plfrmcmp83 Inserito: 10 gennaio 2022 Segnala Inserito: 10 gennaio 2022 Buongiorno, nei motori elettrici (siano essi asincroni, sincroni, dc, brushless,...) è possibile affermare che la velocità è legata (in modo più o meno lineare) alla tensione e che la coppia è legata (in modo più o meno lineare) alla corrente? Se questo abbinamento è valido, perché un parametro elettrico di tipo potenziale (tensione) è legato ad un parametro meccanico cinetico (velocità) e viceversa un parametro elettrico cinetico (corrente) è legato ad un parametro meccanico potenziale (coppia) ? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2022 Segnala Inserita: 10 gennaio 2022 1 minuto fa, plfrmcmp83 ha scritto: nei motori elettrici (siano essi asincroni, sincroni, dc, brushless,...) è possibile affermare che la velocità è legata (in modo più o meno lineare) alla tensione Solo per motore in continua, se l'eccitazione rimane costante. 3 minuti fa, plfrmcmp83 ha scritto: è possibile affermare che la velocità è legata (in modo più o meno lineare) alla tensione e che la coppia è legata (in modo più o meno lineare) alla corrente? Nel motore in corrente continua, con eccitazione costante, vale la proporzionalità Cm = kc * IA , per gli altri tipi di macchine c'è comunque una propozionalità tra coppia erogata e corrente elettrica assorbita dal motore. 6 minuti fa, plfrmcmp83 ha scritto: Se questo abbinamento è valido, perché un parametro elettrico di tipo potenziale (tensione) è legato ad un parametro meccanico cinetico (velocità) e viceversa un parametro elettrico cinetico (corrente) è legato ad un parametro meccanico potenziale (coppia) ? Spiegati meglio perchè non riesco a comprendere il tuo ragionamento.
plfrmcmp83 Inserita: 10 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2022 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Spiegati meglio perchè non riesco a comprendere il tuo ragionamento. Da un punto di vista energetico sarebbe più intuitivo attendersi una relazione tensione-coppia e corrente-giri. Evidentemente non è così, ma non riesco a trovare una spiegazione semplice senza ricorrere a formule.
Ctec Inserita: 10 gennaio 2022 Segnala Inserita: 10 gennaio 2022 Il campo magnetico (e quindi la "forza" o coppia motrice) è proporzionale alla corrente che scorre in un circuito, Nei motori asincroni trifase (ma anche nei brushless), la velocità è proporzionale alla frequenza. I motori in continua la cosa dipende da più fattori (vedi risposta Livio)
Livio Orsini Inserita: 10 gennaio 2022 Segnala Inserita: 10 gennaio 2022 3 ore fa, plfrmcmp83 ha scritto: Da un punto di vista energetico sarebbe più intuitivo attendersi una relazione tensione-coppia e corrente-giri. Perchè? Banalizzando e semplificando. Il motore elettrico è una macchina che trasforma energia elettrica in energia meccanica,per compiere questa trasformazione si basa sulle proprietà delmagnetismoe, come ha già scritto Andrea, la coppia motrice dipende dal campo magnetico, che a sua volta dipende dalla corrente circolante. Per erogare più coppia il motore necessita di un campo magnetico maggiore, quindi assorbe più corrente. Nei motori in alternata il rotore ruota in sincrono (meno uno scorrimento negli asincroni) con la rotazione del campo magnetico, rotazione che è sincrona con la frequenza; se varia la frequenza di alimentazione, varia anche la velocità del campo magnetico rotante, quindi anche la velocità angolare del motore. Per il motore in cc, se vuoi approfondire un poco, leggi questa pagina.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora