Vai al contenuto
PLC Forum


Guasto serpentina che perde scaldabagno Vaillant


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

nel 2019 ho fatto installare uno scaldabagno Vaillant, dopo pochi mesi la serpentina ha iniziato a perdere e l’hanno sostituita in garanzia. La seconda serpentina ha cominciato a perdere ancora dopo pochi mesi e me l’hanno di nuovo cambiata in garanzia. Adesso rispetto all’ultima sostituzione di serpentina in garanzia è passato un anno e due mesi, la garanzia dello scaldabagno rispetto a quando l’ho comprato (2019) è scaduta, posso chiedere ancora il cambio della serpentina in garanzia? La durata della garanzia sui pezzi sostituiti è di un anno o di due anni? Grazie a chi mi aiuterà.


Alessio Menditto
Inserita:

Beh io cercherei di capire perché si è bucata…due serpentine che si bucano è una coincidenza un po’ strana, poi per carità può essere una partita di serpentine fallata, ma una indagine io la farei.

Inserita:

Perfetto👍👍👍Ale

Inserita: (modificato)
13 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Beh io cercherei di capire perché si è bucata…due serpentine che si bucano è una coincidenza un po’ strana, poi per carità può essere una partita di serpentine fallata, ma una indagine io la farei.

Magari fosse una sola serpentina! Ne ho cambiate molte più di una, il problema certificato dall’assistenza Vaillant è che l’impianto condominiale non è dotato di addolcitore per l’acqua e si tratta di un’acqua molto ricca di calcare, dunque le serpentine si bucano per questo. Sono anni che litigo con l’amministratore perché sono l’unico che chiede questa installazione mentre gli altri condomini sono contrari.

Gli stessi scaldabagni Vaillant installati a casa dei miei a poche centinaia di metri di distanza da casa mia sono durati decenni, mentre qui devo cambiarne uno ogni due anni se va bene…

Modificato: da bardonecchio
Inserita:

Per me il calcare non fa bucare le serpentine . , vedi che c'hai qualche problema  che porta a  bucare  la serpentina .

Hai chiesto se succede pure agli altri del tuo condominio .?

Alessio Menditto
Inserita:

Mmm si il calcare non dovrebbe bucare il tubo, anzi accumulandosi lo protegge, di solito quello che buca i tubi sono le famose “correnti vaganti”, nelle case vicino alle ferrovie è comune, ma l’acqua troppo dura mai sentito, piuttosto quella troppo dolce, tipo quella che esce dagli addolcitori.

Inserita: (modificato)
31 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Mmm si il calcare non dovrebbe bucare il tubo, anzi accumulandosi lo protegge, di solito quello che buca i tubi sono le famose “correnti vaganti”, nelle case vicino alle ferrovie è comune, ma l’acqua troppo dura mai sentito, piuttosto quella troppo dolce, tipo quella che esce dagli addolcitori.

Altro tema che mi ha accennato uno dei tanti tecnici venuto a casa a riparare scaldabagni, mi ha parlato di queste correnti vaganti in effetti, solo uno. Sotto casa c’è una metro tranvia che passa proprio a una decina di metri. Non saprei proprio come risolvere il problema… in 20 anni avrò cambiato una decina di scaldabagni e su qualcuno anche la serpentina. Non so più cosa fare.

Modificato: da bardonecchio
Inserita: (modificato)

Se il tuo impianto elettrico è provvisto di messa a terra , collega lo scaldino alla messa a terra . E se fosse già collegato mi preoccuperei di verificare la sua efficacia , e che non facesse effetto contrario scaricando  attravero lo scaldino sulla rete idrica .

Modificato: da Stefano Dalmo
Alessio Menditto
Inserita:
23 minuti fa, bardonecchio ha scritto:

Sotto casa c’è una metro tranvia che passa proprio a una decina di metri.

Vedi?

E’ quella, o fai deviare la tranvia o cerchi di fare dei collegamenti di terra supplementari, bisogna che chiami un elettrotecnico con le palle, tipo quelli che ha Capitan Ventosa di Striscia la notizia che ti fanno una ricerca di correnti vaganti che ti entrano nel circuito.

A questo punto io posterei il problema anche nella sezione “impianti elettrici”.

Inserita:
1 ora fa, bardonecchio ha scritto:

mi ha parlato di queste correnti vaganti

 

dai un occhio a questo pdf (copialo tutto e incolla nel browser):

http://www.dealprogetti.it/clima_impianti/febbraio_2013.pdf

approfondisce i vari motivi di corrosione negli impianti di riscaldamento...

 

e a questo video (idem come sopra):

https://www.youtube.com/watch?v=ETbgpknb83E

esempio applicativo di un prodotto che risolve il problema delle correnti vaganti tramite dei paletti in rame di sacrificio..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...