theshark Inserito: 24 gennaio 2022 Segnala Inserito: 24 gennaio 2022 Salve a tutti, ho un frigorifero Beko ventilato di circa 2 anni e mezzo. Da qualche mese mi forma del ghiaccio localizzato su una zona a circa metà altezza nello scomparto interno del frigo. Si vede chiaramente che la condenza che si forma (solo nella parte dx, nella parte sx non c'è mai) scende giù fino ad arrivare ad un punto dove si congela e si accumula. Ogni settimana devo togliere un blocco di ghiaccio delle dimensioni di un pugno. Alcune cose che ho controllato: - Il termostato è impostato alla temperatura più alta (è stato sempre così) ed il frigo attacca e stacca. - La temperatura interna del frigo controllata con termometro digitale è di circa 7°C nella parte alta e 4°C nella parte bassa. - La ventola per la ventilazione interna allo scomparto mi sembra sempre ferma (forse è rotta?) Di conseguenza non credo sia un problema del termostato. A cosa potrebbe essere dovuto il problema? Grazie.
Ivan Botta Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 Vertifica che la guarnizione faccia tenuta ermetica, se passa aria si forma il ghiaccio.
Stefano Dalmo Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 Da quello che riporti mi sembra che in quel punto ci sia una perdita di isolamento del materiale isolante tra l'interno e l'esterno , in genere si inzuppa di acqua , quindi c'è una formazione di ghiaccio già dall'interno che ovviamente non si sbrina e che fa si che non si sbrini neanche la massa che si forma sulla parete interna del frigo . Se fosse così , purtroppo non si può risolvere . Al limite posta una foto . Per confermare o no .
theshark Inserita: 24 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 (modificato) 6 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Da quello che riporti mi sembra che in quel punto ci sia una perdita di isolamento del materiale isolante tra l'interno e l'esterno , in genere si inzuppa di acqua , quindi c'è una formazione di ghiaccio già dall'interno che ovviamente non si sbrina e che fa si che non si sbrini neanche la massa che si forma sulla parete interna del frigo . Se fosse così , purtroppo non si può risolvere . Al limite posta una foto . Per confermare o no . Allego foto... https://ibb.co/vHR8WTq Edit: ho provato a caricare la foto dal forum ma non veniva visualizzata correttamente... Modificato: 24 gennaio 2022 da theshark la foto non viene visualizzata correttamente
Stefano Dalmo Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 Ecco , la vista fa presupporre che ci sia una perdita di gas in atto . I più o meno 20 cm di parete brinata , da sopra a sotto , sono molto pochi su un frigo cosi alto . Comunque in entrambe i casi non puoi risolvere . Ogni quanto si ferma tra una accensione e l'altra ? Credo che lavori molto e sta fermo poco .
theshark Inserita: 24 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 Non so bene quanto tempo stia acceso/spento. In caso di perdita, le serpentine non sono raggiungibili e quindi riparabili? Cosa mi consiglia di fare? Tenerlo così finché funziona?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora