portodimare Inserito: 16 gennaio 2022 Segnala Inserito: 16 gennaio 2022 Buongiorno e buona domenica a tutti, chiedo il vostro aiuto su un problema che sto avendo con questo ferro da stiro. In pratica appena l'acqua nella caldaia inizia scaldarsi inizia a scaricarsi dalla valvola di sicurezza a cui e' collegato un tubicino e l'acqua fuoriesce bollente dalla parte bassa del corpo macchina. Non sento piu' il rumore (credo della pompa) che faceva quando caricava l'acqua per farla uscire dal ferro. Spero di essermi spiegato un grazie anticipato a chi mi vorra' aiutare.
Stefano Dalmo Inserita: 16 gennaio 2022 Segnala Inserita: 16 gennaio 2022 Svuota tutta l’acqua dalla caldaia e rimettilo in funzione . vedi se carica dopo che è arrivato ad una certa temperatura o riporta cosa succede Svuota tutta l’acqua dalla caldaia e rimettilo in funzione . vedi se carica dopo che è arrivato ad una certa temperatura o riporta cosa succede
portodimare Inserita: 17 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2022 Buonasera Stefano e grazie. Allora, premesso che non sono un tecnico, ho fatto la prova che mi hai detto. In pratica, messa l'acqua nel serbatoio e accesa la caldaia, non si sente subito il rumore della pompa che, credo, dovrebbe permettere all'acqua di entrare nella caldaia. Nella parte alta della caldaia c'e' quella che io chiamo valvola di sicurezza a cui e' collegato un tubicino con fuoriuscita all'esterno da li esce subito vapore e il tubo diventa immediatamente incandescente. In seguito parte il rumore della pompa e l'acqua entra in caldaia, ma si spegne subito e ne entra poca (ritengo). A quel punto posso utilizzare il vapore dal ferro ma comunque continua ad uscire vapore anche dal tubicino di cui sopra. Finita l'acqua nella caldaia la pompa la ricarica ma, secondo me, sempre poca. E via cosi. Nel dubbio non sto utilizzando il ferro che ha sempre dato problemi (sostituito nel tempo piastra del ferro, caldaia, elettrovalvola e quella che chiamo valvola di sicurezza. Che faccio lo butto e' passo, con grosso investimento, ad un DDOLO? Grazie
perryfranz18 Inserita: 17 gennaio 2022 Segnala Inserita: 17 gennaio 2022 1 ora fa, portodimare ha scritto: ad un DDOLO sono una garanzia! con anche 5 anni di garanzia su tutto
Stefano Dalmo Inserita: 17 gennaio 2022 Segnala Inserita: 17 gennaio 2022 Questo ferro ha un pressostato vicino alla valvola di sicurezza , potrebbe essere questo che non si apre alla pressione giusta facendo aprire la valvola di pressione . O magari la valvola rotta . Purtroppo se non sei un riparatore e non hai un manometro di pressione , non puoi andare a colpo sicuro .
portodimare Inserita: 18 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2022 Grazie Stefano, inserisco una foto con cerchiata in rosso la valvola in questione, che tra l'altro ho cambiato da poco, prima dell'estate. Sinceramente il pressostato non lo vedo. Se hai pazienza e mi spieghi quali tentativi devo fare per venirne a capo te ne sarei grato. Potrei tentare una pulizia di suddetta valvola? @perryfranz18: DDolo sempre piu' vicino ahime?
perryfranz18 Inserita: 18 gennaio 2022 Segnala Inserita: 18 gennaio 2022 5 minuti fa, portodimare ha scritto: sempre piu' vicino alzo le mani: mi fan paura le pentole a pressione, figurati se mi metto a dare consigli sulle caldaie dei ferri da stiro (che non ho mai riparato). Mia madre li ha sempre avuti e l'ultimo ha 7anni, dopo 4 anni e 9 mesi la caldaia ha cominciato a perdere quando in pressione, mandato indietro e ci hanno sostituito tutto il gruppo in garanzia
Stefano Dalmo Inserita: 18 gennaio 2022 Segnala Inserita: 18 gennaio 2022 (modificato) Questo componente con i fili nero e marrone non è un termostato , ma un pressostato . Potrebbe essere tappato il foro ,come potrebbe essere difettoso e far andare oltre del consentito la pressione . Vedi se sul fianco ha segnata la pressione di taratura . Modificato: 18 gennaio 2022 da Stefano Dalmo
portodimare Inserita: 19 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2022 Grazie Stefano, allego le foto del componente pensa che se fai una ricerca su internet viene fuori che e' un termostato. sul fianco appare la scritta 4.3 bar. Se quardi la prima foto si vede in basso una sorta di bruciatura potrebbe essere? Comunque anche quel componente e' stato cambiato che non e' molto, insomma purtroppo devo constatare che Polti non e' piu' quella di una volta. Ne ordino uno nuovo e faccio un tentativo?
Stefano Dalmo Inserita: 19 gennaio 2022 Segnala Inserita: 19 gennaio 2022 (modificato) Ho guardato un po sulla ricambistica , questo è il suo pressostato , la valvola dovrebbe essere 5 bar Modificato: 19 gennaio 2022 da Stefano Dalmo
portodimare Inserita: 23 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2022 Buonasera Stefano, scusa il ritardo nel rispondere ma qui e' tutta una emergenza. Ho ordinato il pressostato da un sito online (sono in 40ena), nella descrizione mi dice che va bene 4,3bar per quel modello. Dici che dovevo prenderlo a 5bar? Nel caso ne ordinero' un'altro. Come lo sostituiro' ti faro' sapere Grazie per la pazienza e buona domenica. .
Stefano Dalmo Inserita: 23 gennaio 2022 Segnala Inserita: 23 gennaio 2022 No , parlavo di valvola di pressione . Il pressostato va bene da 4,5 bar . Guarda che valvola di pressione e pressostato sono due componenti diverse.
portodimare Inserita: 28 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2022 Buonasera Stefano, ho cambiato il pressostato ma il problema ahime' e' rimasto, continua la fuoriuscita di vapore dal tubicino collegato alla valvola di pressione. Non credo che cosi sia utilizzabile anche se il ferro funziona correttamente. Grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 29 gennaio 2022 Segnala Inserita: 29 gennaio 2022 Vedi c'è un termostato doppio con sicurezza .
portodimare Inserita: 29 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2022 Buongiorno, perdonami ma non ho capito cosa intendi. Dovrebbe esserci un'altro pressostato? sulla caldaia non mi sembra di vederlo. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 30 gennaio 2022 Segnala Inserita: 30 gennaio 2022 Il 29/1/2022 alle 00:20 , Stefano Dalmo ha scritto: Vedi c'è un termostato doppio con sicurezza . Dove sta scritto pressostato .? Controlla se ci sono termostati , segui i fili se vanno sotto o di fianco
portodimare Inserita: 30 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2022 Buona domenica, scusa ho letto male, ecco qui. Devo sostituire questo? grazie
Stefano Dalmo Inserita: 30 gennaio 2022 Segnala Inserita: 30 gennaio 2022 Ascolta , a me dispiace non poterti dire con certezza quale componente sia quello incriminato , purtroppo tu non puoi misurare a che pressione arriva la caldaia per stabilire cosa provoca l'apertura della valvola di pressione . In definitiva , o la valvola di pressione è rotta o il termostato che hai postato non stacca alla temperatura impostata e fa salire la pressione oltre a quella di soglia della valvola di pressione di sicurezza . In che stato visivo stà il termostato .?
portodimare Inserita: 30 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2022 Stefano non devi dispiacerti, mi stai aiutando ci mancherebbe. il termostato tra l'altro costa 3,50 euro si puo' fare un tentativo. Se non costa molto anche la valvola di pressione la ordinerei insieme anche quella ma non ho capito qual'e', non potrebbe essere difettosa quella di sicurezza? grazie
portodimare Inserita: 30 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2022 Scusa penso di aver capito, la valvola e' quella sotto l'elettrovalvola (blu) giusto?
Stefano Dalmo Inserita: 30 gennaio 2022 Segnala Inserita: 30 gennaio 2022 Il 18/1/2022 alle 15:43 , portodimare ha scritto: Questa cerchiata in rosso è la valvola di pressione o di sicurezza , si può chiamare in due modi ed identifica lo stesso componente . Quello al fianco , con due fili, è un pressostato , sarebbe un componente elettrico attivato dalla pressione . Quel componente con la bobina blù , è una elettrovalvola , rubinetto elettrico . Voglio sperare che sia chiaro .
Stefano Dalmo Inserita: 30 gennaio 2022 Segnala Inserita: 30 gennaio 2022 (modificato) 12 ore fa, portodimare ha scritto: Questo è un doppio termostato , Lavoro e sicurezza . Modificato: 30 gennaio 2022 da Stefano Dalmo
portodimare Inserita: 31 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2022 Perfetto, direi che vale la pena di tentare e prendere sia la valvola di sicurezza sia il doppio termostato per un costo sotto i 10 euro. Giusto? Il fatto e' che non e' molto che li ho cambiati, vabbe'. Devo dire che di ferri da stiro della Polti ne ho tre (due ereditati), li tenevo come muletti perche' con famiglia numerosa gli elettrodomestici si usano in modo massiccio, tutti rotti. Dei due super pro uno e' in corto e appena collegata la presa elettrica fa saltare il differenziale e l'altro nonostante il ferro scaldi alla perfezione goccia acqua. Scusa il fuori tema. Grazie di cuore comunque ti terro' aggiornato.
portodimare Inserita: 4 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2022 Buonasera Stefano, eccomi qui, allora era la valvola di sicurezza per fortuna perche' il termostato e' bloccato con due viti a croce che proprio non ne vogliono sapere di venire via per cui non sono riuscito a sostituirlo. Grazie ancora ... che vogliamo fare sistemare anche i due muletti?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora