Giaco Inserito: 8 gennaio 2022 Segnala Inserito: 8 gennaio 2022 Buongiorno sono di nuovo alle prese con l'azzeramento di un asse con MC_Home , ho a disposizione una cpu 1515 2PN/DP , gli assi sono controllati da una CU320S ed i motori montano encoder assoluto monogiro . Nella configurazione di Home dovrebbe farmi la classica operazione di Homming : 1 - indietro fino a fine corsa di zero 2 - avanti lento a liberare il finecorsa 3 - avanti lento fino alla tacca di zero dell'encoder . Nella configurazione del blocchetto MC_Home ho impostato la modalita 7 . Al comando di avvio homming mi carica la posizione sul posto e non capisco cosa sbaglio . Vi rigrazio fin da ora Domenico
Mattia Spoldi Inserita: 8 gennaio 2022 Segnala Inserita: 8 gennaio 2022 ciao, la modalità 7 è per referenziare l'encoder sul posto, credo tu debba usare la 3 o la 5, prova a clikkare su mc_home e poi premi F1 sulla tastiera, dovrebbe essere descritto tutto
Giaco Inserita: 8 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2022 ho provato , ma mi da errore di posizionamento perchè si riferisce all'encoder relativo .
Mattia Spoldi Inserita: 8 gennaio 2022 Segnala Inserita: 8 gennaio 2022 è vero quello che dici, https://support.industry.siemens.com/cs/mdm/109749263?c=104218926091&lc=en-DE qui dice che 3 e 5 sono compatibili solo con l'encoder relativo. Io normalmente faccio gli zeri a pacco meccanico perchè uso solo assoluti, potresti o fare in questo modo o in alternativa se non ti serve una precisione micrometrica, costruirti tu una parte di codice che ti fa la ricerca dei finecorsa e poi con mc_home a 7 lo azzeri, o magari c'è un metodo migliore che non so. Gli zeri li fai ad ogni accensione?
Giaco Inserita: 8 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2022 si gli zeri li faccioad ogni accensione causa che l'encoder è si assoluto ma monogiro , quindi su un asse lineare mi perde la quota , oltretutto non e un motore autofrenante e non mi fido a fare le impostazione a quota memorizzata . Ti ringrazio Domenico
batta Inserita: 9 gennaio 2022 Segnala Inserita: 9 gennaio 2022 Purtroppo, e non capisco perché, la procedura automatica di ricerca del finecorsa di home si può fare solo con encoder incrementali. Vero che con un encoder assoluto è un'operazione che si compie raramente ma, qualche volta, si deve pur fare. Il perché Siemens non permetta l'azzeramento automatico anche con encoder assoluti, proprio non lo capisco.
Crystal1995 Inserita: 10 gennaio 2022 Segnala Inserita: 10 gennaio 2022 Se ho capito bene, io ho risolto togliendo l'acquisizione dei dati encoder da drive cliq e impostandolo manualmente io.
batta Inserita: 11 gennaio 2022 Segnala Inserita: 11 gennaio 2022 20 ore fa, Crystal1995 ha scritto: Se ho capito bene, io ho risolto togliendo l'acquisizione dei dati encoder da drive cliq e impostandolo manualmente io. Cioè? Hai impostato manualmente l'encoder come incrementale anche se è assoluto? E funziona?
leleviola Inserita: 11 gennaio 2022 Segnala Inserita: 11 gennaio 2022 28 minuti fa, batta ha scritto: Cioè? Hai impostato manualmente l'encoder come incrementale anche se è assoluto? E funziona? proprio in questi giorni ho avuto un problema analogo di configurazione del TIA che mi aveva preso un assoluto come incrementale e mi dava problemi di modalità Homing, cancellata vecchia configurazione e rifatta configurazione hardware tutto ok, comunque l'Homing con assoluto con TIA è possibile solo in modalità passiva impostando la posizione che si vuole dell'asse andando a creare o un Offset o una nuova impostazione dell'asse rispetto all'assoluto reale
Crystal1995 Inserita: 13 gennaio 2022 Segnala Inserita: 13 gennaio 2022 Batta,se lascio attive le spunte su "Acquisisci automaticamente valori encoder" e l'encoder è impostato come assoluto nell'hardware, non posso nell'oggetto tecnologico impostare encoder come "Incrementale". Mentre rimuovendo le spunte da "Acquisisci automaticamente valori encoder" e lasciando sistema di misura, incrementi per giro e numero di giri quelli suggeriti dal TIA, posso impostare l'encoder nell'oggetto tecnologico come incrementale. Cosi facendo posso usare la ricerca attiva del punto di riferimento tramite tacca o sensore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora