Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituire faretti a incasso


Messaggi consigliati


Inserita:

Devi verificare 2 cose.

La prima se l'attacco del faretto attuale è GU10 come quelli che vorresti acquistare.

La seconda la tensione di alimentazione di quelli attuali, se a 230V come quelli che vorresti prendere.

Se quelli attuali sono a 24V, verificato che l'attacco va bene, mal che va togli il trasformatore.

Inserita: (modificato)
55 minuti fa, Ivan Botta ha scritto:

Devi verificare 2 cose.

La prima se l'attacco del faretto attuale è GU10 come quelli che vorresti acquistare.

La seconda la tensione di alimentazione di quelli attuali, se a 230V come quelli che vorresti prendere.

Se quelli attuali sono a 24V, verificato che l'attacco va bene, mal che va togli il trasformatore.

Ciao Ivan! Grazie per la risposta! Come posso smontare il faretto attuale per vedere l'attacco? Scusa l'ignoranza 

Modificato: da DanCond
Inserita:
Quote

Come posso smontare il faretto attuale per vedere l'attacco?

Tiralo verso di te, ma stai attento alle due mollette laterali che potrebbero scattarti sulle dita.

Gionatan Toldo
Inserita: (modificato)

Ciao DanCond,

 

i faretti LED da 5 watt RGBW intelligenti menzionati non fanno luce (ma come tutte le GU10, E14, E27 RGBW) e se viene tolta l'alimentazione dall'interruttore non puoi controllarli ne da app, ne da Alexa. Riguardo la potenza, se imposti il solo colore bianco si ha solo circa 1 watt di potenza: una luce notturna.

 

Prima bisognerebbe capire cosa devi illuminare e verificare se la potenza è sufficiente, altrimenti come sempre il rischio è quello di spendere poco ma di avere anche poco o addirittura un prodotto inutilizzabile. Poi si passa alla selezione del protocollo di comando e del suo azionamento (il WiFi è economico ma di certo non adatto per il controllo dell'illuminazione).

 

Generalmente propongo faretti N.3 LED RGBW da 8 watt al LED (circa 10 watt al driver come gli FRT-RGBW-8W) per la cromoterapia di una doccia o per l'illuminazione di un banco bar dove l'altezza del piano da illuminare è ridotta e l'azionamento direttamente da pannelli touch RGBW. Se invece serve mantenere il foro d'incasso a 70mm e maggiore potenza luminosa (illuminazione primaria), servono almeno 24 watt con la tecnologia RGBW come il FRT-RGBW-24W, dove la potenza reale viene suddivisa nei 4 canali R-G-B-W e quindi dipende dal colore impostato (in questo caso la potenza luminosa da 2 watt sale a 6 watt sul bianco).

 

Risulta ovvio che paragonare un faretto LED GU10 RGBW da 5 watt ad una lampada ad incandescenza da 50 watt è errato e fuorviante.

 

Il comando cromatico vocale RGBW non è per nulla intuitivo; le regolazioni sono basiche e solo nei colori primari/secondari. Non si arriva minimamente ad una regolazione di 16mil colori con un comando vocale. Ecco perché un pannello a parete RGBW è sempre la migliore opzione per un pieno controllo cromatico, facile, intuitivo ed accessibile a tutti.

 

 

Modificato: da Gionatan Toldo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...