Vai al contenuto
PLC Forum


Magnetotermico che salta ogni notte alle 2.15


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, scrivo per la prima volta su questo forum perché da parecchi mesi mi affligge un problema ogni notte.

 

Intorno alle 2.15 di notte scatta il magnetotermico. Premetto che è una nuova abitazione e inizialmente il problema avveniva 1 volta al mese massimo. 

 

Il magnetotermico ha sotto: prese interne, esterne e condizionatore.  (allegato1)

 

Facendo diverse prove lasciando giù il condizionatore il problema non si presenta più. 

Ulteriori prove sono state:

1. Scollegare cavo alimentazione generale alla motocondensante esterna per verificare stato cavo elettrico. Risultato non scatta.

2. Alimentare motocondensante ma staccare alimentazione di tutti gli splitter. Risultato scatta 

 

Ho interpellato un elettricista ma ovviamente non potendo replicare il problema non mi ha saputo aiutare. 

 

Calcolando che il magnetotermico scatta ad un orario preciso, potrei risolvere con un immune? Vicino a me ho un ospedale.

 

Ho pensato anche alla difettosità della moto condensante, ma non mi capacito del perché scatti sempre alle 2.15 spaccate di notte.

 

Qualcuno sa aiutarmi? 

 

Grazie

Allegato1.jpeg

salvavita.jpeg

allegato2.jpeg


Inserita:

quello che scatta è il generale prese?

 

allora non è un magnetotermico ma un differenziale..  e vedere un differenziale tipo AC in un impianto nuovo con sotto elettrodomestici e condizionatore mi mette tristezza😀

 

cambialo con un F e risolvi quasi sicuramente.   (non vedo il generale che cos'è ma se non è un C25 quel differenziale non è protetto)

 

probabilmente a quell'ora entra qualcosa che fa superare il limite mentre staccando il clima togli una dispersione che permette al differenziale di avere più margine.

Inserita:
17 minuti fa, reka ha scritto:

quello che scatta è il generale prese?

 

allora non è un magnetotermico ma un differenziale..  e vedere un differenziale tipo AC in un impianto nuovo con sotto elettrodomestici e condizionatore mi mette tristezza😀

 

cambialo con un F e risolvi quasi sicuramente.   (non vedo il generale che cos'è ma se non è un C25 quel differenziale non è protetto)

 

probabilmente a quell'ora entra qualcosa che fa superare il limite mentre staccando il clima togli una dispersione che permette al differenziale di avere più margine.

 

 

Sì, è il generale prese a scattare. 

 

Se non chiedo troppo quale F mi consiglieresti? 

 

Devo controllare il generale non saprei, dalla foto non si capisce. 

Inserita:

Se sostituisci il Differenziale non buttare quello esistente .

Andrebbe fatto anche un semplice "conto della Serva" , cioè la Somma della Potenza  Nominale

di tutti i Carichi presenti sotto il Differenziale Generale Prese. Se il totale supera 7500W, é

comunque consigliabile ripartire i 4 MT tra 2 Differenziali.

Specialmente se dette Apparecchiature restano alimentate in Stand By 365g/24h/24.

(In alternativa dotando i principali Elettrodomestici di Interruttore Bipolare munito di Spia ,

chi li usa si ricorda di staccarli dopo l' uso riducendo così 

Consumo in Stand By , correnti Disperse  Fisiologiche , ulteriore Consumo derivante da esse,

Scatti per Somma di Piccole Dispersioni, invecchiamento Schede Elettroniche e Disservizi derivanti etc. )

Ciao, Buona Giornata  !

 

Inserita:

FP è la sigla commerciale che usa GE credo, il tipo non è scritto ma si capisce dal rettangolino subito sotto che contiene il simbolo di un onda e rappresenta i tipi AC,

negli A sono contenuti due simboli, negli F tre.

 

chiaramente per sostituire il tuo serve l'ABB F202 che è due poli.

 

 

Inserita: (modificato)

(Quello a destra è Quadripolare = Trifase + Neutro .)

Assicurati che il Prodotto  della foto a sinistra sia di Tipo F. 

Puoi cercare anche GC723F25 o GC723F40, dovrebbero essere  in promozione. 

ad esempio su .... 

(Il Link precedente manda al Riarmo automatico 677153,  non all 'Interruttore) 

Ciao, Buona serata ! 

Modificato: da Maurizio Colombi
Rimosso inserimento non autorizzato.
Inserita:

Di notte si attivano le batterie di rifasamento delle cabine ...il resto si comprende da se'.

Monta un differenziale immune con riarmo associato.

Inserita:
2 ore fa, Elettroplc ha scritto:

Di notte si attivano le batterie di rifasamento delle cabine ...il resto si comprende da se'.

Monta un differenziale immune con riarmo associato.

 

Sì, ho pensato anche io al differenziale immune. Ma perché se stacco i condizionatori non succede più? Poi sono in un condominio, piano terra, perché capita solo a me? 

 

Al momento ho preso un F202 2 poli per fare un tentativo. 

 

Mi confermate che questo non va bene? https://www.amazon.it/gp/product/B001L5SLWW/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o01_s00?ie=UTF8&psc=1

 

Grazie

 

Inserita:

capita solo a te perchè il differenziale è già caricato da dispersioni fisiologiche nell'impianto e l'ipotetico disturbo esterno è la goccia che fa traboccare il vaso,

il climatizzatore probabilmente incide parecchio nelle dispersioni fisiologiche quindi staccandolo non trabocca più il vaso 😀

 

il bticino va bene, anzi meglio visto che è un 40A..

 

l'importante è che sia sensibile a 30mA  da almeno 25A (meglio 40A) e classe F   

 

se stai su un classe A allora devi chiedere anche la specifica immunità ai disturbi. 

Inserita:
1 ora fa, Frak3 ha scritto:

Ma perché se stacco i condizionatori non succede più?

 

te lo ha spiegato subito Reka.

I condizionatori hanno dei filtri che, filtrando, disperdono la corrente derivata dai disturbi filtrati a terra. Questo significa uno squilibrio di circolazione di corrente tra fase e neutro, squilibrio che si somma a quello di altri elettrodomestici arrivando al limite di intervento del differenziale. Nel momento in cui c'è anche una prerturbazione in rete il differenziale interviene.

Se stacchi il condizionatore diminuisci l'entità dello squilibrio, così la perturbazione di rete non ha effetto sul differenziale.

Inserita:

A proposito di Somma,

? hai fatto il semplice "conto" che consigliavo, cioè la Somma della Potenza Nominale 

di tutti i Carichi presenti sotto il Differenziale Generale Prese? 

(Esempio: mi prestarono un Mezzo avente Portata 2 Tonnellate ;senza pensarci caricai

4 Tonnellate. 

Per fortuna per strada non mi sono dovuto mai fermare . Arrivato a destinazione mi sono

fermato in salita; ho dovuto togliere metà carico prima di riuscire a fare manovra.

Tolto il Carico in eccesso, problema risolto ) 

Similmente, la coesistenza di 8 o più Filtri Anti-disturbo porta già il Differenziale a lavorare in

"Area di Scatto", senza contare le ulteriori Correnti disperse dagli Elettrodomestici in Stand By. 

Perciò puoi lasciare Cucina + Prese sotto il Diff. esistente, 

Mettere Cdz + Prese Esterne sotto il nuovo Diff. Tipo F 

e condivideranno il Lavoro che il primo doveva accollarsi da solo ! 

Come avviene all' interno del Forum, l' unione fa la forza ! 

Ciao  ! 

 

Inserita:

Non ho fatto il conteggio, ma suddividerò il nuovo Bticino sul CDZ e prese esterne come consigliato da te Piergius.

 

Grazie

Inserita:

Dopo la sostituzione del bticino tipo F 40A, finalmente la notte non scatta più! Grazie ancora per i suggerimenti💪

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...