stefano_ Inserito: 15 novembre 2006 Segnala Inserito: 15 novembre 2006 salve a tutti,il problema è questo:ho un bar con il bagno così diviso ingresso anti bagno e bagno.Tutte e 3 le stanze hanno un proprio interruttore con un prorpio punto luce e spesso e volentieri vengono lasciate accese così ho pensato di utilizzare 3 fotocellule ( una per ogni stanza ).Volevo sapere se questa è l'unica soluzione oppure ci sono soluzioni diverse per risolvere questo tipo di problema.Grazie.
acarrua Inserita: 15 novembre 2006 Segnala Inserita: 15 novembre 2006 ciao stefano,potresti adottare anche un temporizzatore(del tipo luce scala)cosi finito il tempo,le luci si spengono.che te ne pare..oppure anche dei sensori come avevi detto tuciao
stefano_ Inserita: 15 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2006 sinceramente vorrei adottare un metodo che non mi richieda di rifare mezzo impianto,avevo pensato ai sensori quelli che vanno nelle 502 cos' tolgo l'interruttore e metto quello, per l'alimentazione e il relativo collegamento alla lampada non ho problemi visto che utilizzo i corrugati esistenti,mettendo invece il timer che devo fare ??ci sono dei timer che vanno nelle 502 ?Se ci sono forse è anche più economico visto che 1 sensore costa 63€ + iva ( scontato ).Secondo te qual'è la soluzione migliore ?? Oppure si equivalgono ?
ing.bennyp Inserita: 15 novembre 2006 Segnala Inserita: 15 novembre 2006 Ciao Stefano,credo che le soluzioni perseguibili siano tante.La più semplice è quella col temporizzatore, per intenderci tipo luce scale. Se non va nella 502, puoi sempre optare per un temporizzatore esterno posizionato a fianco o all'interno della cassetta di derivazione in alto.Ovviamente devi sostituire l'interruttore nella 502 con un pulsante.La soluzione con i sensori di presenza è più fine, ma costa molto di piu' e magari se non li posizioni correttamente si spegne la luce e uno è costretto ad alzarsi se sta sul w ater Ciao, Benny
stefano_ Inserita: 15 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2006 ciao e grazie a tutti per il vostro interessamento,con il timer non lo volevo utilizzare primo perche devo fare più e cablaggi sbaglio ?? inoltre perche se uno entra accende la luce che magari dopo 3 minuti si spegne se la persona esce dopo 2 minuti e mezzo e ne entra un'altra ( che trova la luce accesa) si va tranquillamente a lavare le mani e dopo 30 secondi TAC la luce si spegne così con le mani belle bagnate mi va a sciacciare il pulsante per far riaccendere la luce.Conseguenze: 1) mi becco parecchie imprecazioni dall'omino 2) non è il massimo della sicurezza accendere la luce con le mani completamente bagnate 3) a fine giornata mi ritrovo col pavimento completamente bagnato !!utilizzando i sensori nelle 502 invece: 1) il sensore sta difronte al wc quindi non dovrei avere problemi per fargli vedere l'omino che si muove lì difronte 2) cablaggi ridotti, metto il sensore a posto dell'interruttore, alimento il sensore con fase e neutro ( la fase l'ho già) la fase che dal sensore mi va alla lampada ce l'ho già e il ritorno dalla lampada al neutro pure quindi l'unio cablaggio che devo fare è portere il neutro nella 502 !!Sono valide queste considerazioni che ne dite ??PS: il prezzo del sensore che va nella 502 è 43 + iva scontato a me sembra un esagerzione secondo voi comè il prezzo ?? E comunque non mi importabasta che sia una cosa funzionale e soprattutto che lo faccio una volta e non ci penso più !!ciao a tutti e grazie infinite.
acarrua Inserita: 15 novembre 2006 Segnala Inserita: 15 novembre 2006 ciao,io nel mio bagno ho usato un sensore sopra la porta,ed un prossimity,montato nel telaio della porta,cosi quando entri,quello sopra la porta ti vede,mentre l'altro non ti fa spegnere la luce..anche se non ti muovi dentro il bagno.si forse un po' costosa,ma ne è valsa la pena.quello nella 503 non lo potevo mettere,perchè era temporizzato..ciao
stefano_ Inserita: 15 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2006 i sensori ho sapuo hanno un angolo di 90° si può ruotare qust'angolo oppure è fisso ?? comunque a breve vi posto le foto della divisione e di dove sono gli interruttori cosi mi date un consiglio su dove posizionare i vari sensori.
Ospite iron_cut Inserita: 16 novembre 2006 Segnala Inserita: 16 novembre 2006 una soluzione, secondo me, potrebbe essere la seguente:-collegare in parallelo le tre lampade;-alimentare le lampade con un temporizzatore azionato dai tre sensori in parallelo.in questo modo, finche c'è qualcuno in bagno o nell'antibagno, il sensore continuerà a dare il segnale di comando al temporizzatore e anche se per caso dovesse perdere il consenso per immobilità della persona ci penserà il temporizzatore a tenere le luci accese; quando il bagno sarà libero il sensore toglierà il consenso al temporizzatore che spegnerà le luci in base al tempo programmato.una persona che va in bagno deve per forza passare per l'ingresso e per l'antibagno e molto raramente va a lavarsi solo le mani, per cui secondo me è inutile avere pulsanti diversi, senza contare che si è costretti a toccarli i pulsanti, che in un bagno pubblico non sono proprio il massimo dell'igiene, forse è anche per questo che non spengono le luci; inoltre se metti i sensori che accendono le singole luci, quando uno esce dal bagno potrebbe trovarsi l'antibagno al buio finchè non impegna la fotocellula, che non è una cosa molto piacevole se non si conosce l'ambiente.
stefano_ Inserita: 17 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2006 Accidenti !!!! mi sono dimenticato di dirvi una cosa importantissima !!!!La serie in questione è la gewiss quella che ha il coperchietto (che si può aprire) a protezione dei pulsante.E' possibile mettere il sensore in questo tipo di serie ?? In pratica il sensore si troverebbe davanti quella specie di "lattice".Non so se mi sono spiegato bene ma credo che voi del settore avete già capito !comunque a giorni posto la planimetria con le misure !! male che va metto i sensori esterni.Grazie.
Blu Elettrico Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 CiaoNon la vedo difficile: elimina gli interruttori e fai arrivare la 220 fissa alle lampade; vicino alle lampade colloca in maniera decorosa dei sensori di prossimità con snodo ed è fatta; metti dei falsi poli (tappi) sulle scatole dove c'erano gli interruttori e nessuno rimarrà folgorato!Saluti
stefano_ Inserita: 21 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2006 ciao e grazie,inizialmente infatti volevo fare così, poi ho visto che ci sono sensori che vanno nella 502 e per un fatto di estetica e anche di installazione volevo utilizzare quelli, ma non so se li posso utilizzare perche ho la serie della gerwiss quelle che anno il coperchietto con la membrana che so mi sembra tipo lattice.Volevo appunto sapere se posso utilizzare i sensori che vanno nella 502 con questo tipo di serie gewiss opure è meglio di no.Grazie ancora.
Blu Elettrico Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 CiaoNon penso esistano ma anche se fosse non li acquisterei perchè l'IR interno potrebbe essere ingannato dalla membrana...comunque visto il costo di simili apparecchi penso ch li ammortizzeresti con la bolletta più o meno in 30 anni!!!Dovresti usare una soluzione più commerciale (lampade basso consumo, sensori ir a snodo, spie di segnalazione luci accese,ecc).Altro no so.Saluti
stefano_ Inserita: 22 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2006 ok, sarà fatto....grazie.
Nino1001 Inserita: 22 novembre 2006 Segnala Inserita: 22 novembre 2006 Non ho letto con attenzione tutti post, puo' darsi che mi ripeta.Esistono degli interruttori alimentati a 220V con sensore ad infrarossi. Mi pare della Finder. Il cliente entra nel antibagno, il sensore lo "vede" ed accende la luce. Il cliente passa nel bagno, idem. Non mi pare che costano molto e comunque si installano facilmente. Il rischio? Che qualche furbone un po' pratico se li rubi.
Nino1001 Inserita: 22 novembre 2006 Segnala Inserita: 22 novembre 2006 Chiedo scusa per la mia stupidità. :ph34r: MODERATORE PER FAVORE CANCELLA IL MIO POST NON LASCIARMI PERENNEMENTE ALLA GOGNAanche se me lo merito.
stefano_ Inserita: 12 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2006 (modificato) ciao a tutti,eccomi quà di nuovo, allego la piantina ( le pareti sono circa 1.8m X 1.80m).Devo ancora vedere ma se l'interruttore che comanda il neon è bipolare utilizzo il sensore interno altrimenti uso quello esterno.Il sensore interno che volevo utilizzare è questo :http://www.gewiss.com/irj/portal/?Navigati...codProd=GW20821Ho 2 domande:1) l'uinico dubbio è se posso itilizzare tale sensore sulle placche stagne, quelle che hanno lo sportelletto con la membrana !!!2) c'è scritto che non è adatto a comandare lampade fluorescenti aventi condensatore di rifasamento mentre può comandare lampade fluorescenti NON rifasate,in pratica il classico neon lo posso comandare ??ha dimenticavo, ovviamente nel bagno utilizzerò un sensore esterno visto che l'interruttore sta all'esterno del bagno stesso !!Grazie e come sempre scusate l'ignoranza. Modificato: 12 dicembre 2006 da stefano_
stefano_ Inserita: 17 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2007 eccomi di nuovo,questo fine settimana vado ad acquistare i sensori,allora ho chiamato la gewiss e mi hanno sconsigliato di utilizzare i sensori che vanno nelle 502 ( sono stati gentilissimi e disponibili 10+ !!! )quindi ho optato per i sensori esterni.domandina finale, ( almeno spero ) avevo pensato di mettere accanto al sensore un interruttore ( con il relativo contatto in parallelo al contatto del sensore ) così se un domani per un qualsiasi motivo il sensore si rompe ( considerato che il bagno di un bar non può rimanere al buio !! ) basta chiudere quell'interruttore e non ci sono problemi.Che ne dite ?? Tutto sommato il costo di 3 interruttori e 2 fori in più nel muro secondo me potrebber col tempo risultare utili.Voi che ne dite ??Ne vale la pena ?Grazie.
cafra74 Inserita: 18 gennaio 2007 Segnala Inserita: 18 gennaio 2007 Si........fai bene a mettere gli interruttori per l'accensione manuale......purtroppo vuoi o non vuoi questo tipo di sensori quando meno te lo aspetti ti tradiscono.......mi è successo con quello del box di casa Ciao Francesco
stefano_ Inserita: 18 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2007 ok, grazie.PS: mi sapresti consigliare dove posizionare i sensori ?? Non sono del settore e non sono sicuro di quale sia il posto migliore.Io avevo pensato di metterli difronte alle varie porte ( utilizzando sensori a 90°) che ne dici ?? Può andare ?Grazie.
cafra74 Inserita: 18 gennaio 2007 Segnala Inserita: 18 gennaio 2007 Viste le caratteristiche dei sensori con apertura a 90° ti consiglierei di installarli su di un angolo in modo da sfruttare la copertura massima.Ciao Francesco
stefano_ Inserita: 19 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2007 haa !!OK, sarà fatto !!ciao e grazie 1000... a lavoro ultimato ti farò sapere...
stefano_ Inserita: 7 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2007 ciao a tuttoi,allora ho acquistato 3 interruttori ad infrarosso della KOPP e precisamente l'infracontrol 3000 !!!Mi è stato detto che è una buona marca........ vero ??Vi chiedevo un'informazione, c'è scritto per lampade ad incandescenza,alogene 230v, alogene basso voltaggio con trasformatore corrispondente,per lampade fluorescenti e per lampade di basso consumo di energia !!mmmmm....... il NEON corrisponde ad una di queste voci ????????????? Spero di si !!!Grazie.
Luca Bettinelli Inserita: 7 febbraio 2007 Segnala Inserita: 7 febbraio 2007 Se con Neon intendi i tubi, questi sono lampade fluorescenti.
stefano_ Inserita: 7 febbraio 2007 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2007 si sono i classici neon da ( mi sembra 28W o 38 bho ) con il classico reattore ecc... fa parte delle florescenti ?? Quindi OK giusto ?Grazie infinite,
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora