Vai al contenuto
PLC Forum


Scatto Mt..... - Lampadina fulminata...


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ragazzi ma quando si fulmina una lampadina e' normale che scatti il MT del circuito interessato,cioe' luce? <_<

Il diff non scatta ovviamente.......

Poi riattivo il MT e va tutto bene anche senza sostituire la lampadina bruciata...... ;)

Modificato: da Gianluca1976

Inserita:

L'avevo fatta pure io questa domanda. A me scattavano vecchissimi mt neri in bachelite (marca Zeus) in una casa dove abitavo! Per riarmarli bisognava abbassare e risollevare la levetta e questo succedeva ogniqualvolta si fulminava una lampadina, sia sulla linea fm che sulla linea illuminazione. Ma doveva essere fragorosa la...fulminazione! Quando per esempio il filamento cedeva senza alimentazione, e poi si provava ad accendere non succedeva nulla.

Comunque, non succede in tutti gli appartamenti.

Del_user_23717
Inserita:

A me poco tempo fa mi è letteralmente esplosa una lampadina (di quelle a filamento) in faccia....

E il magnetotermico (casa di mia madre) non si è staccato!!!

Penso che dipenda dalla dinamica del corto che avviene nella lampadina...

Inserita:
si fulmina una lampadina e' normale che scatti il MT
Può capitare a volte che in seguito all'interruzione del tungsteno (fulminazione lampadina) vengano in contatto i filamenti (fase/neutro) dando origine ad un corto (esplosione lampadina) che a sua volta scioglie letteralmente i filamenti stessi.............ecco perchè poi si può riarmare il MT senza problemi.
(casa di mia madre)

Quell'impianto è ormai "famoso"...........chissà cosa ci riserverà ancora :lol:

Ciao Attilio

Del_user_23717
Inserita:

Ciao Francesco, come ben sai dalle nostre parti se ne vedono di tutti i colori purtroppo!!!! nel vero senso della parola :(

Inserita: (modificato)
CITAZIONE

si fulmina una lampadina e' normale che scatti il MT

Può capitare a volte che in seguito all'interruzione del tungsteno (fulminazione lampadina) vengano in contatto i filamenti (fase/neutro) dando origine ad un corto (esplosione lampadina) che a sua volta scioglie letteralmente i filamenti stessi.............ecco perchè poi si può riarmare il MT senza problemi.

CITAZIONE

(casa di mia madre)

Quell'impianto è ormai "famoso"...........chissà cosa ci riserverà ancora laugh.gif

Ciao Attilio

Allora ho capito che le lampadine che si fulminano violentemente sono quelle dove si ha un corto nell'ampolla; alcune lampadine si accendono per spegnersi dopo un secondo (silenziosamente) come accadde da noi una domenica di marzo 1980, a Corato; altre fanno proprio un botto spaventoso (anche se è difficile che scoppi l'ampolla). Mi ricordo di alcuni di questi "botti"; uno di questi, la notte del 30 giugno '97. Ero a letto e stavo andando al sonno, non ricordo il motivo...accendo la lampada del mio letto e poof, un bel botto e un lampo blu; mi presi un bello spavento. Non saltò il magnetotermico; visto che dormivano tutti sarei dovuto andare io a riarmarlo.

Immaginate che dopo un incubo atroce, accendete la luce del letto e/o del bagno e BANG questa si fulmina violentemente o, addirittura, scoppia? Non lo auguro a nessuno!

Modificato: da virgilio72
Del_user_23717
Inserita:
...la notte del 30 giugno '97...

:ph34r:

No, non puoi ricordarti anche la data di quando ti si fulminano le lampadine!!

Inserita:
No, non puoi ricordarti anche la data di quando ti si fulminano le lampadine!!

Già, pensa che io non ricordo cosa ho mangiato a pranzo oggi..... :P

Ma ormai il riferimento alle date è d'obbligo per Virgilio, prima che glielo sollecito Francesco (Cafra)...

Ciao, Benny

Inserita:
CITAZIONE

No, non puoi ricordarti anche la data di quando ti si fulminano le lampadine!!

Già, pensa che io non ricordo cosa ho mangiato a pranzo oggi..... tongue.gif

Ma ormai il riferimento alle date è d'obbligo per Virgilio, prima che glielo sollecito Francesco (Cafra)...

Ciao, Benny

E' un fatto più raro, perché uso più luci "a risparmio energetico"! Specie quando il fenomeno è "plateale", mi ricordo...

Inserita:

Ok........mi era venuto il dubbio visto che l'impianto e' del 2006 fatto da me interamente :lol:

comunque si,succede solo a volte quando la lampadina fa il botto oppure si fulmina "in un certo modo" ma non sempre.

Ricordo che prima di rifare l'impianto non succedeva,ma non lo prenderei come un buon segno visto che su un lampadario di 2 mancava la terra e i cavi erano da 1mm ;)

Inserita:

se avete i faretti alogeni GU10 da 50w funzionanti a 220v ogni volta che se ne fulmina uno lo sgancio del generale luce è assicurato...

Inserita:

A me' e' esplosa in faccia una lampadina E14 da 40W mentre mi facevo la barba, i vetri erano sparsi dappertutto, non e' una bella impressione...

Del_user_23717
Inserita:

Idem, anche quella a casa di mia madre era una E14 sullo specchio del bagno... esplosa in mille pezzi....

Inserita:

E per questo fatto, a qualcuno è saltato il magnetotermico?

Inserita:

A me è scattato diverse il magnotermico quando una lampadina si fulmina... non solo a casa mia. Lampadine esplose, invece, non ne ho mai viste. A casa mia, comunque, l'impianto gode di ottima salute. Sono anni che non si verifica lo scatto di un automatico.

Ciao

Inserita:
A casa mia, comunque, l'impianto gode di ottima salute. Sono anni che non si verifica lo scatto di un automatico
Posso anche sbagliarmi ma questo non è un buon segno....................bisognerebbe verificare la Icc dei magneto-termici e la coordinazione del differenziale con l'impianto di terra <_< .

Ciao Francesco

  • 2 weeks later...
Inserita:

Abbiamo controllato...è tutto ok! E' solo che non abbiamo elettrodomestici con isolamento guasto e non si sono verificati corto-circuiti negli ultimi anni.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...