Werner Inserito: 28 novembre 2010 Segnala Inserito: 28 novembre 2010 salve a tutti,sto notando la diffusione di apparecchiature IO-Link, il che mi ha "obbligato" a cercare qualche info in rete, ma a molte cose non ho trovato una franca risposta tipo:Velocita' del bus?Auto diagnostica?Differenza di costo rispetto a Profibus?qualcuno mi puo' dare indicazioni a riguardo?Ciao
del_user_56966 Inserita: 28 novembre 2010 Segnala Inserita: 28 novembre 2010 (modificato) IO-Link, il che mi ha "obbligato" a cercare qualche info in rete, ma a molte cose non ho trovato una franca risposta tipo:Specifica la tipologia di sensori... Modificato: 28 novembre 2010 da Aleandro2008
del_user_56966 Inserita: 28 novembre 2010 Segnala Inserita: 28 novembre 2010 (modificato) Cosi prima vista sembra la copia rivista e corretta di un vecchio Bus x PLC...mi sbaglierò? Modificato: 28 novembre 2010 da Aleandro2008
turbineboost Inserita: 11 dicembre 2010 Segnala Inserita: 11 dicembre 2010 Direi che è la riedizione in chiave standardizzata dell'IQ Sense...Penso sia del tutto errato paragonarlo al PROFIBUS, dato che si tratta di un protocollo punto a punto con i sensori, piuttosto che un bus.Ha una vaga somiglianza con l'AS-i, ma è ancora di più basso livello.Può avere una convenienza con certi sensori/attuatori.Ad esempio con i sensori di lettura colore il fatto di avere un sensore intelligente ti consente di parametrizzarlo al volo via interfaccia seriale. E se hai molte soglie, non devi portare molti fili al sensore ognuno dei quali corrisponderebbe a una soglia.Anche nel caso degli attuatori può avere un senso.Ad esempio ad ognuno dei 4 punti della scheda IO Link per ET 200S puoi collegare 4 contattori IO Link in batteria.Totale, la scheda gestisce 16 attuatori: come avere una scheda a 16 punti su ET 200S, ma con soli 2 fili di cablaggio!Peraltro per l'utilizzo con i contattori SIRIUS esiste un modulino dedicato che ne fa una soluzione competitiva dal punto di vista costi.
elettrico11 Inserita: 13 aprile 2011 Segnala Inserita: 13 aprile 2011 Ma purtroppo se ne parla ancora poco di io-link e le informazioni vanno rubate dai vari siti dei costruttori che aderiscono al consorzio io-link.Nel mio settore (assemblaggio) lo stiamo utilzzando e lo testiamo via via su varie applicazioni. Il punto dolente è la velocità che alla fine dei conti nessuno te la dichiara apertamente,quindi le applicazioni fino ad ora le sto facendo su macchine con bassa resa oraria.Principalmente utilizzo come master la scheda 4si per et200s di siemens,mentre come periferiche utilizzo gli hub M8 di balluff e i valve plug sub-d25 sempre di balluff per comandare fino a 12 elettrovalvole bistabili.Fino ad ora nessun problema di affidabilità e notevole risparmio di tempo sul cablaggio macchina. Per il tempo ciclo devi tener conto del tempo ciclo di scansione del master e del tempo dichiarato del modulo periferico,dopo prove casalinghe effettuate sul numero di cicli di un pick and place in un determinato tempo la miglior prestazione l'ho ottenuta utilizzando come master il modulo 4si siemens,e come ingressi gli hub 8 in m8 e come uscite il valve plug per 8 bistabili che è molto più veloce rispetto al 12 bistabili.Ho utilizzato anche gli avviamenti motori io-link e devo dire che sono molto comodi soprattutto quando si devono comandare una certa quantità di motori,con un modulo 4si -sirius se ne gestiscono fino a 16,certo il costo è ancora un pò a svantaggio del cablaggio tradizionale.è appena uscita anche la versione per la gestione di i/O safety e dovrebbe uscire anche la versione con una velocità di comunicazione raddoppiata,io ci spero molto in questo sottobus,con le fruste precablate m12 fai tutto molto piuù veloce da cablare e poche possibilità di errore.Per qualsiasi info chiedete pure.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora