Luke Skywalker Inserito: 12 gennaio 2022 Segnala Inserito: 12 gennaio 2022 Buonasera, i motori che uso sono stati preparati per funzionare a 230V 60Hz triangolo, vorrei sapere se posso provarli 230V 50Hz triangolo. Inoltre ho dei motori preparati per funzionare 400V 60Hz stella, anche qui vorrei provarli a 400V 50Hz stella. Questi motori andranno installati in America con trasformatore 480/400V con neutro per avere i 230V. Grazie a che mi darà una risposta...
Ctec Inserita: 12 gennaio 2022 Segnala Inserita: 12 gennaio 2022 Certo, funziona tutto. L'unica cosa è che, essendo la velocità proporzionale alla frequenza di alimentazione, i motori gireranno più lentamente.
max.bocca Inserita: 12 gennaio 2022 Segnala Inserita: 12 gennaio 2022 La velocità è proporzionale alla frequenza ma anche la potenza e la tensione. Per sicurezza bisogna chiedere al costruttore, alcuni indicano la tensione e potenza in base alla frequenza. Sicuramente a frequenza più bassa dovrebbe essere minore la tensione. Al limite l'utilizzo consigliato ê tramite inverter così imposti tensione frequenza e corrente come dati di targa.
leleviola Inserita: 12 gennaio 2022 Segnala Inserita: 12 gennaio 2022 1 ora fa, max.bocca ha scritto: La velocità è proporzionale alla frequenza ma anche la potenza e la tensione. Per sicurezza bisogna chiedere al costruttore, alcuni indicano la tensione e potenza in base alla frequenza. Sicuramente a frequenza più bassa dovrebbe essere minore la tensione. Al limite l'utilizzo consigliato ê tramite inverter così imposti tensione frequenza e corrente come dati di targa. Concordo con max.bocca se i dati di targa prevedono la massima tensione a 60Hz alimentarli con una tensione più alta a 50Hz può voler dire flussare maggiormente il pacco statorico e quindi cercare di avere una coppia maggiore, la soluzione dell'utilizzo di inverter opportunamente regolati è la soluzione migliore
Livio Orsini Inserita: 13 gennaio 2022 Segnala Inserita: 13 gennaio 2022 50 Hz è il 20% in meno di 60Hz, teoricamente andrebbero alimentati con tensione inferiore del 20%, ovvero 320V. Bisogna anche conbsiderare che i motori devono poter lavorare con la tensione di targa +/- 15%, visto che la legge europea prevede, per le reti trifase, tensioni 400V +/-15%, quindi quei 320V potrebbero essere 368V ma non 400 o anche più.
Luke Skywalker Inserita: 13 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2022 Grazie a tutti per avermi risposto... sulla targhetta del motore è indicato 230V triangolo 60Hz.
Livio Orsini Inserita: 13 gennaio 2022 Segnala Inserita: 13 gennaio 2022 3 ore fa, Luke Skywalker ha scritto: sulla targhetta del motore è indicato 230V triangolo 60Hz. Quindi a 50Hz corrisponde una tensione nominale di 184V
Luke Skywalker Inserita: 14 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2022 Grazie mille Livio. Se dovessi usare un inverter con linea di ingresso 230V e 60Hz riesco a comandare motori collegati a triangolo 230V e 50Hz. Ovvimente impostando sull'inverter la frequenza 50Hz e tensione 230V del motore...
max.bocca Inserita: 14 gennaio 2022 Segnala Inserita: 14 gennaio 2022 Devi utilizzare un inverter con ingresso a 50hz e settare i dati motore come targhetta. Poi puoi decidere se fare girare il motore a 50 o 60hz la tensione la calcolerà lui tramite le leggi elettrotecniche. La classe dell inverter 200 o 400 come dicono i costruttori deve essere consona con la tensione del motore e rete..
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2022 Segnala Inserita: 15 gennaio 2022 Tu hai motori che di targa sono 230V e 60Hz. Disponi di una rete 230V 50Hz monofase o 400V trifase. O usi un autotrasfo 400V 184V,oppure li comandi tramite inverter settando la retta V/f come 230V / 50Hx
Luke Skywalker Inserita: 15 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2022 Grazie mille per le risposte... userò l'inverter settando tensione 230V e frequenza 50Hz.
Livio Orsini Inserita: 16 gennaio 2022 Segnala Inserita: 16 gennaio 2022 11 ore fa, Luke Skywalker ha scritto: Grazie mille per le risposte... userò l'inverter settando tensione 230V e frequenza 50Hz. Cosa non riesci a capire? Tu hai motori che di targa sono 230V e 60Hz. Devi impostrae 230V 60Hz!!
Marco_Atomatico Inserita: 16 gennaio 2022 Segnala Inserita: 16 gennaio 2022 #Luke io utilizzo sempre motori asincroni multi-frequenza multi-tensione. Sull'inverter, nel Set di parametri riguardante i dati motore, imposto sempre 50 Hz 400V per il mercato europeo e 60Hz 460V per il mercato americano. E' molto comodo usare questi motori perché ti consentono con un unico codice di andare a soddisfare due mercati differenti. Inoltre possono essere usati anche senza Inverter nel mercato Americano basta inserire un autotrasformatore opportunamente dimensionato in termini di potenza VA, e che ti innalzi la tensione del cliente a 400Volt. Ciao !
Livio Orsini Inserita: 16 gennaio 2022 Segnala Inserita: 16 gennaio 2022 34 minuti fa, Marco_Atomatico ha scritto: Sull'inverter, nel Set di parametri riguardante i dati motore, imposto sempre 50 Hz 400V per il mercato europeo e 60Hz 460V per il mercato americano. in questo caso è sbagliato perchè il motore è caratterizzato per 230V a 60Hz, con connessione "D", o 400V a 60Hz per connessione "Y", come ha scritto l'autore della discussione nel suo primo messaggio. Il 12/1/2022 alle 18:57 , Luke Skywalker ha scritto: i motori che uso sono stati preparati per funzionare a 230V 60Hz triangolo, vorrei sapere se posso provarli 230V 50Hz triangolo. Inoltre ho dei motori preparati per funzionare 400V 60Hz stella Quindi la V/f dell'inverter deve essere impostata 230V 60Hz o 400V 60Hz
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora