Vai al contenuto
PLC Forum


Ohm Terra - impianti elettrici


Messaggi consigliati

Inserito:

vorrei saper come facciamo a sapere in base al differenziale quanto omm sono consentiti per la misurazione della terra

manolo


Inserita: (modificato)

Sei in ambito civile o industriale? distribuzione TT o TN? Avete già installato un differenziale ma non sapete il valore della RT?

comunque meglio che parliamo di ohm... :)

Modificato: da attilio fiocco
Inserita:

quando si misura la terra sulle abitazioni con lo strumento quanti omm sono ammessi al massimo

ma va in base al differenyiale?

Inserita: (modificato)

Rt<50/Idn..

se hai un differenziale da 30mA Rt<50V/0,03A=1666Ohm

Modificato: da attilio fiocco
Inserita:

ok attilio quello che tu dici OHM( ho sbgliato a scrivere)il valore e* il massimo consentito normativamente

allora se lo strumento da 1 ohm o 2 ohm vuol dire che va bene l/impianto di terra .

Rt<50/Idn.. mi spieghi cosa e '

grazie Attilio

Inserita:

Rt=50/Idn

La resistenza di terra (Rt) deve essere minore del rapporto tra la tensione massima ammessa (50 volt) e la corrente differenziale nominale (Idn), essendo questa nei differenziali da 30 mA molto bassa, il valore minimo della Rt assume un valore notevole, ma ovviamente una Rt di 1500 ohm non dovrebbe lasciarti "tranquillo", se la tua misura è corretta si tratta di un ottimo valore...

Inserita:

Quanto detto, ovviamente semplificando al massimo il concetto...

Inserita:

anche se cio' che ha detto attilio fiocco soddisfa le norme di legge, tieni presente che minore e' il valore di RT e meglio e'.

cerca eventualmente le discussioni precedenti al riguardo.

ivano65

Inserita:

Certo Ivano, infatti ho sempre parlato di valore massimo della Rt ma se manolo legge già 1-2 ohm... io lascerei l'impianto così com'è...

Inserita:

non avevo letto bene.

un impianto da 1 o 2 hom E' UN VERO LUSSO , lasciatemelo dire, nel caso si guasta il differenziale intervengono senza difficolta' i magnetotermici.

ed e' una fportuna ottenerlo in un'area che di solito circonda una casa.

ivano65

Inserita:

quale e' la periodicita della misura di terra ogni 2 anni? ma il pozzetto della palina deve essere ispezionabile

in ambito civile?

Inserita:

Due anni???? :ph34r:

Ma chi è che misura la resistenza di terra ogni due anni??

Il pozzetto deve essere ispezionabile, altrimenti non si farebbe il pozzetto...

Inserita:

ôk attilio ma se il pozzetto non si fa per normativa va bene?

Inserita:

<_< a che serve un pozzetto se poi non lo si può ispezionare?

Non intendevo entrare nel merito delle varie norme che trattano questo argomento inquanto non le conosco...

Inserita:

Qui da me il pozzetto "deve" essere ispezionabile. Sono tutti convinti così :rolleyes: Ispezionabile perchè c'è il tombino che dopo un paio d'anni viene coperto dalla terra e dall'erba del giardino e nessuno ricordo più dove sia. Ispezionabile sempre, trovabile mai.

Trovabile per cercar di far passare un cavetto da 1,5 per l'illuminazioe del giardino , il quadretto elettrico del prato all'inglese.

Anche il mio è ispezionabile. Con un colpo di martello sul coperchio di plastica. La sporcizia lo ha sigillato. Andiamo al pratico. L'utilità dell'ispezione. Ogni due anni apro il coperchio e guardo la testa del picchetto. :lol:

Inserita:
Ogni due anni apro il coperchio e guardo la testa del picchetto.

Potevi farci una foto ricordo....

Inserita: (modificato)

Ispezionabile perchè a volte capita che vi sia l'impianto di terra fatto solo del PE ma poi non collegato al/ai dispersori... il pozzetto non si trova... dov'è? boh... ah, si, restava da fare quel collegamento...

Modificato: da attilio fiocco
Inserita:

anche se non obbligatorio il pozzetto e' bene sia ispezionabile.

visto la natura dell'impianto di terra non e' infrequente trovare cavi marciti.

purtroppo non sempre e' possibile farlo ispezionabile.

anche perche' a casa propria diu tanto in tanto lo si controlla, in quella degli altri chi lo fa'?

tanto nessuno ( finora) ha prescritto controlli periodici nelle abitazioni private.

ivano65

  • 1 year later...
Inserita:

che sezione adoperate della cordicella giallo verde dal picchetto al nodo principale ???

Inserita:

minimo 6 mm2 oppure 10 mm2 dipende anche dal tipo di impianto

Inserita:

Non è scritto da nessuna parte che i dispersori debbano essere ispezionabili (ma lo consiglio).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...