jacky71 Inserito: 27 dicembre 2021 Segnala Inserito: 27 dicembre 2021 Buongiorno, quest'estate ho notato che a casa dei miei il coperchio di una scatola di derivazione presentava una bruciatura. L'impianto è fine 70/inizi 80 con cavi rigidi, di sezione non piccola, la metratura è di 80mq. Con il passare del tempo si sono aggiunte altre utenze, vedi due climatizzatori e una pertinenza esterna, inoltre nel garage abbiamo un compressore e una saldatrice che vengono utilizzati all'occorrenza. La scatola in questione serve le utenze che ho citato sopra. Nel corso degli anni l'elettricista ha sostituito il differenziale e aggiunto un magnetotermico per la caldaia, oltre ad aver installato la puntazza di terra. In questi giorni inizierò dei lavori di muratura per portare dal centralino alla scatola in questione almeno un corrugato, in modo da poter aggiungere una linea per ogni clima, una linea per il garage e una linea per la pertinenza, tutte da 4mm2. Cambierò anche il centralino, ho preso una scatola da 24 posti, per la configurazione aspetto cosa si riesce a fare con le nuove linee. Domande: Il contatore dista circa 3 metri dal centralino, corrugato in plastica indipendente di collegamento, la distribuzione Enel nella zona è di tipo rurale, trasformatore su palo che serve un altro palo a distanza di cica 40 metri, da quest,ultimo al contatore di sono altri 40 metri. Non è presente protezione montante. Va prevista? Il collegamento di terra avviene con un cavo da 2,5mm2 dalla cassetta "fusa" alla puntazza, il corrugato è comune alle linee caldaia, garage e pertinenza. Nel centralino ho un cavo di terra collegato al telaio dei moduli. Vorrei sostituire il tutto con cavo almeno da 4mm2, con il 6mm2 potrei arrivare dal centralino alla cassetta "fusa", la parte restante nelle migliori delle ipotesi potrebbe essere da 6 o 4mm2 ma comunque rimarrebbe nello stesso tubo delle altre linee. Cosa ne pensate? Grazie
luigi69 Inserita: 27 dicembre 2021 Segnala Inserita: 27 dicembre 2021 le domande sono molteplici , ma in linea di massima , io ti direi che stai procedendo bene ed è corretto anche il tuo ragionamento di vedere come suddividere a mano a mano 27 minuti fa, jacky71 ha scritto: ho preso una scatola da 24 posti se hai anche solo un alimentatore per citofono , è piccola anche quella 27 minuti fa, jacky71 ha scritto: Il contatore dista circa 3 metri dal centralino, corrugato in plastica indipendente di collegamento, il corrugato è a vista ? o annegato in un muro o non visibile...cioè...la linea potrebbe essere danneggiata o è a vista ? nel corrugato puoi inserire un cavo doppio isolamento da 6 mm " 28 minuti fa, jacky71 ha scritto: oltre ad aver installato la puntazza di terra. detto cosi , e senza essere li a fare una misura , potrebbe non essere sufficente puoi fatre i collegamenti equipotenziali o non sono possibili ? esempio tubo acqua in polietilene, muri in pietra e non piglie portanti in CA con ferri di armatura, ecc, ecc hai qualcuno che possa fare una misura del valore ? mentre esegui i lavori , potresti mettere almeno ancora una puntazza , meglio a croce in acciaio zincato , distante un 5..6 metri dalla prima ? puoi verificare se negli anni , il collegamento della precedente puntazza è stato intaccato dall'umidità del terreno ?
jacky71 Inserita: 27 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2021 Grazie per le risposte 1 ora fa, luigi69 ha scritto: 2 ore fa, jacky71 ha scritto: ho preso una scatola da 24 posti se hai anche solo un alimentatore per citofono , è piccola anche quella Ho dimenticato di precisare che l'appartamento è al primo piano di un fabbricato composto da 4 unità, 2 per piano Il citofono è condominiale 1 ora fa, luigi69 ha scritto: 2 ore fa, jacky71 ha scritto: Il contatore dista circa 3 metri dal centralino, corrugato in plastica indipendente di collegamento, il corrugato è a vista ? o annegato in un muro o non visibile...cioè...la linea potrebbe essere danneggiata o è a vista ? nel corrugato puoi inserire un cavo doppio isolamento da 6 mm " La tubazione è tutta murata fino al centralino, ho già comprato il cavo unipolare doppio filamento da 6mm2 per il montante 1 ora fa, luigi69 ha scritto: 2 ore fa, jacky71 ha scritto: oltre ad aver installato la puntazza di terra. detto cosi , e senza essere li a fare una misura , potrebbe non essere sufficente puoi fatre i collegamenti equipotenziali o non sono possibili ? esempio tubo acqua in polietilene, muri in pietra e non piglie portanti in CA con ferri di armatura, ecc, ecc hai qualcuno che possa fare una misura del valore ? mentre esegui i lavori , potresti mettere almeno ancora una puntazza , meglio a croce in acciaio zincato , distante un 5..6 metri dalla prima ? puoi verificare se negli anni , il collegamento della precedente puntazza è stato intaccato dall'umidità del terreno ? Potrei far aggiungere una puntazza senza problemi, questa andrà poi collegata direttamente con la prima? Grazie
luigi69 Inserita: 27 dicembre 2021 Segnala Inserita: 27 dicembre 2021 Si , ma è importante eseguire una misura per assurdo con terreno particolarmente sabbioso potrebbe ancora non bastare Importante una certa distanza, altrimenti non serve
jacky71 Inserita: 27 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2021 Io mi fermo ai corrugati, devo sentire l'elettricista che all'epoca aveva installato la puntazza. Questa si trova tra l'appartamento e la pertinenza intorno alla quale c'è del terreno di proprietà, tra l'altro è anche argilloso. Mi piacerebbe avere un tubo dedicato per la linea di terra, probabilmente centralino-cassetta posso realizzarlo, resterà in comune con le altre linee che vanno all'esterno finchè non faremo interventi sulla facciata. Il collegamento terra da centralino a puntazza andrebbe fatto con il 16mm2?
ROBY 73 Inserita: 27 dicembre 2021 Segnala Inserita: 27 dicembre 2021 Ciao jacky71, 52 minuti fa, jacky71 ha scritto: Ho dimenticato di precisare che l'appartamento è al primo piano di un fabbricato composto da 4 unità, 2 per piano 7 minuti fa, jacky71 ha scritto: Mi piacerebbe avere un tubo dedicato per la linea di terra, Attenzione che il collegamento ed i dispersori di terra (1 o 100 che siano) devono essere una cosa comune per tutti gli appartamenti, NON possono essere uno per ogni appartamento, questo per avere un valore di terra univoco e non creare possibili differenze di potenziale e/o dispersioni pericolose tra le varie utenze
jacky71 Inserita: 27 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2021 Purtroppo ad oggi quello di mio padre è l'unico dotato di puntazza esterna...
luigi69 Inserita: 28 dicembre 2021 Segnala Inserita: 28 dicembre 2021 la cosa la vedo complessa... in molti casi qui sul forum , ci sono domande, alle quali è difficile dare una risposta precisa , perchè si nascondono dietro mille altre situazioni che solo chi è sul posto può vedere ( e non sempre ) Bisognerebbe quindi fare un approccio piu completo per capire di preciso in questa palazzina cosa hanno combinato nel corso degli anni . se possibile però , rinnovo la mia domanda, Il 27/12/2021 alle 19:17 , luigi69 ha scritto: hai qualcuno che possa fare una misura del valore ? 21 ore fa, luigi69 ha scritto: Si , ma è importante eseguire una misura altrimenti possiamo solo fare supposizioni, e tu stesso non sai dove andare a parare
jacky71 Inserita: 29 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2021 Per la misura sto provando a rintracciare l'elettricista che aveva installato la puntazza Grazie
jacky71 Inserita: 20 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2022 Buongiorno, scusate il ritardo, non ho molte news, ma mi sembra corretto aggiornarvi su quanto fatto. Non è stato possibile pianificare un incontro con l'elettricista per effettuare la misura, cause varie tra impegni e quarantene. Ci riproveremo nel periodo pasquale in quanto, salvo restrizioni, dovrei essere nuovamente in zona. Prima di ripartire sono riuscito ad installare il nuovo centralino e a mettere sotto traccia due corrugati del 25. Il prossimo step vedrà la realizzazione di linee separate per il clima 2, il garage e la cantina/locale caldaia, viene anche facile separare il bagno e/o la presa lavatrice. Ad oggi la configurazione provvisoria del centralino è la seguente Montante nuovo da 6mm2, lunghezza 5 metri ad oggi non ho protezione dopo il contatore Generale centralino: Magnetotermico Siemens 2P 25A 6kA Differenziale Puro Siemens 40A Tipo A 5SV3314-6, a valle Magnetotermico Siemens 16A per Clima 1 (linea nuova) in futuro Clima 2 Differenziale Bticino (quello pre-esistente, al prossimo giro lo sostituisco con uno uguale a quello sopra), con a valle Linea luci 10A, Linea prese 16, Linea cucina (linea nuova) 16A. Il dramma è stato scoprire che a valle del differenziale da 25A era presente un magnetotermico da 11A per linea luci, ed uno da 25A 😱 per la linea "factotum". Considerando che negli ultimi 20 anni sono intervenuti 2 elettrici, uno per la nuova caldaia e l'altro per la sostituzione del differenziale, mi chiedo come mai nessuno abbia segnalato la cosa Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora