Vai al contenuto
PLC Forum


Saldatrice guasta


Messaggi consigliati

ufficiotecnico
Inserito:

Buongiorno a tutti i frequentatori,

 

mi ritrovo questa saldatrice guasta, sono un tecnico elettronico e mi piacerebbe ripararla, qualcuno esperto del settore per caso mi spiegherebbe il funzionamento a grandi linee dello schema elettrico?

 

 

deca_starmicro_schema.png

in uscita dei 2 avvolgimenti di T2 mi ritrovo un' onda quadra di circa 50 Vpp

 

in uscita non ho tensione

 

Grazie a tutti


Inserita:

Le saldatrici "inverter" sono, in pratica, degli alimentatori switching di elevata potenza.

In questo casi si usa proprio un classico integrato da SMPS, lo SG3525, la cui uscita va a pilotare un Mosfet che pilota, tramite il trasformatoreT2, una coppia di IGBT che pilotano il trasformatore finale di potenza.

Se sul secondario di T2 hai i segnali di pilotaggio, ma non hai tensione in uscita è probabile che gli IGBT sia defunti.

Per prima cosa verifica cosa hai sul gate degli IGBT. Gli IGBT lavorano come interruttori collegando il primario di T3 alla rete raddrizzata e filtrata.

ufficiotecnico
Inserita:

Grazie Livio per la risposta, ti illustro intanto le prove che ho fatto:

  1. prima di aprire la saldatrice ho misurato sui terminali in uscita la tensione e non esce niente
  2. ho rifatto alcune saldature che avevano una brutta cera sena esito
  3. la tensione raddrizzata in uscita dal ponte è circa 340Vdc e arriva agli IGBT
  4. il relè K1 si eccita regolarmente dopo la precarica dei condensatori
  5. Ho smontato gli IGBT e li ho testati a 12V dc e un carico da 5W, si eccitano regolarmente e si diseccitano invertendo la polarità del gate (sono buoni)
  6. Con gli IGBT smontati ho misurato le 2 uscite di T2 con l'oscilloscopio rilevando una onda quadra visibile nella foto
  7. Invece sul gate degli IGBT, senza gli IGBT, a vuoto rilevo 400Vpp su uno e 250Vpp sull'altro, qui ho qualche dubbio 🙄
  8. se provo con il provadiodi le due piccole schedine con i 2 diodi e il transistor sembrerebbero a posto, purtroppo non riesco a smontarle sono state saldate

          sulla scheda madre con piste troppo piccole e delicatissime, prima di provarci vorrei capire come funzionano, come fanno a pilotare il IGBT e come viene

          pilotato T3

 

Speriamo bene

 

 

oscilloscopio.jpg

Inserita:
  Il 03/02/2022 alle 21:07 , ufficiotecnico ha scritto:

sulla scheda madre con piste troppo piccole e delicatissime, prima di provarci vorrei capire come funzionano, come fanno a pilotare il IGBT e come viene

          pilotato T3

Expand  

 

Misura, con l'oscilloscopio, il segnale che va al gate degli IGBT, con IGBT smontati.

Non ci sono molte altternative: il comando per gli IGBT esce dal trasformatore di pilotaggio; se gli IGBT sono funzionanti l'unica possibilità è che i circuiti di pilotaggio non siano efficienti. Se lo schema è corretto dovrebbe arrivare un impulso al gate, poi quando latensione va a zero il transitor va in conduzione portando a zero il gate.

Inserita:
  Il 03/02/2022 alle 21:07 , ufficiotecnico ha scritto:

Invece sul gate degli IGBT, senza gli IGBT, a vuoto rilevo 400Vpp su uno e 250Vpp sull'altro, qui ho qualche dubbio

Expand  

il gnd dell'oscilloscopio dove l'hai collegato?

Il gnd dell'oscilloscopio è isolato?

ufficiotecnico
Inserita:

Grazie Livio e Davide per le risposte:

 

  Quote

Misura, con l'oscilloscopio, il segnale che va al gate degli IGBT, con IGBT smontati.

Expand  

Invece sul gate degli IGBT, senza gli IGBT, a vuoto rilevo 400Vpp su uno e 250Vpp sull'altro, qui ho qualche dubbio...

 

  Il 04/02/2022 alle 12:06 , DavidOne71 ha scritto:

l gnd dell'oscilloscopio dove l'hai collegato?

Il gnd dell'oscilloscopio è isolato?

Expand  

Il GND dell'oscilloscopio l'ho collegato sugli emettitori dei IGBT (con IGBT smontati)

L'oscilloscopio è analogico e alimentato dalla rete, ma la scheda l'ho alimentata con un trasformatore di isolamento.

Inserita:
  Il 04/02/2022 alle 13:43 , ufficiotecnico ha scritto:

Il GND dell'oscilloscopio l'ho collegato sugli emettitori dei IGBT (con IGBT smontati)

Expand  

 

Corretto, così come è corretta l'alimentazione della scheda tramite trasfo di isolamento.

Non avevo letto con attenzione il tuo precendente messaggio (si vede che non ero ancora ben sveglio).

Anche a me qui valori non tornano.

Il pilotaggio dei 2 IGBT è abbastanza canonico, per questo che non mi tornano i valori che hai misurato

Presumo che tu abbia spostato il comune da un emettiore all'artro quando hai eseguito le 2 misure.

Misura cosa esce dai secondari di T2.

Potresti leggere e pubblicare le sigle dei 2 IGBT?

ufficiotecnico
Inserita:

Si quando ho fatto le misure ho spostato la massa della sonda da un emettitore all'altro,

per quanto riguarda l'uscita dei 2 avvolgimenti di T2 mi ritrovo un' onda quadra di circa 40 Vpp visibile nella foto dell'oscilloscopio

il modello degli IGBT non lo ricordo, in serato lo scrivo

 

Grazie

 

Saluti

Inserita:

Indichi dove hai messo la massa dell'oscilloscopio e il puntale per eseguire le misure?

C'è un tratteggio che delimita la zona ABDE, cos'è una schedina a parte?

 

deca_starmicro_schema.thumb.png.5b76997b930a705773be.png.379eed9532389f4953fc098ec5a4b981.png

Inserita:

Verifica i due diodi di potenza all'uscita di T3 

ufficiotecnico
Inserita:
  Il 04/02/2022 alle 17:57 , DavidOne71 ha scritto:

Indichi dove hai messo la massa dell'oscilloscopio e il puntale per eseguire le misure?

C'è un tratteggio che delimita la zona ABDE, cos'è una schedina a parte?

Expand  

La massa l'ho messa su A e la sonda (X10) l'ho messa su D e leggo 40 Vpp

il tratteggio è una piccola scheda SMD (totale 2 schedine in uscita di T2 e a monte del rispettivo IGBT)

ripeto le misure son fatte con il IGBT smontato

 

ripeto per chiarezza che sui punti E B sul gate degli IGBT, senza gli IGBT, a vuoto rilevo 400Vpp su uno e 250Vpp sull'altro, qui ho qualche dubbio 🙄

 

Questi invece sono gli IGBT

 

 

finali.jpg

Inserita:
  Il 04/02/2022 alle 17:07 , ufficiotecnico ha scritto:

per quanto riguarda l'uscita dei 2 avvolgimenti di T2 mi ritrovo un' onda quadra di circa 40 Vpp

Expand  

 

Se dal trasformatore esce un segnale di questa ampiezza non è possiboile che:

 

  Il 03/02/2022 alle 21:07 , ufficiotecnico ha scritto:

Invece sul gate degli IGBT, senza gli IGBT, a vuoto rilevo 400Vpp su uno e 250Vpp sull'altro, qui ho qualche dubbio 🙄

Expand  

 

Ci deve essere un errore di misura, perchè nei componenti dei 2 circuiti non c'è alcunchè che possa eleverare la tensione, essendoci solo 2 diodi e 3 resistori, oltre ad un transistor.

Monta un resitore volante da circa 500 ohm con in parallelo un condensatore da 40pf - 100pf; tra i collegamenti gate ed emitter e rimisura; il resistore da qualche watt per evitare sovratemperature,

ufficiotecnico
Inserita:
  Il 04/02/2022 alle 20:27 , DavidOne71 ha scritto:

E nei punti FA e GA?

Expand  

Purtroppo è un piccolo schedino verticale SMD, faccio molta  fatica a misurare, ma penso di fare senza fare misure perchè ho fatto quella di Livio che scrivo di seguito.

  Il 05/02/2022 alle 07:21 , Livio Orsini ha scritto:

Monta un resitore volante da circa 500 ohm con in parallelo un condensatore da 40pf - 100pf; tra i collegamenti gate ed emitter e rimisura; il resistore da qualche watt per evitare sovratemperature,

Expand  

Ho messo un resistore da 470 Ohm e un condensatore da 100pf e ottengo su tutti e 2 i canali una bella forma quadra di 15Vpp

  Quote

Verifica i due diodi di potenza all'uscita di T3 

Expand  

Gia fatto in partenza e sono buoni

 

ho controllato anche i trasformatori e sono OK a questo punto voglio controllare per bene IGBT e circuito in uscita

Inserita:
  Il 05/02/2022 alle 08:51 , ufficiotecnico ha scritto:

Ho messo un resistore da 470 Ohm

Expand  

ma c'è già

Inserita:

io penso che ci sia un'interruzione, magari proprio sul gnd

Inserita: (modificato)
  Il 05/02/2022 alle 08:51 , ufficiotecnico ha scritto:

ho controllato anche i trasformatori e sono OK a questo punto voglio controllare per bene IGBT e circuito in uscita

Expand  

 

Bene.

Visto che il pilotaggio sembra corretto, o c'è un problema sugli IGBT o sulcircuitodi uscita. Non è da escludersi anche saldature "fredde".

 

Me ne ero dimenticato, ma è importante.

Con i circuiti di pilotaggio terminati, verifica anche la fase relativa dei 2 impulsi, è molto importante.

 

  Il 05/02/2022 alle 09:47 , DavidOne71 ha scritto:

ma c'è già

Expand  

 

No, l'ulteriore gruppo R || C simula, molto grossolanamente, l'equivalente dell'ingresso dell'IGBT

 

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

e si certo, crediamo ancora al mondo delle fate.

Inserita: (modificato)
  Il 05/02/2022 alle 11:00 , DavidOne71 ha scritto:

e si certo, crediamo ancora al mondo delle fate.

Expand  

 

 

 

Fig. 1. Original Alonso IGBT model.

 

Te l'ho gia scritto una volta e te lo ripeto: l'ignoranza è scusabile ma farsene un vanto no.

Dovresti, prima di fare lo spiritoso, almeno documentarti su come funziona un IGBT

 

La figura mostra un circuito equivalente completo di un IGBT.

Come ho scritto, ho proposto una equivalenza grossolana tanto per avere una terminazione e non un circuito aperto.

Non ho chiesto quale tipo di IGBT si stava usando solo per curiosità, ma per avere un'ordine di idea su cosa si stava lavorando.

Se non si conoscono le cose è meglio evitare stupidi commenti.

Sin qui come utente.

 

 

Come moderatore.

Hai l'abitudine di provocare con commenti sarcastici e fuori luogo. Hai esaurito i bonus, alla prossima occasiane scattano le sanzioni.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

Se l'IGBT e' stato rimosso e si vuole rilevare l'esatta forma d'onda della tensione in ingresso,

e' "doveroso" chiudere il circuito su qualcosa di equivalente al IGBT come suggerito da Livio.

Ma se l'IGBT in ingresso e' equivalente ad un MOSFET che ha una resistenza di ingresso, come e' noto, elevatissima,

come fa una resistenza così bassa, 500 ohm, a simulare il MOSFET?

Il condensatore in parallelo va bene, la resistenza da 500 ohm?

Modificato: da Peper
Inserita: (modificato)
  Il 05/02/2022 alle 19:59 , Peper ha scritto:

, la resistenza da 500 ohm?

Expand  

 

Come ho scritto è un'approssimazione grossolana.

Non è possibile dare una spiegazione completa in un mesaggio, quindi devo necessariamente semplificare e banalizzare.

 

Per portare in conduzione il Mosfet di ingresso è necessario caricare il condensatore equivalente, così per interdire il mosfet è necesario scaricare il condensatore equivalente.

Maggiore è la corrente di carica e scarica, minore sarà il tempo, a parità di altre condizioni, che impiega il mosfet a commutare.

Se osservi la topologia dei circuiti di pilotaggio, con componenti discreti, per mosfet in commutazione, noterai che si usa una circuito tipo line driver, che permente di iniettare corrente in un senso e di drenarla nell'altro. Similmente se si analizzano i circuiti di pilotaggio integrati si ha una circuitazione similare.

Il suggerimento di terminare il circuito pilota con un resistore da 500 ohm circa, è per simulare una carico per il driver.

Il valore l'ho scelto "a sensazione", per esperienza. Non conoscendo cosa può dare il trasformatore mi sono basato anche sul dimensionamento del circuito di driver.

 

Se osservi il complesso circuito equivalente, circuito che fornisce Infineon, noterai oltre ad una capacità, anche una resistenza con in serie un generatore di corrente ed un diodo, posta tra gate e emitter. Il carico che ho suggerito è ben lontano dalla complessità di questo circuito, da solo una grossolana corrispondenza.

 

 

Modificato: da Livio Orsini
aggiunte alcune notazioni
ufficiotecnico
Inserita:

Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato e mi hanno permesso di eseguire la riparazione con cognizione di causa, le prove simulate con il carico al posto degli IGBT saranno grossolane ma mi hanno dato l'esito necessario per capire se il segnale arrivava ai 2 gate in modo corretto.

Visto che tutti i componenti erano buoni ho rimontato gli IGBT e con mio stupore la saldatrice ha funzionato per qualche minuto fino a quando mi sono accorto che la bobina DR emetteva del fumo da un piedino (SALDATURA FREDDA) se avessi lavato la scheda con l'acetone forse me ne accorgevo prima.

Buona Domenica a tutti

Inserita:

Sono contento perché hai risolto il tuo problema.

Sono anche contento perché hai condiviso il risultato, nel pieno rispetto dello spirito del forum. 👍

ufficiotecnico
Inserita:

Grazie e complimenti per il forum 💪

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...