Stroll Inserito: 31 dicembre 2021 Segnala Inserito: 31 dicembre 2021 ciao a tutti, premetto che di elettronica ne so poco e niente, quindi avendo a disposizione un motore recuperato da una lavatrice volevo sapere come posso collegarlo alla presa di casa e come variarne la velocità (possibilmente qualcosa che non costi troppo). allego la foto del motore e di un potenziometro che non credo che sia utilizzabile per questo, ma tentar non nuoce. grazie in anticipo IMG_20211231_102945.jpg
rfabri Inserita: 31 dicembre 2021 Segnala Inserita: 31 dicembre 2021 la foto non riesco a visualizzarla, ,se è un motore a condensatore non è semplice trovare i collegamenti adatti, mentre se è a spazzole ci vuole un circuitino per pilotarlo .
Livio Orsini Inserita: 31 dicembre 2021 Segnala Inserita: 31 dicembre 2021 La foto non è visibile. 15 minuti fa, rfabri ha scritto: se è un motore a condensatore non è semplice trovare i collegamenti adatti, mentre se è a spazzole ci vuole un circuitino per pilotarlo . Potrebbe anche essere un brushless, molte lavatrici attuali montano questo tipo di motore. Se sul motore ci fosse una targa con i dati sarebbe bene che postasse una foto leggibile di questa targa.
piergius Inserita: 31 dicembre 2021 Segnala Inserita: 31 dicembre 2021 (modificato) > Attualmente per riuscire a visualizzare le immagini, vanno caricate su un Sito di appoggio, allegando poi il link. > Puoi anche copiare i dati presenti sul Motore. > Nelle Lavatrici aventi 2 velocità fisse per Lavaggio e Centrifuga il Motore ha un Connettore a 6 poli e funziona con l' ausilio di 1 o 2 Condensatori. Per individuare i 4 avvolgimenti : I 2 che in Ohm dànno Resistenza più alta corrispondono al Lavaggio. Si può invertire il senso di rotazione. Degli altri, quello che dà valore più basso è il Principale della Centrifuga; il rimanente è l ' Ausiliario della Centrifuga. > Nelle macchine che dispongono di più velocità, il Motore può essere Universale ( a Spazzole), o anche Trifase ; di solito viene comandato tramite una scheda Pilota dedicata che interfaccia il Motore con l' unità centrale e l' alimentazione 230V~ . Buon Anno !! Modificato: 31 dicembre 2021 da piergius Ortografia
Stroll Inserita: 31 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2021 motore potenziometro adesso si dovrebbero vedere. se può servire ho anche un interruttore per le luci con la regolazione, non so se può essere adattabile.
rfabri Inserita: 31 dicembre 2021 Segnala Inserita: 31 dicembre 2021 quello in foto è un normale motore a spazzole con eccitazione separata per dare il senso di rotazione e in più dovrebbe pure esserci la tachimetrica su quei faston del connettore, mentre per il potenziometro è un regolatore PWM per piccoli motori dc se non sbaglio, puoi pilotare solo motorini fini a 30Vdc circa, per pilotare quel motore è un pò più complesso, su ebay e altri siti vendono già le schedine fate a basso prezzo.
Stroll Inserita: 31 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2021 potresti dirmi cosa devo cercare su ebay? 😅
rfabri Inserita: 1 gennaio 2022 Segnala Inserita: 1 gennaio 2022 (modificato) https://www.ebay.it/itm/272298296826 tipo questo vendono solo lo stampato ma c è lo schema e lista componenti ,altrimenti se cerchi forse lo trovi gia pronto. https://www.ebay.it/itm/184090985945?hash=item2adcad85d9:g:T38AAOSwcJVeKyEM Modificato: 1 gennaio 2022 da rfabri
DavidOne71 Inserita: 1 gennaio 2022 Segnala Inserita: 1 gennaio 2022 Il 31/12/2021 alle 15:21 , Stroll ha scritto: se può servire ho anche un interruttore per le luci con la regolazione foto?
Stroll Inserita: 3 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2022 Il 1/1/2022 alle 18:08 , DavidOne71 ha scritto: foto? foto
Livio Orsini Inserita: 3 gennaio 2022 Segnala Inserita: 3 gennaio 2022 8 minuti fa, Stroll ha scritto: foto Quello è un variatore per lampadine fino a 600W. Potrebbe anche funzionare.
piergius Inserita: 3 gennaio 2022 Segnala Inserita: 3 gennaio 2022 Nel presente Motore a Spazzole su 7 Faston : i 2 fili più sottili sono della Tachimetrica, Altri 2 vanno al Rotore tramite le Spazzole, Gli altri 3 dovrebbero far capo ai 2 Avvolgimenti Statorici. Perciò, se, ad es. tra 3 fili misuro rispettivamente AB15-Ohm, BC15-Ohm, AC30-OHM, Si dà tensione ad una delle Spazzole e al filo A, si collega il filo C con l' altra Spazzola. B resta libero.
Livio Orsini Inserita: 3 gennaio 2022 Segnala Inserita: 3 gennaio 2022 (modificato) 5 ore fa, DavidOne71 ha scritto: è solo 500W rischi di bruciarlo Si è vero ho letto male sono 500W massimi, però il motore è dato per 360W di targa. Per provarlo a vuoto va benissimo, ci potrebbe essere un problema se funzionasse a pieno carico perchè il rendimento di questi motori è piuttosto basso. Considerando 0.65 di rendimento, valore tipico per i motorini universali, son circa 555W a pieno carico. Modificato: 3 gennaio 2022 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora