Vai al contenuto
PLC Forum


Dimmer led senza pulsante?


Messaggi consigliati

michele.bartolettistella
Inserito:

Vorrei provare a dimmerare una lampadina led da 220V (data come dimmerabile) con un dimmer led, ma invece del classico pulsante da tenere premuto vorrei usare come regolatore un comando rotativo, o una slitta, in modo da avere uno 0% e un 100%, e in mezzo tutti i valori intermedi di luminosità.

 

È possibile? Esistono dimmer a taglio di fase in cui l'attuatore è una resistenza variabile?

 

Ci sono soluzioni alternative?

 

Grazie.


Inserita:
47 minuti fa, michele.bartolettistella ha scritto:

provare a dimmerare una lampadina

Da quanti Watt è ?

 

Inserita:

Certo che esistono, esempio relco e tecnel e molti altri hanno a catalogo prodotti simili.

Anche con ingresso 0/10V...

michele.bartolettistella
Inserita: (modificato)
11 hours ago, patatino59 said:

Da quanti Watt è ?

 

Si tratterebbe di una lampadina da 5÷7W di potenza...

 

I dimmer pwm/analogici che ho trovato mi sono parsi tutti a bassa tensione (5÷36V), mentre i dimmer a 220V che ho trovato sono tutti con la regolazione a pulsante...

 

Cosa si intende di preciso con 1-10V? Qual è la differenza tra dimmer analogico e pwm se si può spiegare in poche parole?

 

Grazie.

Modificato: da michele.bartolettistella
Inserita:
36 minuti fa, michele.bartolettistella ha scritto:

Cosa si intende di preciso con 1-10V?

 

Sono regolatori che hanno una tensione interna di riferimento selezionabile tramite un potenziometro; l'escursione in uscita dal poteniometro è compresa tra 0-10V. In alternativa questa tensione può provenire da un dispositivo esterno.

Variando questa tensione di riferimento si passa dalla lampada spenta (0V) alla lampada accesa al 100% (10V di riferimento).

del_user_293569
Inserita: (modificato)

Cerca sul web:

SANDASDON SD80034 Regolatore Dimmer A Manopola 220V Nero Compatibile Bticino Living

Ha il pomellino con tacca di riferimento.

Modificato: da Francesco_54
Inserita:

Attenzione che versioni a 2 fili hanno una potenza minima prevista per il carico, mentre quelli che si collega anche il neutro non hanno tale limitazione.

Inserita: (modificato)

Scusami, ma dimmerare una lampadina da 7 Watt mi sembra assurdo, oltre che costoso, elettronicamente, e per giunta dal risultato dubbio.

(ancora devo vedere una lampadina a 220 volt dimmerata correttamente)

Se si trovano ancora potrebbe bastare un semplice reostato a filo da 10 Kohm  5 Watt, da mettere in serie al carico.

Modificato: da patatino59
michele.bartolettistella
Inserita:
7 hours ago, patatino59 said:

Scusami, ma dimmerare una lampadina da 7 Watt mi sembra assurdo

 

Ti capisco:so che usare i dimmer con le lampadine LED è un azzardo. Le lampadine che figurano come "dimmerabili" sono in gran parte a filamento LED; anche per queste vale lo stesso discorso?

 

 

In realtà, la luce che vorrei dimmerare è quella di una lampada da scrivania (tipo Luxo L-1), che in genere va bene alla luminosità massima (400-700 lm), ma che in qualche caso avrei bisogno di sfumare perché troppo forte per alcuni lavori.

 

Quindi pensavo di installare il dimmer (o equivalente) in un piccolo box da tenere appoggiato sulla scrivania, cioè al posto del classico interruttore a filo passante. Purtroppo i modelli come il SANDASDON citato da Francesco_54 sono più adatti per una scatola da muro.

 

La mia idea era di usare un prodotto come questo, che però come dicevo funziona a pulsante. Vuole un minimo di 5W, quindi dovremmo starci.

 

Dimmer220.thumb.jpg.3d01c3ef33e154b1f8be33f71b5f2a49.jpg

 

In alternativa ci sono dimmer come questo, che però richiedono una lampadina a basso voltaggio.

 

Dimmer12.thumb.jpg.bb7ead96d62eaa499f047a3f9b62efce.jpg

 

A me non dispiaceva l'idea di continuare a usare una classica lampadina E27, più facilmente sostituibile.

 

In alternativa, girando il problema, posso lasciar perdere la lampadina classica e fare le cose per bene, con un driver/dimmer led e un sistema a led al posto del portalampada tradizionale. In tal caso, però, che tipo di "lampade" potrei usare, oltre alle strisce led?

 

Sono domande un po' di base... ma qui imparo ogni giorno qualcosa di nuovo. Grazie.

del_user_293569
Inserita: (modificato)
27 minuti fa, michele.bartolettistella ha scritto:

Quindi pensavo di installare il dimmer (o equivalente) in un piccolo box da tenere appoggiato sulla scrivani

Li chiamano "dimmer per piantana":   Link

Modificato: da Francesco_54
Inserita:

Se ti bastano due valori puoi usare un condensatore in serie da 0,47 uF 400 volt da bypassare con un interruttore.

michele.bartolettistella
Inserita:
1 hour ago, patatino59 said:

Se ti bastano due valori puoi usare un condensatore in serie da 0,47 uF 400 volt da bypassare con un interruttore.

 

Anche questa è un'idea. Anche con questa soluzione potrei avere problemi di lampadina? Posso usare una lampadina led qualsiasi o anche in questo caso deve essere "dimmerabile" sulla carta?

Inserita:

Ovviamente deve essere dimmerabile.

Tanto per chiarire, una lampadina LED non dimmerabile, essendo ovviamente stabilizzata lato DC, non varierà di luminosità nemmeno con taglio di fase, o reattanza in serie (sia capacitiva che resistiva)

 

michele.bartolettistella
Inserita:
51 minutes ago, patatino59 said:

Ovviamente deve essere dimmerabile.

Tanto per chiarire, una lampadina LED non dimmerabile, essendo ovviamente stabilizzata lato DC, non varierà di luminosità nemmeno con taglio di fase, o reattanza in serie (sia capacitiva che resistiva)

 

 

Perfetto.

michele.bartolettistella
Inserita:
18 hours ago, Francesco_54 said:

Li chiamano "dimmer per piantana":   Link

 

👍🏻 👍🏻

michele.bartolettistella
Inserita:
On 1/15/2022 at 9:39 PM, patatino59 said:

Se ti bastano due valori puoi usare un condensatore in serie da 0,47 uF 400 volt da bypassare con un interruttore.

 

Se volessi impostare tre step invece di due, come andrebbe rivisto il circuito?

Facciamo conto di una lampadina-tipo da 8W, con tre livelli di luminosità del tipo 30%,60%,100% (approssimativamente).

 

Si può fare?

Inserita:

Devi usare un commutatore a 4 posizioni, o in alternativa due interruttori con un condensatore in serie ciascuno.

http://www.lucio15.altervista.org/logica/fogli/ab.png

Nello schema di esempio, con un condensatore in serie a ciascun interruttore, per esempio 1,5uF e 3 uF, avrai 4 possibilità:

OFF-OFF: Spento

ON -OFF: 1,5

OFF-ON: 3

ON-ON: 4,5 

 

michele.bartolettistella
Inserita:
On 1/15/2022 at 9:39 PM, patatino59 said:

Se ti bastano due valori puoi usare un condensatore in serie da 0,47 uF 400 volt da bypassare con un interruttore.

 

Ho deciso, per semplicità, di sviluppare la versione a due gradazioni di luminosità.

 

  • Mi confermi i valori 0.47uF e 400V per il condensatore?*
  • Deve essere elettrolitico?

 

*Te lo chiedo perché con 0.47 uF li trovo più facilmente a 50/100V, ma forse devo cercare meglio. Non è che intendevi 4.7 uF?

 

Grazie.

Inserita:

ATTENZIONE

I condensatori devono essere POLIESTERE da almeno 400 volt DC (o 275 AC, come quello in foto) !

L'ingombro non è piccolo, e avrai bisogno di trovargli il posto.

Gli elettrolitici non vanno bene

4-pezzi-condensatore-in-poliestere-sieme

 

Per il valore da mettere in serie devi provare tra 0,22uF e 3 uF, dipende dalla lampadina e dalla luminosità minima e massima che desideri.

Con due interruttori, come detto, hai la possibilità di mettere due valori in parallelo a scelta.

I due valori, se diversi, ti daranno due gradi di luce, e assieme, sommandosi, il terzo, maggiore dei due.

 

 

michele.bartolettistella
Inserita:

Due cose veloci:

 

  • Se in un curcuito metto in serie un condensatore, la luminosità della lampadina è ridotta rispetto al suo massimo. Ma se invece di un condensatore ne metto due uguali in parallelo tra loro (quindi la capacità equivalente è C+C=2C), la luminosità della lampadina sarà superiore o inferiore a prima?
  • A parità di lampadina, se invece di un condensatore C1 ne uso un altro con capacità C2, e con C2>C1, la luminosità della lampadina sarà superiore o inferiore rispetto a quando avevo C1?

 

So che è l'ABC, ma prima di comprare i materiali vorrei essere sicuro.

 

Grazie.

Inserita:

La capacità in serie diminuisce la luminosità.

Una capacità doppia diminuisce di meno la luminosità

Una piccola capacità in serie diminuisce molto la luminosità

michele.bartolettistella
Inserita:

Grazie.

 

Ho trovato un selettore rotativo da 150mA a 250V: secondo te può reggere la commutazione, con un lampadina da 5/8W?

Inserita: (modificato)

Sicuro che sia da soli 150 mA ?

Puoi postare il modello o una foto ?

La corrente sui condensatori è inferiore, e con lo scintillamento potrebbe durare poco, ma non è detto.

 

Modificato: da patatino59
michele.bartolettistella
Inserita:

Sì, certo; nel negozio on-line su cui sto facendo acquisti avrei trovato questo 3P4T che però a 250V sostiene 150mA (in effetti i 3 poli a me non servono, ciò che mi serve sono le quattro posizioni):

 

Selettore.jpg.5e890d54be587f0ef809c38ec9b57cd2.jpg

 

Selettore_Scheda.thumb.jpg.25c38d3de4d938cd5783a7f961f71164.jpg

 

Inizialmente avevo scartato l'idea dei due condensatori + commutatore a 4 posizioni, perché in realtà le posizioni di cui avrei bisogno con due condensatori sono 5:

  1. Luce spenta
  2. Accesa senza condensatori (luce al 100%)
  3. Accesa con C1
  4. Accesa con C2
  5. Accesa con C1+C2

Dato che i commutatori a 5 sono rari da trovare, mi ero rassegnato a un solo condensatore (da unire a un commutatore a 3 posizioni).

Poi però ho pensato che avrei anche potuto mettere in serie un interruttore classico [0 - 1] con il commutatore a 4.

 

Così riuscirei a sfruttare tutte le combinazioni.

 

Però l'ideale per reggere la tensione rete sarebbe una cosa del genere:

 

4posizioni.thumb.jpg.b7fb64a1d4495e78159ed7353ac068d0.jpg

 

Ma non riesco a trovarlo a buon prezzo se non direttamente in Cina, e poi mi darebbe qualche problema di ingombro.

Vorrei trovare un commutatore rotativo sottile come il primo che ho citato, ma in grado di reggere bene la commutazione di una lampadina di circa 8W.

 

On 1/17/2022 at 7:24 AM, patatino59 said:

Devi usare un commutatore a 4 posizioni, o in alternativa due interruttori con un condensatore in serie ciascuno.

http://www.lucio15.altervista.org/logica/fogli/ab.png

Nello schema di esempio, con un condensatore in serie a ciascun interruttore, per esempio 1,5uF e 3 uF, avrai 4 possibilità:

OFF-OFF: Spento

ON -OFF: 1,5

OFF-ON: 3

ON-ON: 4,5 

 

 

michele.bartolettistella
Inserita:

Se nel circuito di una lampadina introduco un condensatore per attenuarne la luminosità, come abbiamo discusso nei messaggi precedenti, dà problemi il fatto di tenere accesa la lampada per un tempo lungo, tipo alcune ore? Voglio dire, la presenza del condensatore rende più "delicato" il circuito oppure una volta che ho acceso la lampadina, il condensatore è carico e la corrente gira, la lampadina può restare accesa normalmente, come una lampada tradizionale?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...