Ninja 636 Inserito: 18 gennaio 2022 Segnala Inserito: 18 gennaio 2022 Salve a tutti, sono un apprendista termoidraulico e ho un po' di carenze su alcuni concetti base riguardo l'uso del tester e sono sicuro che in questo Forum sarete in grado di chiarirmi le idee.supponendo che dovrei capire se una bobina di una valvola gas è bruciata oppure no manualmente,nel pratico cosa dovrei fare ?so che dovrei leggere la targhetta e capire tramite i parametri di che tipo di valvola gas si tratta ,però manualmente non so cosa fare?come posso capire se una sonda funziona o meno? premetto che mi ora sto entrando in questo mondo.
Arju87 Inserita: 26 marzo 2022 Segnala Inserita: 26 marzo 2022 Buonasera, è passato del tempo da quando hai posto la domanda, nessuno ti ha risposto, ti serve ancora aiuto oppure hai risolto?😄
mrgianfranco Inserita: 26 marzo 2022 Segnala Inserita: 26 marzo 2022 Vuoi sapere come capire se un elettrovalvola è cotta? Stacchi lo spinotto prendi un tester lo metti in ohm fai toccare ogni puntale ai pin(faston) del alimentazione della bobina son gli spinotti piccoli quello grande è la terra.. Se ti da un certo valore di resistenza la bobina è buona se ti da resistenza infinita ovvero il circuito è aperto bobina bruciata.. Poi per le sonde il discorso è ampio... Che sonde? Ntc? Termocoppie?..
Ninja 636 Inserita: 19 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2022 Grazie per la risposta,sonde Ntc
Darlington Inserita: 19 maggio 2022 Segnala Inserita: 19 maggio 2022 ma avevi già fatto la stessa domanda? mi pare di ricordare un thread simile comunque per le ntc devi vedere se il produttore ti da la curva con i valori alle varie temperature, ma ti anticipo che non è una prova esaustiva: avevo problemi con la sonda del primario sulla mia caldaia, me ne sono accorto solo quando è partita in antigelo senza che ce ne fosse bisogno (10º fuori), e ha iniziato a scaldare l'acqua a cannone invece di fermarsi a 40º come da manuale. Una volta procurata la sonda nuova per curiosità ho voluto raffrontare la vecchia con la sonda del sanitario, che era identica ed alla stessa temperatura ma funzionante, morale secondo il tester la sonda del primario era buona, ma sostituendola ho risolto...
Ninja 636 Inserita: 19 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2022 Potresti spiegarmi come fare la prova con il tester ?Nono non ho aperto altre discussioni
vincenzo barberio Inserita: 21 maggio 2022 Segnala Inserita: 21 maggio 2022 Alcuni valori in ohm col variare della temperatura delle sonde ntc 10k generalmente utilizzate nelle caldaie domestiche, sono approsimativamente: 10 °C = 19700 ohm 20 °C = 12490 ohm 25 °C = 10000 ohm 30°C = 8000 ohm 40 °C = 5300 ohm 50°C = 3600 ohm 60°C = 2460 ohm 70 °C = 1750 ohm Se il bruciatore non parte prova a sostituire momentaneamente la/le sonde ntc con una resistenza da 20 kohm in modo da simulare una temperatura dell'acqua di 10 gradi. Potresti indicare marca e modello della caldaia?
Ninja 636 Inserita: 27 maggio 2022 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2022 Nono il mio discorso era generalizzato ,in modo da capire se una sonda fa il suo oppure no
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora