proprietari del ristorante non hanno badato a spese nella realizzazione del locale.

Ciao, Benny

Modificato: da ing.bennyp
Inserita:

Space, ho l'impressione che l'amico tuo vuol fare il alvoro da se pe risparmiare ma al contempo ha paura del martello e dello scalpello.

Cavo sottotraccia? Deve rompere un po' meno di un tubo corrugato da 16.

Cordina sottotraccia? No comment.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...