sardic Inserito: 4 febbraio 2022 Segnala Inserito: 4 febbraio 2022 (modificato) Saluti a tuttii... Utilizzo una pompa sommersa ( 40 MT di profondità) per alimentare una casa..ora il funzionamento è diretto con un Prescontrol, quindi la pompa parte ogni volta che viene aperto un rubinetto. Vorrei evitare di mettere una cisterna per non avere un altro motore che spinga l'acqua in casa. È possibile collegare un autoclave da 200lt con il pressostato, in modo da fare partire la pompa dopo aver utilizzato i 200lt del serbatoio? grazie Modificato: 4 febbraio 2022 da sardic
sardic Inserita: 4 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2022 Si scusa, mi sono espresso male....vorrei cercare una soluzione ai continui avvii della pompa, quindi Chiedevo se fosse possibile utilizzare un autoclave da 200lt e nel caso come regolare il pressostato
Livio Orsini Inserita: 4 febbraio 2022 Segnala Inserita: 4 febbraio 2022 17 minuti fa, sardic ha scritto: Chiedevo se fosse possibile utilizzare un autoclave da 200lt e nel caso come regolare il pressostato Con un polmone da 200 l potresti ovviare ai continui avvii se, e solo se, il serbatoio è posto in cima alla casa nel sottotetto. In questo mdo riempi il serbatoio e poi, per caduta, hai l'acqua nell'impianto idrico di casa. Se puoi adottare questa soluzione allora ti basta un sensore di livello minimo ed uno di massimo. Con il livello di minimo parte la pompa che si ferma al raggiun gimento di massima. In genere si usa un galleggiante con 2 contatti per minimo e massimo. Se il serbatoio non lo poni sopra la casa ti servirà sempre la pompa altrimenti non ti arrva acqua anche se il serbatoio fosse pieno.
robertice Inserita: 4 febbraio 2022 Segnala Inserita: 4 febbraio 2022 (modificato) 6 ore fa, sardic ha scritto: È possibile collegare un autoclave da 200lt con il pressostato, in modo da fare partire la pompa dopo aver utilizzato i 200lt del serbatoio? Si certo, ma non usi tutti i 200 litri prima della ripartenza della pompa A seconda della taratura che dai al pressostato ti riparte la pompa, comunque risolvi le continue accensioni E non devi mettere un montaliquidi ma un semplice vaso ad espansione, e più è grande più dai respiro alla pompa Modificato: 4 febbraio 2022 da robertice Aggiunta
Simone Baldini Inserita: 4 febbraio 2022 Segnala Inserita: 4 febbraio 2022 Hai diverse soluzioni: 1) Un semplice vaso di espansione da 200 litri per esempio, caricato 0,1bar piu' della pressione di tratura del pressostato, questo evita molte riaccensioni, ma non avrai 200 lt di inerzia ma meno (bisognarebbe fare il calcolo con la legge dei gas e le pressioni di attacco e stacco del pressostato per determinarla). 2) Prendi un vero autoclave con compressore, in quel caso avrai due livelli max e min dove il cuscinetto d'aria lavorerà e comanderà la pompa, in quel caso la riserva è data dal volume tra i due livelli. A mio avviso già con deivasi d'espansione riesci a ridurre molto le accensioni dovute a prelievi di pochi litri. Meglio optare per almeno due vasi e non uno solo grande.
robertice Inserita: 4 febbraio 2022 Segnala Inserita: 4 febbraio 2022 5 ore fa, Simone Baldini ha scritto: caricato 0,1bar piu' della pressione di tratura Dovrebbe essere 80% della minima
sardic Inserita: 4 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2022 grazie a tutti....... per il collegamento è sufficiente il "raccordo 5 vie autoclave" da interporre sul tubo che dalla pompa entra in casa? 7 ore fa, Simone Baldini ha scritto: A mio avviso già con deivasi d'espansione riesci a ridurre molto le accensioni dovute a prelievi di pochi litri. Meglio optare per almeno due vasi e non uno solo grande. posso sapere perché consigli due vasi? grazie
robertice Inserita: 4 febbraio 2022 Segnala Inserita: 4 febbraio 2022 17 minuti fa, sardic ha scritto: per il collegamento è sufficiente il "raccordo 5 vie autoclave Si se la linea è da 1" Se hai una linea più grande cerca di non usare una sezione inferiore a quella del vaso... logicamente per pressostato e manometro basta una presa da 1/2
Simone Baldini Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 Il 4/2/2022 alle 21:17 , robertice ha scritto: Dovrebbe essere 80% della minima Si non ho specificato la pressione minima di taratura, si in meno scusate non in piu'. Per pressostati meccanici si opta per 0,2 bar in meno circa io stò su 0,1 bar per pressotati di nuova generazione elettronici. L'80% è parecchio meno e non va sempre bene, per esempio se hai una pressione minima di 4bar dovresti tararlo a 3,2bar ma è troppo poco, se hai uno scarto cosi' alto meglio che cambi pressostato. Il 4/2/2022 alle 23:24 , sardic ha scritto: grazie a tutti....... per il collegamento è sufficiente il "raccordo 5 vie autoclave" da interporre sul tubo che dalla pompa entra in casa? posso sapere perché consigli due vasi? grazie Cosi' non rimeni senza in caso di guasto di uno, e ti assicuro che si rompono.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora