Kairos55 Inserito: 24 gennaio 2022 Segnala Inserito: 24 gennaio 2022 (modificato) Buonasera. Avrei un quesito relativo al caso già indicato in un altro thread: appartamento a piano alto (5° piano) con quadro elettrico contenente un MT+Diff C16 da 30mA con uscite su 2 interruttori C16 e C10 per le linee prese e luci. Aggiungo che il contatore del distributore si trova nell'appartamento subito sopra il quadro. Il quesito riguarda l'accettabilità del potere di interruzione del magnetotermico generale (e dei derivati) che è di 4500A perché da molti interventi sul forum è stato indicato che in caso di vicinanza con il contatore il potere dovrebbe essere di 6000 A , e si potrebbe mettere 4500 se tra contatore e quadro vi sono almeno 3 metri. Ora, anche se nel caso in questione contatore e quadro sono molto vicini (e quindi a norma dovrebbe essere 6000 A), dal punto di vista pratico la cosa non mi convince. Infatti essendo al 5° piano, anche se la cabina BT fosse alla base delle scale (ed ovviamente non è così) il percorso della corrente al 5° piano sarebbe come minimo di 15-20 m; in realtà molto di più; ma in questa condizione, se 3 m. sono sufficienti a declassare il P.I di interruzione a 4,5 m, in un appartamento al 5° piano il P.I dovrebbe crollare a 1000 A o giù di lì. Giustificando ampiamente l'uso in piena sicurezza di magnetotermici da 4500 o anche meno in un quadro vicino al contatore. Modificato: 24 gennaio 2022 da Kairos55
Elettroplc Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 La norma accetta anche il valore diverso da 6kA a patto di calcolate il valore o misurarlo . I valori sono raccomandati. Ma nel tuo caso ..ci puoi rientrare con un C16A a monte ed un C16A ...fatto dai soliti Tira@@*@@, fai posare un C20A 6kA. Io ti consiglio invece di fare cosi..chiama un professionista... E procedi cosi. C25A 6kA 2P. Due MTD C16A e C6A. Id 0.03A FM e luci Quello FM del tipo A, l'altro tipo AC. Fine. Immagino abiti a milano
Elettroplc Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 La norma accetta anche il valore diverso da 6kA a patto di calcolate il valore o misurarlo . I valori sono raccomandati. Ma nel tuo caso ..ci puoi rientrare con un C16A a monte ed un C16A ...fatto dai soliti Tira@@*@@, fai posare un C20A 6kA. Io ti consiglio invece di fare cosi..chiama un professionista... E procedi cosi. C25A 6kA 2P. Due MTD C16A e C6A. Id 0.03A FM e luci Quello FM del tipo A, l'altro tipo AC. Fine. Questo e il mio consiglio. X tre moduli puoi anche rivedere il quadro una volta x tutte.
Kairos55 Inserita: 24 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 10 ore fa, Elettroplc ha scritto: La norma accetta anche il valore diverso da 6kA a patto di calcolate il valore o misurarlo . I valori sono raccomandati. Sì certo, misurando il P.I. reale si va tranquilli. E in mancanza di questo anch'io dal punto di vista pratico andrei anch'io comunque sul 6 KA. Ma la mia era una domanda specifica sul perché se 3 m. a valle del contatore sono sufficienti ad un declassamento empirico a 4,5 KA, non lo potrebbero essere decine di metri di montante condominiale prima del contatore. Nel caso indicato il montante è a 4 fili trifase più neutro e ad ogni piano ogni appartamento si alimenta con una delle 3 fasi più neutro; i cavi del montante dovrebbero essere 25 mmq. 10 ore fa, Elettroplc ha scritto: Immagino abiti a milano No a Genova
pedersen Inserita: 25 gennaio 2022 Segnala Inserita: 25 gennaio 2022 Attenzione che se hai la trifase si dovrebbero considerare non i 6kA ma i 10kA o i 16kA dove hai il contatore
Kairos55 Inserita: 25 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2022 (modificato) 7 ore fa, pedersen ha scritto: Attenzione che se hai la trifase si dovrebbero considerare non i 6kA ma i 10kA o i 16kA dove hai il contatore Forse non mi sono spiegato bene. Trifase è il il montante condominiale che è a 4 fili (tre fasi più neutro); ad ogni piano ciascun appartamento si alimenta a una delle 3 fasi più neutro, quindi in monofase. Modificato: 25 gennaio 2022 da Kairos55
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora