Oracolo00 Inserito: 24 febbraio 2011 Segnala Inserito: 24 febbraio 2011 Ciao a tutti, ieri mi è capitata una cosa abbastanza strana che non riesco a spiegarmi, vediamo se è successo qualcosa di simile a qualcun altro.Ieri mi chiama un cliente dicendo che il carrello per il carico scarico dei pezzi dall'impianto ha iniziato a comportarsi in modo strano, si bloccava in posizioni errate o andava a velocità incostante. Alla fine abbiamo individuato il problema nel sensore di fine corsa che dava un'uscita ballerina, cambiato il sensore la macchina riparte normalmente.Dopo qualche decina di minuti stesso problema su un'altro sensore, sostituito anche quello il problema si è presentato altre 2 volte su sensori diversi.Cambiati i sensori la macchina ha ripreso a funzionare regolarmente.La cosa strana è che la macchina per 2 anni non ha avuto il minimo problema e in un giorno ha ammazzato 4 sensori (2 da 18 NC 1 da 12 NO e uno da 18 NO quindi modelli diversi).le tensioni sono ok e l'alimentatore per i 24V è sotto ups, quindi tendo a escludere picchi di tensione.Qualcuno ha qualche idea?PS: non sono sensori cinesi da 2 lire
NoNickName Inserita: 24 febbraio 2011 Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 Eccellente ripetibilità del componente. MTBF molto consistenti tra diversi esemplari.Rallegratene.
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio 2011 Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 Hai verificato che non siano soggetti a vibrazioni?
elettrodino Inserita: 24 febbraio 2011 Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 le tensioni sono ok e l'alimentatore per i 24V è sotto ups, quindi tendo a escludere picchi di tensione.Qualcuno ha qualche idea?Oltre a questo, verifica che lo 0 dei sensori sia connesso a terra; se cio' non fosse, l'alimentazione dei sensori in caso di contatto accidentale con altri circuiti potrebbe assumere un potenziale diverso riferito a terra e conseguente "perforazione" dell'isolamento.Dovresti analizzare i sensori guasti per capire se presentano difetti di isolamento..
Oracolo00 Inserita: 24 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 (modificato) Eccellente ripetibilità del componente.MTBF molto consistenti tra diversi esemplari.Rallegratene.Di sicuro chi se ne rallegra è la telecom visto che l'analisi del guasto è stata fatta al cellulare guidando l'operatore nei vari test (la macchina è all'estero)...Per quanto riguarda le vibrazioni, i sensori sono fissi sull'intelaiatura del carrello che è fissata a terra, non ci sono parti rotanti o ventole, quindi c'è solo qualche vibrazione dovuta ai movimenti ma non penso che sia tale da danneggiare qualcosa, inoltre a pochi cm da un sensore defunto ce n'era un'altro uguale in perfetta salute.L'ultimo sensore che ci ha lasciato inoltre era usato come presenza pallet sul nastro trasportatore, che è meccanicamente svincolato dalla macchina.Il tutto è a temperatura ambiente in uno stabilimento abbastanza pulito.Tutti le masse dei 24V sono connesse a terra, ho controllato personalmente durante il collaudo.I sensori me li sto facendo mandare. Modificato: 24 febbraio 2011 da Oracolo00
gaserma Inserita: 24 febbraio 2011 Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 le tensioni sono ok e l'alimentatore per i 24V è sotto ups, quindi tendo a escludere picchi di tensione.Quando si guasta qualche componente in un circuito a 24 Vdc, normalmente non bisogna cercare l'origine dell'eventuale sovratensione impulsiva all'esterno ( cioè a monte ) bensì a valle dell'alimentatore; quindi, ammesso ( ma non concesso ) che l'origine non sia legata al collegamento equipotenziale dello 0dc, direi che il problema potrebbe essere legato a qualche utilizzatore collegato al circuito a 24 dc, ad esempio la bobina di un'elettrovalvola, la bobina di un relè o di un contattore, ecc. , ecc. .A volte può succedere che i dispositivi di filtraggio che di norma si installano su questi carichi in circuiti in dc, nel tempo si guastino senza sintomi particolari e questo potrebbe spiegare il fatto che non ci sono stati problemi per 2 anni.E' un'ipotesi, comunque se ciò corrispondesse al vero, il problema si potrebbe verificare, anche se la possibilità di guasto potrebbe anche essere molto diversa da una marca di sensore ad un'altra.
gianff Inserita: 24 febbraio 2011 Segnala Inserita: 24 febbraio 2011 (modificato) se lo 0V (-24v) e collegato a massa (terra)non e' che quella massa non e piu' collegata benee vi circola una strana tensine (disturbi vari)ad esempio il positivo e +24vse sulla massa circolano vagamente 20-30v o magari di piu'quei sensori vengono alimenteti vagamente a 40-50va me e' capitato di toccare delle masse e prendere una leggra corrente piu' di una voltae non e' per nulla confortevolese lo OV e collegato a massala messa a terra deve essere ottima Modificato: 24 febbraio 2011 da gianff
elettrodino Inserita: 25 febbraio 2011 Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 gianff Inviato il Ieri, 23:26se sulla massa circolano vagamente 20-30v o magari di piu'quei sensori vengono alimenteti vagamente a 40-50vIn questo non concordo, se lo 0 non è connesso a terra e una fase a 400V viene a contatto con un conduttore qualsiasi (0 oppure 24V), i sensori rimagono alimentati sempre a 24V; pero' la tensione riferita alla terra è di 230V (impianto TT-TNS); normalmente i sensori a 24V non hanno questa tensione di isolamento.
Oracolo00 Inserita: 25 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2011 Controllare che lo 0V sia messo a terra è facile e sicuramente farò questa prova, mentre non ho idea al momento di come fare a controllare quale sia il componente difettoso, mettiamo che sia un'elettrovalvola, come faccio a identificarla?Anche perchè al momento la macchina ha ripreso a funzionare...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora