dxtech Inserito: 11 gennaio 2022 Segnala Inserito: 11 gennaio 2022 Salve a tutti, questo è il fusibile in questione. E' per climatizzatore (unità esterna). Il fusibile in questione è da 15 Ampere. Dato che non è il classico nel tubo di vetro, vorrei sapere che fusibile devo acquistare? Ceramico ritardato o cosa? Grazie mille in anticipo.
Ctec Inserita: 11 gennaio 2022 Segnala Inserita: 11 gennaio 2022 I ceramici sono ad alto potere di interruzione, se ritardato o meno lo si legge sul fusibile stesso (spesso i ritardati hanno una T prima della corrente nominale, mentre i rapidi una F). Dalla foto non si legge
dxtech Inserita: 11 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2022 E.15A/ 250V P. Questa è la sigla
Ctec Inserita: 11 gennaio 2022 Segnala Inserita: 11 gennaio 2022 Boh, se non ci sono indicazioni diverse, non so. Se è sull'ingresso rete, spesso dopo c'è un ponte con degli elettrolitici grossi. In questo caso, meglio ritardato, in modo che non si bruci per lo spunto di carica.
dxtech Inserita: 11 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2022 42 minuti fa, Ctec ha scritto: Boh, se non ci sono indicazioni diverse, non so. Se è sull'ingresso rete, spesso dopo c'è un ponte con degli elettrolitici grossi. In questo caso, meglio ritardato, in modo che non si bruci per lo spunto di carica. Essendo per un climatizzatore, quindi, dovendo pilotare un compressore ho pensato anch'io al ritardato e ho inserito quello nel carrello. Grazie comunque.
Livio Orsini Inserita: 11 gennaio 2022 Segnala Inserita: 11 gennaio 2022 1 ora fa, dxtech ha scritto: Essendo per un climatizzatore, quindi, dovendo pilotare un compressore ho pensato anch'io al ritardato Sarebbe il caso di usare un FA o fusibile "per accompagnamento motori". Hanno una curva per superare senza danni giusto il tempo di avviamento del motore, dove la corrente può arriva anche a oltre 5 volte la corrente nominale di targa.
dxtech Inserita: 11 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 11 gennaio 2022 52 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Sarebbe il caso di usare un FA o fusibile "per accompagnamento motori". Hanno una curva per superare senza danni giusto il tempo di avviamento del motore, dove la corrente può arriva anche a oltre 5 volte la corrente nominale di targa. Ok, vedo se riesco a trovarlo. Grazie @Livio Orsini
DavidOne71 Inserita: 11 gennaio 2022 Segnala Inserita: 11 gennaio 2022 I compressori pilotati da inverter non partono mai con lo spunto l'avviamento alla massima potenza avviene dopo parecchi minuti in modo graduale. La carica dei condensatori avviene con soft start, quindi niente spunti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora