Vai al contenuto
PLC Forum


Morsetti Con Bloccaggio A Levette


Messaggi consigliati

Inserito:

Qualcuno ha mai utilizzato i morsetti per le cassette di derivazione con bloccaggio a levette?

Ne ho visto un tipo da castorama (con marchio imq) con 4 o 6 ingressi.

Qualche feedback?

Grazie a tutti

Ciao

Dario


Inserita:

Al Livinluce ne ho prelevati un bel po' di campioni, ma non li ho ancora provati.....

Inserita:

Sono stato impreciso, sono da 3 e da 5 conduttori.

Dopo un po' di ricerche ho trovato il costruttore, sono della Wago serie 222.

Di seguito un estratto delle caratteristiche dal sito del costruttore

(...) Sezione da [mm²] 0,08 mm²

Sezione a [mm²] 2,5 mm²

(...)

Collegamento CONNESSIONE CAGE CLAMP®CONNECTION

Tensione UL 600 V

Corrente UL 20 A

Sezione da [mm²] 0,08 mm²

Sezione a [mm²] 4 mm²

(...)

Tensione rilevata EN 400 V

Tensione di shock rilevata 4 kV

Corrente nominale 32 A (...)

Vorrei usarli per ricablare la mia cucina, cosa ne pensate?

Ciao

Dario

Inserita:
Vorrei usarli per ricablare la mia cucina, cosa ne pensate?

Scusa la banalità della domanda.

Perchè non vuoi usare dei comuni morsetti a vite???

Che vantaggio pensi di trarre da quelli a leva?

Inserita:

personalmente mi sembrano un pò ingombranti

Inserita:

... forse speravo che qualcuno ne mettesse in luce chissà quali meraviglie ...

Mi sembrava comodo il fatto di poter effettuare successive modifiche in più breve tempo.

Dalle vostre risposte mi sembra di capire che non ne valga la pena.

Grazie comunque per le risposte/consigli.

Ciao

Dario

Inserita:
Mi sembrava comodo il fatto di poter effettuare successive modifiche in più breve tempo.

d'accordo che il tempo è denaro ma non esageriamo :lol::lol::lol:

ciao

Del_user_23717
Inserita: (modificato)

E perchè no? E' una figata, se li trovassi in una casa in affitto al posto dei tradizionali cappellotti a vite (o peggio nastro isolante che si trova ancora) resterei stupefatto, di contro ti dico che effettivamente neanche io ho avuto modo di usarli... provali e facci sapere...

Modificato: da attilio fiocco
Inserita:
se li trovassi in una casa in affitto

di solito quando mi capita di lavorare in case che poi devono essere affittate il proprietario è solito dire: mi raccomando solo l' essenziale che tanto devo affittarla :lol::lol::lol:

ciao

Del_user_23717
Inserita: (modificato)

Per questo mi stupirei ;)

mi raccomando solo l' essenziale

L'essenziale potrebbe essere:

1 solo interruttore sezionatore magnetotermico differenziale da cui parte tutta la dorsale mista prese e luci, 1 punto luce e un punto presa per ogni stanza, totale costo impianto esclusa manodopera 200 euro per un trivani... :o

Modificato: da attilio fiocco
Inserita:

è più o meno quello che ho visto poco tempo fà e l' installatore non gli ha neppure rilasciato la dichiarazione di conformità

Inserita:

secondo me su un'utilizzo standard sono ridicoli rispetto ai cappucci a vite

verrebbe la pena di averne sempre qualcuno con se' perche' permettono di eseguire collegamenti in tensione

Del_user_23717
Inserita:
e l' installatore non gli ha neppure rilasciato la dichiarazione di conformità

Ha fatto bene, visto che la richiesta era:

mi raccomando solo l' essenziale
Inserita:

più essenziale di quella

forse sarebbe l' unica cosa che avrebbe voluto e che avrebbe pagato volentieri

:lol::lol::lol:

considerando che poi ha dovuto pagare me per rifare l' impianto da nuovo pur di averla :rolleyes::rolleyes:

Inserita: (modificato)
Mi sembrava comodo il fatto di poter effettuare successive modifiche in più breve tempo.

effettivamente si tratta di morsetti molto comodi, per cablaggi rapidi, ma la portata é piuttosto bassa. Meglio utilizzarli per applicazioni meno gravose, ad esempio impianti di diffusione sonora, circuiti di segnalamento, punti luce... per l'impianto di una cucina, volendo adottare una soluzione efficace per favorire le successive modifiche, utilizzerei delle ottime morsettiere di ripartizione, oppure dei morsetti a cappuccio a serraggio indiretto (tipo Cembre serie Zeta Mini).

Ultimamente utilizzo poco i morsetti a cappuccio tradizionali, preferisco le morsettiere di derivazione con morsetti a mantello. In questo modo, evito di tagliare i conduttori della dorsale, realizzando dei collegamenti con linea principale passante, i conduttori vengono serrati in maniera PERFETTA ed il cablaggio rimane sempre ordinato; anche dopo eventuali modifiche. Morsettiere di questo tipo vengono realizzate dai principali produttori di cassette di derivazione, normalmente sono già predisposte per il fissaggio a fondo cassetta. La Gewiss utilizza questo sistema da molto tempo.

Ciao. :)

Modificato: da LB81
Inserita:
Mi sembrava comodo il fatto di poter effettuare successive modifiche in più breve tempo.

Un cassetta di distrubuzione non è lo sportello del frigorifero che lo apri ogni 5 minuti. Non ho mai usato quel tipo di morsetti e li userei solo per basse tensioni. Una vite ben serrata mi convince di più sia in termini di resistenza di contatto,di serraggio fisico e di durata nel tempo.

Ciao

Del_user_23717
Inserita:
Una vite ben serrata

...su morsetti a serraggio diretto rompe una gran quantità di trefoli di rame....

Inserita:
li userei solo per basse tensioni

?

nemmeno io li userei per la media...

Inserita:
..... applicazioni meno gravose, ad esempio impianti di diffusione sonora .....
fai tu, vedi tu ....

comunque la giunzioni sulle linee audio sono tra le piu' gravose che esistano

personalmente userei solo giunti a compressione di testa nastando poi tutto con il semiconduttivo per poi coprire con la termoretraibile .... altro che morsetti

Inserita:
nastando poi tutto con il semiconduttivo per poi coprire con la termoretraibile

se si tratta di semplici cavi non schermati, come la tradizionale piattina rosso-nera, il semiconduttivo non ti cambia niente. I morsetti a levette sono molto utilizzati per gli altoparlanti, anche in ambito professionale.

Ciao. :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...