lucavi8 Inserito: 24 gennaio 2022 Segnala Inserito: 24 gennaio 2022 (modificato) Buongiorno a tutti. qualche tempo fa ho dovuto cambiare piano cottura e gia che c'ero ho messo un piano cottura induzione (eliminando il gas in casa x sicurezza avendo caldaia fuori) il piano ha un apotenza massima di 4.6 ma posso limitarlo a step di 500w. al momento ho un contratto da 3kw e l'ho limitato a 2.5kw. (e non mi trovo male) nell'installazione ho tirato i cavi del 4mm dal piano induzione diretti fino al contatore, dove è stato collegato ad MT da 20A. il generale in casa è un 25A sia il 25A che il 20A sono nuovi. ora pensavo di aumentare il contratto e ho letto che si puo fare a step di 0.5kw. quindi potrei fare 4 / 4.5 / 5 / 5.5 e cosi via l'idea era di portare il tutto a 4.5kw nominali e poi limitare il piano a 3.5 che gia basterebbe credo quanto potrei spingermi con l'impianto che ho ora? fino a che potenza posso spingermi senza dover cambiare qualcosa? i cavi che dal contatore enel arrivano a casa sono del 6mm vivo da solo, ho cambiato diustributore eliminando il contratto a 2 fasce in favore del monorario cosi da non dover stare a fare le cose tutte dopo le 19 per risparmiare (partira dal 1 febbraio) allego foto, l'impianto è cosi sviluppato, contatore ENEL, foto 1 di fianco al contatore e foto 2 in casa grazie mille Modificato: 24 gennaio 2022 da lucavi8
reka Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 il 25A regge senza problemi un contratto da 4,5kW comprese le tolleranze del contatore. però quell'impianto è fatto male, hai due differenziali in cascata non coordinati, andrebbero messi due paralleli che si spartiscano le varie linee. oltretutto entrami AC, al giorno d'oggi sei fortunato ad non avere problemi
Marcello Mazzola Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 12 minuti fa, reka ha scritto: oltretutto entrami AC, al giorno d'oggi sei fortunato ad non avere problem secondo me il restart è perchè aveva qualche scatto intempestivo 😃
venue2 Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 1 ora fa, reka ha scritto: hai due differenziali in cascata non coordinati in realtà sarebbero coordinati perchè al contatore da 0.3 e al quadro 0.03
venue2 Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 57 minuti fa, Marcello Mazzola ha scritto: secondo me il restart è perchè aveva qualche scatto intempestivo concordo e il restart non lo trovo neanche una soluzione efficace perchè, se non erro, dopo il numero massimo di tentativi di riarmo impostabili (5) il dispositivo rimane disarmato. Meglio un MT come generale di quadro e suddividere i carichi su più MTD. Ci sono i Siemens 1+N da un un modulo che sono anche economici.
lucavi8 Inserita: 24 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 4 ore fa, Marcello Mazzola ha scritto: secondo me il restart è perchè aveva qualche scatto intempestivo 😃 No perché avevo un acquario marino, e essendo fuori casa ho preferito metterlo nel caso salti per qualche problema vario. Mai avuto nessuno scatto improvviso in 5 anni che abito lì 3 ore fa, venue2 ha scritto: in realtà sarebbero coordinati perchè al contatore da 0.3 e al quadro 0.03 Si così mi é stato detto, quindi dovrebbero essere ok
lucavi8 Inserita: 24 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 4 ore fa, reka ha scritto: il 25A regge senza problemi un contratto da 4,5kW comprese le tolleranze del contatore. però quell'impianto è fatto male, hai due differenziali in cascata non coordinati, andrebbero messi due paralleli che si spartiscano le varie linee. oltretutto entrami AC, al giorno d'oggi sei fortunato ad non avere problemi Ok, quindi nel caso dovessi passare a 5 sarei già al limite... Farò il 4.5kw che dovrebbe bastarmi. Problemi non ne ho mai avuti, ne di salti improvvisi ne nulla. Solo una volta ma è dipeso da Enel ed é saltato a tutto il condominio.
reka Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 non avevo guardato bene, lo 0,3 non sarebbe ammesso negli impianti domestici, non so se la tratta dal contatore al quadro venga esclusa, non conosco molto la normativa sul civile. potresti richiedere i 5 anche male che ti vada se proprio assorbi tanto ti potrebbe saltare il C25 ma non è facile.. io per quello che costano preferirei andare sul sicuro, se poi ti penti devi pagare un'altra pratica d'aumento.
venue2 Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 1 ora fa, reka ha scritto: potresti richiedere i 5 il 4.5 + il 10% è già 5kW
lucavi8 Inserita: 24 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 5 minuti fa, venue2 ha scritto: il 4.5 + il 10% è già 5kW Si può fare di 0.5 in 0.5. Forse intendeva proprio il 5kw (sfruttabile 5.5) 4.5kw è la potenza ufficiale senza il 10%. Volendo si può chiedere il 5kw (che diventa 5.5 sfruttabile ) o il 6kw (6.6 sfruttabile)
venue2 Inserita: 24 gennaio 2022 Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 7 minuti fa, lucavi8 ha scritto: Volendo si può chiedere il 5kw ops... io ero rimasto ai tagli 3, 4.5, 6...
lucavi8 Inserita: 24 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2022 1 ora fa, reka ha scritto: non avevo guardato bene, lo 0,3 non sarebbe ammesso negli impianti domestici, non so se la tratta dal contatore al quadro venga esclusa, non conosco molto la normativa sul civile. potresti richiedere i 5 anche male che ti vada se proprio assorbi tanto ti potrebbe saltare il C25 ma non è facile.. io per quello che costano preferirei andare sul sicuro, se poi ti penti devi pagare un'altra pratica d'aumento. Lo 0.3 subito dopo il contatore Enel é li da quando hanno fatto l impianto, certificato dall installatore (15 anni fa). Prima in casa c era un vecchio 25A da 1500kA che ho sostituito con un 16A (Modello GN8813AC16 da 6000kA) 5 anni fa quando sono venuto qui a vivere. Mai un problema anche lì di interruzione ecc. Adesso con la modifica del piano ho messo un nuovo 25A In questo momento, venue2 ha scritto: ops... io ero rimasto ai tagli 3, 4.5, 6... Credo dipenda dal fornitore, ma leggo che si possono avere tagli di 0.5 quasi sempre. Ma non saprei. Io x curiosità ho chiesto i prezzi per il 4.5 e il 6
Marcello Mazzola Inserita: 25 gennaio 2022 Segnala Inserita: 25 gennaio 2022 fatto un anno fa anche io per montaggio piano ad induzione ormai ti danno le taglie ogni 500w fino al 6kw monofase
lucavi8 Inserita: 25 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2022 3 ore fa, Marcello Mazzola ha scritto: fatto un anno fa anche io per montaggio piano ad induzione ormai ti danno le taglie ogni 500w fino al 6kw monofase ottimo, come avevo pensato. quindi ora mi resta da capire il taglio massimo. altrimenti dovrei cambiare il 25A che ho montato sul restart, con un 32A e cambiare anche quello subito dopo il contatore...giusto?
reka Inserita: 25 gennaio 2022 Segnala Inserita: 25 gennaio 2022 un 25 dovrebbe reggere 5,7kW con un contratto da 5 ci stai bene, inutile risparmiare mezzo kW per stare sicuri visto che incide pochissimo in bolletta.. se davvero poi riesci a farlo saltare ne approfitti per aggiornare il MTD da 25
lucavi8 Inserita: 25 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2022 38 minuti fa, reka ha scritto: un 25 dovrebbe reggere 5,7kW con un contratto da 5 ci stai bene, inutile risparmiare mezzo kW per stare sicuri visto che incide pochissimo in bolletta.. se davvero poi riesci a farlo saltare ne approfitti per aggiornare il MTD da 25 ok grazie. quindi vado di 5kw se mi danno la possibilita. se invece insistono su tagli "standard" faro il 4.5. il 6 mi sembra eccessivo (non mi capita mai di accendere lavatrice e forno insieme, ma potrebbe capitarmi 1 volta all'anno di usare forno 3kw e induzione a manetta insieme) altra domanda. prima montavo sul generale un GN8813AC16 (regalato da un amico che monta quadri elettrici) , adesso ho installato un GC723AC25. qual'è la reale differenza a parte la diersita di Amperaggio (16 vs 25) ? si parla di 50euro da catalogo e 170euro sempre da catalogo ...una bella differenza
reka Inserita: 25 gennaio 2022 Segnala Inserita: 25 gennaio 2022 non sono differenti solo per amperaggio!! uno è un differenziale puro l'atro un megnetotermico differenziale
lucavi8 Inserita: 25 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2022 (modificato) 3 ore fa, reka ha scritto: non sono differenti solo per amperaggio!! uno è un differenziale puro l'atro un megnetotermico differenziale quindi prima era anche errato? sbaglio o il differenziale puro in cascata deve avere i mt che sommati fanno la misura del puro? caxxata che ho letto o corretto? ritornando al discorso 5kw provo a vedere come va, se poi mi scatta il 25A lo sostituisco con un 32 ma in A e non in AC Modificato: 25 gennaio 2022 da lucavi8
reka Inserita: 26 gennaio 2022 Segnala Inserita: 26 gennaio 2022 nel tuo caso va bene anche puro perchè è protetto dal C25 al contatore. sulla questione che i MT sotto di lui non devano superare la sua portata non è una cosa matematica, diciamo che comunque nel tuo caso da li non passeranno mai più dei 25A che può sopportare.. come già detto quel quadro sarebbe fatto meglio aggiungendo un altro puro o cambiando qualche MT con degli MTD
lucavi8 Inserita: 26 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2022 4 ore fa, reka ha scritto: nel tuo caso va bene anche puro perchè è protetto dal C25 al contatore. sulla questione che i MT sotto di lui non devano superare la sua portata non è una cosa matematica, diciamo che comunque nel tuo caso da li non passeranno mai più dei 25A che può sopportare.. come già detto quel quadro sarebbe fatto meglio aggiungendo un altro puro o cambiando qualche MT con degli MTD Ok perfetto. Allora quando ho fatto l aumento del contratto poi nel caso ci fossero delle interruzioni per via della potenza metterò un puro da 32A. Faccio un ulteriore domanda già che ci sono, il precedente proprietario aveva una vasca idromassaggio di quelle vecchie che io ho tolto. Era collegata ad un MT differenziale da scatoletta con sensibilità 10mA come fa foto. Per cosa potrei usarlo in casa? Al momento ho la asciugatrice collegata su quella presa, ma é abbastanza inutile li.
reka Inserita: 26 gennaio 2022 Segnala Inserita: 26 gennaio 2022 no, nel caso il 32 al contatore dovrà essere comunque in magnetotermico differenziale oppure un puro ma con prima il C32. quel differenziale da 10mA va bene in bagno, in altri punti è sprecato.. non serve ma lascialo pure per l'asciugatrice.
lucavi8 Inserita: 26 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2022 1 ora fa, reka ha scritto: no, nel caso il 32 al contatore dovrà essere comunque in magnetotermico differenziale oppure un puro ma con prima il C32. quel differenziale da 10mA va bene in bagno, in altri punti è sprecato.. non serve ma lascialo pure per l'asciugatrice. Ok, perfetto. Grazie. Eh lo so che é sprecato.. Ma é lì . Gli troverò un "lavoro"..
lucavi8 Inserita: 28 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2022 (modificato) Il 26/1/2022 alle 14:56 , reka ha scritto: no, nel caso il 32 al contatore dovrà essere comunque in magnetotermico differenziale oppure un puro ma con prima il C32. quel differenziale da 10mA va bene in bagno, in altri punti è sprecato.. non serve ma lascialo pure per l'asciugatrice. Ecco gli ho trovato posto in bagno. Con 2 prese collegate dove attacco o il phon o la stufetta. Così lo sfrutto meglio rispetto all asciugatrice. Modificato: 28 gennaio 2022 da lucavi8
reka Inserita: 28 gennaio 2022 Segnala Inserita: 28 gennaio 2022 l'importante è che siano prese da 16A, in bagno capita di trovare la 10A
lucavi8 Inserita: 28 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2022 si si sono entrambe da 16A con cavi del 2.5 è vero, a casa di mia sorella e dei miei genitori, sotto allo specchio c'è la presa da 10A dove tutti attaccano il phon con la classica riduzione shuko. vero è che la 10 supporta tutti i phon che mediamente sono da 2kw massimo, pero' cosa gli costava? gia che tiri il 2.5 per la lavatrice tiralo anche x quella presa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora