Vai al contenuto
PLC Forum


Adeguamento impianto elettrico per modifica cucina


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

in seguito al cambio cucina che avverrà nei prossimi mesi, mia moglie ha optato per il tanto amato piano ad induzione.

Ovviamente, dei problemi di carattere elettrico che ne derivano, se ne deve occupare qualcun'altro. 🙂

Partiamo dal fatto che dovremmo passare dai 3KW ai 6KW (che qui tra lavasciuga, forno, phon e lavastoviglie ogni tanto salta qualcosa già ora)

Io ho un impianto che NON ha le utenze sezionate (luci, prese, zona notte etc..) ma ho un quadrettino con coperchio che alloggia il solo differenziale C16 che sovrintende il tutto (modello ABB DS 642 P)

Mi par di aver capito che:

  1. l'attuale salvavita C16 vada cambiato con un 32A per il passaggio a 6KW.
  2. Il PCI (che limiterò a 3 o 4 KW anzichè i 7.2KW) vada comunque protetto con un suo interruttore dedicato (da 32A ?).
  3. il PCI vada collegato direttamente con dei morsetti forbox o simili ai cavi (4mm?) provenienti dall'uscita dell'interruttore, in scatola di derivazione.
  4. in giro è pieno di elettricisti che lavorano "da cani".

 

Ci sono altre considerazioni da fare?

Consigli?

Correzioni?

Se avessi problemi a piazzare fisicamente l'interruttore dedicato per il PCI, che soluzione potrei adottare?

 

Grazie per l'aiuto.

 

 

 


Inserita:

Buon pomeriggio

 

23 minuti fa, excablatore ha scritto:

in giro è pieno di elettricisti che lavorano "da cani".

questo è il male peggiore, perchè un interruttore si cambia , la testa quadrata di una persona no

 

io ti do spunto su alcune idee

ok aumento del contratto di fornitura , ma quanto  è distante il contatore dal tuo alloggio o dal quadro "generale" di casa ?

 

in occasione dei lavori in casa, puoi installare un quadro notevolmente piu grande ?

 

i tuoi ragionamenti sono corretti , ma bisogna creare sin dall'inizio linea un certo coordinamento fra le protezioni , e verificare le linee esistenti , e dove possibile cambiarle

Inserita:

Buon pomeriggio,

 

58 minuti fa, luigi69 ha scritto:

ok aumento del contratto di fornitura , ma quanto  è distante il contatore dal tuo alloggio o dal quadro "generale" di casa ?

 

allora, in cantina si parte dal contatore bianco digitale del distributore, i due fili in uscita entrano in un magnetotermico Bticino E82/16 2P (c'è un pannello che ospita questi MT uno per ogni appartamento del condominio), da lì si arriva al mio appartamento al secondo piano.

Indicativamente direi circa 12 metri (3mt dal secondo al primo piano, 3mt dal primo al piano terra e direi 5 e qualcosa, a tenermi largo, per arrivare ai contatori)

Nel mio appartamento c'è il solo ABB di cui sopra da 16A.

L'idea del mettere il QE più grande non era considerata perchè non ho lavori da fare se non sostituire i mobili della cucina.

A meno di non mettere in piedi una pratica da far rientrare in qualche bonus 2022 di cui sto informandomi.

Dal QE, situato all'ingresso, alla parete della cucina secondo me siamo a meno di 10 mt di "cavi tirati", considerando i passaggi sotto pavimento.

 

Tra l'altro, portando a 6KW la potenza richiesta, dovrei cambiare anche l'MT in cantina a valle del generale, cosa che non ho elencato prima.

 

 

 

Inserita:
1 ora fa, excablatore ha scritto:

Tra l'altro, portando a 6KW la potenza richiesta, dovrei cambiare anche l'MT in cantina a valle del generale, cosa che non ho elencato prima.

Esatto , di questo che volevo parlarti

 

il condominio , nuovo o non recente ?  cioè.. i montanti comuni, che da tutti i contatori salgono verso gli alloggi , sono fatti con cavetto  singolo , tipo cordina ?  o cavo multipolare ognuno in un suo tubo ?

 

Inserita:

in cantina metti anche un 40A  ma sicuramente dovrai adeguare il cavo fino al quadro in casa.

 

se adesso hai solo una linea che fa tutto dovrai tirarne una per il solo piano ad induzione, se ci sta tira un 6mmq con un C32 così volendo potrai sfruttarlo a pieno se in futuro fosse necessario. (il contratto da 6kW ti fa arrivare a 7,99 per parecchio tempo)  

 

per fare un lavoro fatto bene ti serve un quadretto da 6 moduli minimo.. il tuo da quant'è?

 

 

 

Inserita:
1 ora fa, excablatore ha scritto:

impianto che NON ha le utenze sezionate (luci, prese, zona notte etc..) ma ho un quadrettino con

coperchio che alloggia il solo differenziale C16 che sovrintende il tutto (modello ABB DS 642 P)(*)

Mi par . . . . che l'attuale salvavita C16 vada cambiato con un 32A (#)per il passaggio a 6KW  . . . .

 . . . ., portando a 6KW la potenza richiesta, dovrei cambiare anche il MT in cantina a valle del Contatore(&),

(*)Già questa configurazione con un solo C16 è alquanto approssimativa poiché richiederebbe una sezione minima di 2,5mmq

indistintamente in tutto l' Appartamento.

(#) Dalla Padella alla Brace . ! La Taglia non si sceglie astrattamente a piacimento, ma concretamente in base alla Sezione a valle.

Sotto il C32 è prescritta una Sezione di 6mmq. La vedo dura attestarla a Portalampada, Interruttori, Prese etc.

E' più conveniente e più sicuro separare quanto meno un C10 per "Luce+ Servizi" da "Prese Cucina" e "Prese Lavanderia"

(da C16 in su secondo le Sezioni dei Cavi, e magari aggiungere un quadretto in Cucina per le diramazioni verso Piano Induzione,

Forno, Lavastoviglie)

(&) . . . Dopo aver accertato l' idoneità della linea Montante verso l' Appartamento . !

Inserita:
5 ore fa, luigi69 ha scritto:

Esatto , di questo che volevo parlarti

 

il condominio , nuovo o non recente ?  cioè.. i montanti comuni, che da tutti i contatori salgono verso gli alloggi , sono fatti con cavetto  singolo , tipo cordina ?  o cavo multipolare ognuno in un suo tubo ?

 

Il condominio è anni 60, i cavi che partono dai contatori sono due “fili” separati nero e blu che arrivano su in appartamento 

Inserita:
4 ore fa, Elettroplc ha scritto:

Ci fai due foto..dei quadri.

volentieri, ma continua a darmi “caricamento fallito “ e non riesco ad allegare 😥

Inserita:
5 ore fa, reka ha scritto:

in cantina metti anche un 40A  ma sicuramente dovrai adeguare il cavo fino al quadro in casa.

 

se adesso hai solo una linea che fa tutto dovrai tirarne una per il solo piano ad induzione, se ci sta tira un 6mmq con un C32 così volendo potrai sfruttarlo a pieno se in futuro fosse necessario. (il contratto da 6kW ti fa arrivare a 7,99 per parecchio tempo)  

 

per fare un lavoro fatto bene ti serve un quadretto da 6 moduli minimo.. il tuo da quant'è?

 

 

 

Ci sta solo il differenziale purtroppo 

Inserita:

Ciao excablatore,

1 ora fa, excablatore ha scritto:

volentieri, ma continua a darmi “caricamento fallito “ e non riesco ad allegare 😥

Purtroppo, da qualche giorno (ogni tanto succede, non chiedermi perché) c'è un problema sul sistema di caricamento delle foto di PLC Forum, se vuoi nel frattempo usa un servizio esterno come ad esempio QUESTO, oppure QUEST'ALTROpoi incolli i link dei caricamenti stessi qui nel post

Inserita:

se è davvero solo un buco allora metti un quadretto esterno, non è una tragedia ce ne sono anche di carucci.

Inserita:
17 ore fa, piergius ha scritto:

 e magari aggiungere un quadretto in Cucina per le diramazioni verso Piano Induzione,

Forno, Lavastoviglie)

 

In cucina avrei uno spazio non coperto dalla mobilia, che alloggia un frigo doppia porta stand-alone, libero di muoversi .

Sulla parete retrostante, quindi nascosto alla vista ma raggiungibile tirando avanti il frigo alla bisogna, c'è una scatola di derivazione rettangolare.

Potrei pensare di alloggiare il quadretto coi MT dedicati alle utenze in direzione della scatole tirando su i fili anche su una canalina esterna volendo.

Ho allegato l'immagine di come saranno i mobili su quella parete.

https://ibb.co/cx7Ck5p

 

Attualmente il frigo, il forno e la lavastoviglie sono comandati ognuno dal proprio interruttore bipolare.

 

Ieri ho chiesto delucidazioni ad un mio amico che ha inserito il PCI e portato il contratto a 4,5KW.

Ebbene, il PCI ed il frigo hanno una loro presa, il microonde e il forno sono collegati ad una ciabatta, nessun interruttore aggiunto.

Il suo QE è questo: https://ibb.co/4K4xmqf

 

COnsiderazioni ?

 

 

 

Inserita:
23 ore fa, reka ha scritto:

 

per fare un lavoro fatto bene ti serve un quadretto da 6 moduli minimo.. il tuo da quant'è?

 

 

 

https://ibb.co/pX1Vwq6

 

Inserita:
4 ore fa, excablatore ha scritto:

un mio amico che ha inserito il PCI e portato il contratto a 4,5KW.

Ebbene, il PCI ed il frigo hanno una loro presa, 

il microonde e il forno sono collegati ad una ciabatta, nessun interruttore aggiunto. (*) 

Il suo QE è questo.... Considerazioni  (?) 

(*) fa molto Vintage; saranno solo poco più di 10kW di Elettrodomestici.! 

(?) Contratto 4500W.:  230 = 19,56A, in realtà consente di prelevare fino a 5100W, pari a 22,5A

per alcune ore. 

il Generale del Centralino C16 interverrebbe " intempestivamente " se ad es. accende Forno +

Lavatrice. 

? A meno che i 2 Interruttori NON Automatici , NÉ Differenziali (sono semplici Sezionatori ) , 

dei quali non si conosce la Funzione, non siano collegati a valle di esso, ma affiancati

senza averne i requisiti. ? 

Suggerirei al tuo amico che il Magnetotermico incorporato nel Contatore Interviene per Corto

Circuito solo ad oltre 300A, Lasciando all' Impianto Elettrico, Ciabatta compresa, tutto il tempo

per trasformarsi in uno Spettacolo Pirotecnico estemporaneo. 

Inserita:
Il 5/1/2022 alle 18:13 , piergius ha scritto:

(*) fa molto Vintage; saranno solo poco più di 10kW di Elettrodomestici.! 

(?) Contratto 4500W.:  230 = 19,56A, in realtà consente di prelevare fino a 5100W, pari a 22,5A

per alcune ore. 

il Generale del Centralino C16 interverrebbe " intempestivamente " se ad es. accende Forno +

Lavatrice. 

? A meno che i 2 Interruttori NON Automatici , NÉ Differenziali (sono semplici Sezionatori ) , 

dei quali non si conosce la Funzione, non siano collegati a valle di esso, ma affiancati

senza averne i requisiti. ? 

Suggerirei al tuo amico che il Magnetotermico incorporato nel Contatore Interviene per Corto

Circuito solo ad oltre 300A, Lasciando all' Impianto Elettrico, Ciabatta compresa, tutto il tempo

per trasformarsi in uno Spettacolo Pirotecnico estemporaneo. 

ecco perchè non va più in cantina a "riattaccare" il contatore ma gli è capitato che saltasse quello in casa....praticamente ha pagato per i 4,5kw senza poterne usufruire.

Inserita:
Il 5/1/2022 alle 08:15 , reka ha scritto:

se è davvero solo un buco allora metti un quadretto esterno, non è una tragedia ce ne sono anche di carucci.

al limite pensavo di inserire un secondo quadretto in cucina (avrei una posizione coperta alla vista ma agibile in un vano comodo) dove mettere i MTD x induzione ed eventualmente per le altre utenze opportunamente dimensionati

Inserita:

si ma in partenza dovrai dividere le linee e aggiungere un interruttore per il sottoquadro..

 

il tuo è un 4 moduli, volendo puoi optare per due MTdifferenziali, uno per la cucina e uno per il resto della casa, oppure per un solo differenziale puro e due MT.-

 

se fai una foto più larga, meglio senza copertura vediame se potrebbe diventare un 6 moduli

Inserita:
30 minuti fa, reka ha scritto:

si ma in partenza dovrai dividere le linee e aggiungere un interruttore per il sottoquadro..

 

il tuo è un 4 moduli, volendo puoi optare per due MTdifferenziali, uno per la cucina e uno per il resto della casa, oppure per un solo differenziale puro e due MT.-

 

se fai una foto più larga, meglio senza copertura vediame se potrebbe diventare un 6 moduli

credo sia proprio un 4 moduli

https://ibb.co/MfK4czk

 

quindi dal centralino vado in scatola->divido le linee->una la mando in cucina

In cucina creo il sottoquadro che conterrà l'interruttore più i MTD a valle?

Inserita:

no, se vuoi sfruttare i 6kW devi partire dal primo quadro ocn due linee, una con protetta con un C16 che va a fare le prese e le luci in tutta la casa 

e una con un C25 o C32 per andare a fare il sottoquadro in cucina 

 

come protezione differenziale puoi scegliere un puro da 40A oppure le due linee le fai con dei magnetotermici differenziali, i moduli occupati saranno sempre 4.

però andrà sicuramente verificato anche il tratto tra il contatore e quel quadro per capire meglio che configurazione scegliere (anche se i due differenzialiMT sono preferibili)

 

ah e andranno verificate anche le sezioni dei cavi che partono

Inserita: (modificato)
48 minuti fa, reka ha scritto:

no, se vuoi sfruttare i 6kW devi partire dal primo quadro ocn due linee, una con protetta con un C16 che va a fare le prese e le luci in tutta la casa 

e una con un C25 o C32 per andare a fare il sottoquadro in cucina 

 

come protezione differenziale puoi scegliere un puro da 40A oppure le due linee le fai con dei magnetotermici differenziali, i moduli occupati saranno sempre 4.

però andrà sicuramente verificato anche il tratto tra il contatore e quel quadro per capire meglio che configurazione scegliere (anche se i due differenzialiMT sono preferibili)

 

ah e andranno verificate anche le sezioni dei cavi che partono

vediamo se quello che c'è nell'immagine è ciò che ho capito

https://ibb.co/ZYXNx5r

 

ma nel sottoquadro che ci metto? un altro c25 o 32 per l'induzione e altri MT per altre utenze tipo forno frigo lavastoviglie ?

Modificato: da excablatore
Inserita:

il quadro in cucina lo devi dividere almeno in due chiaramente   induzione + altre prese...  chiaro che già che ci sei più lo dividi più sei comodo in caso di guasti o necessità di scollegare qualcosa

per l'induzione credo che un C25 e una linea diretta da 4mmq senza presa dovrebbe andare, lo puoi sfruttare fino a quasi 6kW e avanzare un po' per il resto della casa, nel caso pensassi di aver bisogno di tutta la sua potenza allora sali al 32A , chiaramente nei momenti di massimo uso dovrai stare attento a non aver altri carichi

Inserita:
7 minuti fa, reka ha scritto:

il quadro in cucina lo devi dividere almeno in due chiaramente   induzione + altre prese...  chiaro che già che ci sei più lo dividi più sei comodo in caso di guasti o necessità di scollegare qualcosa

per l'induzione credo che un C25 e una linea diretta da 4mmq senza presa dovrebbe andare, lo puoi sfruttare fino a quasi 6kW e avanzare un po' per il resto della casa, nel caso pensassi di aver bisogno di tutta la sua potenza allora sali al 32A , chiaramente nei momenti di massimo uso dovrai stare attento a non aver altri carichi

ma se mettessi i MTD nel sottoquadro, induzione compresa, ho necessità di avere il MTD da 25 (o 32) nel centralino generale o basta un MT senza differenziale visto che ce l'avrebbero nel sottoquadro?

Inserita:

ho perso un pezzo del discorso perchè non ho piu risposto

 

reka ti sta rispondendo , ma anche lui pa pensa come me , idem piergius 

 

1 ora fa, reka ha scritto:

ah e andranno verificate anche le sezioni dei cavi che partono

 

Il 4/1/2022 alle 22:24 , excablatore ha scritto:

i cavi che partono dai contatori sono due “fili” separati nero e blu che arrivano su in appartamento

 

Il 4/1/2022 alle 17:48 , piergius ha scritto:

Dopo aver accertato l' idoneità della linea Montante verso l' Appartamento .

 

rimane il mio consiglio di ri-vedere  l'impianto completo , dal contatore, fino agli utilizzatori

 

attenzione a usare 25 A e 32 A cosi a caso..se vi sono prese cablate sulla stessa linea, gli dai semplicemente fuoco

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...