Vai al contenuto
PLC Forum


Contatori Enel


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti

Vorrei sapere se è possibile collegare 2 contatori da 3 kv unendo i fili a valle o tramite qualche congegno elettrico per poter avere più potenza utile - grazie


Luca Bettinelli
Inserita:

Chiedere un contatore più alto no ?!?

Inserita:
Vorrei sapere se è possibile collegare 2 contatori da 3 kv unendo i fili a valle o tramite qualche congegno elettrico per poter avere più potenza utile - grazie

Vuoi dire..."affasciare" due contatori? Mi sembra un po' assurdo; occorre stabilire un contratto per una potenza più elevata. L'Enel, in questo caso riprogrammerà il contatore elettronico per un'impegnativa, per esempio, di 6 KW (non KV, nota bene).

Inserita:

1) come facciamo a sapere che i due contatori monofase hanno la stessa fase?

2) Avendo la stessa fase, come facciamo a sapere che questa condizione permane nel futuro?

3) Il contratto di fornitura prevede due contatori per lo stesso locale?

4) Ma anche potendo,alla lunga,costa di meno 1 contatore di adeguata potenza o due contatori? Tassa fissa, calcolo dei consumi..ecc...ecc...

Inserita:
Nino1001

4) Ma anche potendo,alla lunga,costa di meno 1 contatore di adeguata potenza o due contatori? Tassa fissa, calcolo dei consumi..ecc...ecc...

Da questo punto di vista ti posso dire che una volta mi sono messo a fare i conti, stimando un consumo annuo di 8000kWh e confrontando l'ipotesi di unico contratto da 6kW con quella di 2 contratti da 3kW, tenendo conto della quota fissa e di tutti gli scaglioni di tariffazione dell'energia (nel caso dei contratti da 3 kW).

Risultato: seppur di qualche decina di euro si risparmierebbe col doppio contratto...resta però il fatto che non so se si possa avere un doppio contratto...boh

Inserita:

Assolutamente impossibile:

- sui vecchi contatori è pericolosissimo per i motivi che ha già accennato nino;

- sui nuovi contatori è praticamente impossibile, poichè il circuito di controllo elettronico non permetterebbe neanche la chiusura degli interruttori.

Inserita:

Fermo restando che sono contrario al doppio contatore mi piacerebbe avere ulteriore informazioni da quanto detto da cafra.

1) Perchè i nuovi contatori (supponendo la stessa fase) in parallelo non permettono la chiusura degli interruttori?

Mi sembra strano.

Inserita:

probabilmente perche' il contatore sentirebbe subito l'anomalia e non permetterebbe l'aggancio dell'interruttore, MA essendo fatto a mano il riaggancio risulta possibile, eventualmente verrebbe riaperto subito dopo , MA e ripeto MA se i contatori sono alimentati con due fasi diverse potete immaginare cosa succede.

ivano65

Inserita:

Esatto il concetto è proprio quello descritto da Ivano:

I contatori elettronici hanno all'interno un circuito elettronico antifrode che esegue un monitoraggio continuo......in poche parole viene verificato costantemente se "sia la fase che il neutro" sono quelli in ingresso al contatore stesso, ragion percui sarà fattibile l'aggancio meccanico del 1° contatore ma non appena proveremmo ad aggganciare il secondo avremmo di conseguenza lo sgancio automatico del primo.

Inserita: (modificato)

RAGAZZI ..... !!!

forse hhsipe e' un pochino timido ....

aa 9967 secondo me e' l'unico che ha capito, la domanda e' (correggimi hhsipe se sbaglio, naturalmente):

dato che il contratto da 3 kW gode (che goduria) di agevolazioni se uno invece che passare a 6 kW fa un trunc funziona ?

del resto mica sono solo io che si tiene il contratto da 3 kW e non passa al sei solo perche' costa MOLTO di piu'

secondo me le risposte sono :

tecnicamente bisogna controllare se e' la stessa fase, se e' diversa non e' possibile

se e' la stessa e' possibile, il contatore non puo' accorgersi di un trunc

se la fase e' e' la stessa non puo' che funzionare, oltretutto immagino che i contatori siano vicini, in particolare sulla stessa cabina

l'unica remora da segnalare e' che essendo i 3 kW in fascia sociale e' evasione fiscale !!!!!

Modificato: da Piero Azzoni
Inserita:

A parte le cnsiderazioni fiscali, il vero problema sono le fasi.

Nella mia abitazione ci sono 3 contatori: la mia utenza, quella di mio fratello e quella comune. 3 utenze ==> 3 fasi + neutro. Tanto che ne abbiamo approfittato per far funzionare, molto saltuariamente, un ble tornio parallelo (che volete farci... abbiamo di questi hobbies :) ).

Se i due contatori avessero la medesima fase il parallelo sarebbe possibile. Molto meglio avere linee di utenze che sia possibile commutare da uno all'altro secondo il carico del momento. In questo modo non ci sarebbero problemi di fasatura. L'unica complicazione sarebbe la realizzazione di una logica, peraltro semplicissima, per la commutazione dei carichi.

Inserita:
se e' la stessa e' possibile, il contatore non puo' accorgersi di un trunc
Assolutamente falso.....per i motivi che ho sopra descritti.

Spesso la teoria non ha nulla a che vedere con la pratica...........ho eseguito errroneamente quel collegamento e vi assicuro che con i nuovi contatori è impossibile.

Inserita:

seconmdo me' dovrebbero decidersi una volta per tutte a mettere in fascia sociale ( cosi' viene chiamato il 3kw) il 4.5 kw.

ormai le esigenze sono queste.

i politici di turno ogni tanto parlano della cosa e chissa' perche' le cose non mutano mai.

ivano65

Inserita:

se non ci stiamo attenti, tra verdisti di sinistra e verdistri di destra, verdisti laici e verdisti cattolici ..... :angry:

..... la fascia sociale ce la portano a 0,5 kW :(

ho gia' spegato in un'altra discussione la mia personale teoria sulla grande differenza tra ecologisti e verdisti

Inserita:
Livio Orsini

Nella mia abitazione ci sono 3 contatori: la mia utenza, quella di mio fratello e quella comune.

Ma una stessa persona può sottoscrivere più contratti??...io credevo di no, ma...non ho fonti su cui basarmi, perciò non so e chiedo

Piero Azzoni

.... la fascia sociale ce la portano a 0,5 kW

Sì appunto...e in intanto in inghilterra sono ancora fermi a 14kW? ok che la realtà è ben diversa...là fanno tutto con l'energia elettrica, però ce ne passa da 3 a 14...e il resto d'Europa, non lo so, ma credo che siano comunque messi un po' meglio di noi

comunque...se non si devono alimentare carichi di potenza superiore ai 3kW e se fosse legalmente possibile sottoscrivere 2 contratti nella stessa abitazione (che ne so ad esempio uno intestato al marito e uno alla moglie) il problema delle connessioni a valle dei contatori non ci sarebbe, si userebbero "due impianti separati", con le dovute virgolette

Inserita:

ma nessuno si è mai chiesto a che cavolo serve quella benedetta interfaccia infrarossi che ci guarda dai nuovi contatori?

io si e ne ho scoperte di belle fate un pò di ricerche resterete meravigliati. :rolleyes:

Inserita:

a programmarli ed a leggerli, non e' altro che una comune irda

Inserita:
Ma una stessa persona può sottoscrivere più contratti??...io credevo di no,...

"a9957" leggi bene il mio messagio: sono 2 persone con 3 utenze differenti.

Inserita:

Perdonami se magari ho frainteso il tuo post precedente, ma quello che vorrei capire non è la tua personale situazione quanto piuttosto se uno stesso soggetto fisico, oppure due componenti dello stesso nucleo familiare (padre e figlio per dire), possano sottoscrivere due diversi contratti per alimentare la stessa abitazione...2 utenze nella stessa abitazione, per dire.

(per utenze intendi contratti o luoghi fisici/edifici alimentati da un contatore?)

ale

Inserita:

Se intendi al medesimo indirizzo la risposta è sicuramente si! Nel mio caso sia io che mio fratello abitiamo nella medesima casa, due appartamenti e pertinenze in comune. L'ENEL ha preteso tre contratti: uno per ogni abitazione, più un terzo per le pertinenze in comune (scale, garage, etc.)

Inserita: (modificato)

.... e perchè non 2 contatori , 2 montanti, 2 differenziali, due linee di distribuzione all'interno dell'appartamento che alimentano il 50% dell'impianto ognuna? forse è troppo!

Modificato: da mzara
Inserita:

Credo che il problema, una volta accertato che abbiano la solita fase, sia stabilire quanto siano distanti, in termini di differenza di potenziale, i due neutri!

Una volta verificata la medesima tensione, non credo ci siano problemi di parallelo, non vedo quali problemi ci possano essere!

Anche modulando la 50 hz con codici di riconoscimento, se la fase é la solita, si andrebbero ad accavallare .

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...