Fede11046 Inserito: 7 febbraio 2022 Segnala Inserito: 7 febbraio 2022 Buongiorno a tutti! Sono di nuovo qui su questo forum per chiedere un aiuto, spero molto semplice, per risolvere una piccola questione ed avere un aiuto. Mi trovo un impianto TV già esistente in un appartamento, dove il cavo d'uscita dell'amplificatore da palo posto sul tetto arriva in casa e qui è presente l'alimentatore con l'uscita TV che è collegata direttamente all'unica TV presente ad oggi. Adesso avrei la necessità di portare il segnale con circa 6 metri di cavo in un'altra stanza, e da questa con neanche 50 cm di cavo bucare la parete e passare nella stanza affianco. Io avevo pensato di mettere all'uscita dell'alimentatore un CAD11 e sulla presa derivata collegare l'attuale TV in maniera diretta, la montante invece la porterei nella prima stanza con i 6 metri di cavo, qui inserirei una presa derivata proseguirei con la portante uscente da questo frutto per andare nell'ultima stanza dove mettere una presa derivata con l'uscita chiusa da un carica. Le mie domande sono le seguenti: 1) L'impianto così composto andrebbe bene? 2) Non ho mai fatto impianti con prese tv "passanti" e "terminali", nel senso che quelli che ho fatto sono stati fatti tutti "a stella" con i derivatori in una scatola di derivazione e le varie prese ad esso collegate....dovrei lavorare con la serie bticino Matix, ma non capisco cosa intendano loro per passante e terminale. Passante= presa con derivatore (tipo cad11 dove l'uscita derivata è la presa tv stessa?)??? Terminale=presa con derivatore con montante chiusa da un carico, o semplicemente intendono una presa TV diretta? Grazie a tutti per la pazienza e per l'aiuto. Buona giornata!
patatino59 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 44 minuti fa, Fede11046 ha scritto: Io avevo pensato di mettere all'uscita dell'alimentatore un CAD11 e sulla presa derivata collegare l'attuale TV in maniera diretta, la montante invece la porterei nella prima stanza con i 6 metri di cavo, qui inserirei una presa derivata proseguirei con la portante uscente da questo frutto per andare nell'ultima stanza dove mettere una presa derivata con l'uscita chiusa da un carica. Mi sembra corretto. Rimangono da verificare i dB di derivazione, ma con tre prese e le lunghezze citate non dovrebbero esserci grossi squilibri. E' importante accertarsi che la presa passante e la terminale siano effettivamente tali (La prima derivazione di 14 dB, la passante con 10-12 dB di derivazione e la terminale è praticamente una presa diretta con resistenza da 75 Ohm verso massa) Nel dubbio la terminale è meglio costruirsela.
venue2 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 (modificato) 1 ora fa, Fede11046 ha scritto: o avevo pensato di mettere all'uscita dell'alimentatore un CAD11 La tua idea è buona, ma se ti vuoi semplificare la vita, prendi 3 matix passanti con derivazione a -10, (6 metri di buon cavo attenuano circa 1dB) e l'ultima la termini. Hai informazioni su quanti dB guadagna l'ampli da palo? Se fai il test del segnale sul tv, che percentuale hai in potenza adesso prima di fare il lavoro? se se abbastanza alto (intorno a 90) non dovresti avere problemi. Modificato: 7 febbraio 2022 da venue2
felix54 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 (modificato) 1 ora fa, Fede11046 ha scritto: dovrei lavorare con la serie bticino Matix, ma non capisco cosa intendano loro per passante e terminale. Meglio impiegare prese di un vero produttore di materiale antennistico come può essere Fracarro, Offel o altri e seguire il consiglio di patatino59 che, forse, voleva dire terminata con una data attenuazione e non terminale diretta che di solito indica un'attenuazione di cica "zero" dB. Se intendesse veramente una presa diretta, la montante non verrebbe correttamente chiusa a 75 Ohm. 53 minuti fa, patatino59 ha scritto: (La prima derivazione di 14 dB, la passante con 10-12 dB di derivazione e la terminale è praticamente una presa diretta con resistenza da 75 Ohm verso massa) Potrai beneficiare di attenuazioni diverse dai classici 10-14 dB fissi delle prese bticino e altri marchi di materiali elettrici in genere, al fine di ottimizzare al meglio il bilanciamento fra le varie prese. Non fidarti delle indicazioni diagnostiche dei tv; sono fortemente indicative e soggette a diversi valori in base ai marchi/modelli di ricevitori. Modificato: 7 febbraio 2022 da felix54
venue2 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 (modificato) . Modificato: 7 febbraio 2022 da venue2
Fede11046 Inserita: 7 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Nel dubbio la terminale è meglio costruirsela. 28 minuti fa, felix54 ha scritto: Se intendesse veramente una presa diretta, la montante non verrebbe correttamente chiusa a 75 Ohm. Grazie a tutti! Ho paura che la bticino per terminale intenda una presa diretta, quindi forse meglio prendere una derivata e chiuderla con una resistenza. Sono d'accordo con il tuo consiglio Felix di scegliere vere prese TV, se riesco a recuperarle in tempo per il lavoro lo faccio sicuramente, se no mal che vada metto quelle della Matix 31 minuti fa, felix54 ha scritto: Potrai beneficiare di attenuazioni diverse dai classici 10-14 dB fissi delle prese bticino e altri marchi di materiali elettrici in genere, al fine di ottimizzare al meglio il bilanciamento fra le varie prese. Non fidarti delle indicazioni diagnostiche dei tv; sono fortemente indicative e soggette a diversi valori in base ai marchi/modelli di ricevitori. Si si adesso faccio i calcoli e vedo quanto mi esce a livello di sbilanciamento, ma direi che sulle distanze in gioco sia il tutto poco influente. Sul ricevitore sono d'accordo, ho già imparato la tua lezione da tempo ormai (non so se ti ricordi delle nostre discussioni precedenti), ho uno "strumentino". 47 minuti fa, venue2 ha scritto: La tua idea è buona, ma se ti vuoi semplificare la vita, prendi 3 matix passanti con derivazione a -10, (6 metri di buon cavo attenuano circa 1dB) e l'ultima la termini. Si sicuramente sarebbe meglio ma per come vorrei modificare l'impianto non riesco. adesso il cavo scende dalla grondaia fino a filo del balcone e poi va verso DX lungo la facciata e entra nel muro ed entra in casa dove c'è l'alimentatore. Adesso vorrei portare fuori l'alimentatore e metterlo in una scatola sul balcone, quindi un cavo per la presa attuale andrebbe sempre lungo la facciata a DX, mentre il proseguimento della montante deve andare a sinistra (rispetto alla nuova posizione della scatola), quindi con la tua soluzione dovrei tirare un doppio cavo sulla facciata. Non so se si capisce dalla descrizione ma nel caso faccio uno schemino. Due domande curiosità: 1)E' possibile inserire un alimentatore su un'uscita derivata del derivatore, o ad esempio il CAD11 non fa passare la DC? 2)in un mondo ipotetico, in cui sono consapevole che nel mio caso questa soluzione non avrebbe senso perchè implica più cavi, avrei potuto usare un partitore a 3 uscite con prese tv dirette per fare lo stesso lavoro? Grazie
Fede11046 Inserita: 7 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 4 minuti fa, venue2 ha scritto: concordo con te, ma se l'utente ha il resto dell'impianto matix, almeno indica quali prese di chi e con l'estetica matix compatibile. Non è un problema, hanno tutti la mascherina intercambiabile compatibile con le serie civili più diffuse. Bisogna solo trovare il fornitore giusto che le abbia. Io parlavo di Matix solo perchè le trovo al brico per capirci. 5 minuti fa, venue2 ha scritto: qui anche potresti indicare come eserguire l'impianto se tutto in cascata oppure coi cad11 oppure cosa altro consigli.. Direi che l'unica differenza sta nella disposizione dei cavi come ti spiegavo prima, se scelte con l'attenuazione giusta non fa differenza 7 minuti fa, venue2 ha scritto: in effetti le diagnostiche dei tv sono molto poco affidabili e non puoi avere misure precise, in quanto il ricevitore ha un largo range di accettazione dei segnali tra minimo e massimo, e avendo un controllo automatico del guadagno (CAG) quando il segnale tende a superare il centro del range tende ad indicare sempre un valore altissimo di potenza. Ma se attenuando 10dB per la derivata il segnale rimane pressochè identico aiuta l'utente a capire se il sistema funzionerà anche senza uno strumento specifico. Ho lo strumentino per verificare, le Matix di fabbrica attenuano 14 db (o 10), probabilmente le due prese aggiuntive sarebbero un po' sbilanciate rispetto a quella in uscita dal cad11 se usassi quelle da 14 dB ma direi che poco importa (pronto ad essere corretto ovviamente)...non ho idea di quanto sia la perdita di inserzione sulla montante (immagino 1/1,5 dB)
felix54 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 1 minuto fa, venue2 ha scritto: concordo con te, ma se l'utente ha il resto dell'impianto matix, almeno indica quali prese di chi e con l'estetica matix compatibile. Infatti esistono i telaietti di adattamento per le varie serie di materiali elettrici e matix è una serie prevista dai vari produttori. 2 minuti fa, venue2 ha scritto: qui anche potresti indicare come eserguire l'impianto se tutto in cascata oppure coi cad11 oppure cosa altro consigli.. Ho già espresso il mio parere e se l'utente sceglierà la strada di prodotti antennistici e non elettricistici, sapà indicargli la mia soluzione. 5 minuti fa, venue2 ha scritto: Ma se attenuando 10dB per la derivata il segnale rimane pressochè identico aiuta l'utente a capire se il sistema funzionerà anche senza uno strumento specifico. Avevo già scritto che nel caso di diversi ricevitori, i dati diagnostici possono esere differenti anche sulla stessa presa, quindi per me tutto il resto non ha più importanza. Se hai fortuna leggi un 90% di un non meglio precisato riferimento oppure se ei sfigato leggi 50% nelle stesse identiche condizioni.
venue2 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 14 minuti fa, Fede11046 ha scritto: Due domande curiosità: 1)E' possibile inserire un alimentatore su un'uscita derivata del derivatore, o ad esempio il CAD11 non fa passare la DC? 2)in un mondo ipotetico, in cui sono consapevole che nel mio caso questa soluzione non avrebbe senso perchè implica più cavi, avrei potuto usare un partitore a 3 uscite con prese tv dirette per fare lo stesso lavoro? 1.ci sono derivatori col passaggio DC 2.ci sono anche i partitori hanno il passaggio DC Se hai i segnali equilibrati, visto che possiedi uno "strumentino", puoi anche optare per la 2 ma la 1 è meglio tecnicamente per una maggiore separazione delle utenze.
venue2 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 (modificato) 12 minuti fa, felix54 ha scritto: prodotti antennistici e non elettricistici ricondordo, quando mi capitano le seconde io le sostituisco... rimane comunque il fatto che è un'impiantino di antenna singola amplificata e per 3 tv, a mio parere sarebbe sempre meglio trovare una soluzione semplice con quello che si ha se l'utente ha del materiale in casa. Modificato: 7 febbraio 2022 da venue2
felix54 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 11 minuti fa, Fede11046 ha scritto: Ho paura che la bticino per terminale intenda una presa diretta, quindi forse meglio prendere una derivata e chiuderla con una resistenza. Sono d'accordo con il tuo consiglio Felix di scegliere vere prese TV, se riesco a recuperarle in tempo per il lavoro lo faccio sicuramente, se no mal che vada metto quelle della Matix Tieni presente che le prese "antennistiche" costano anche meno, alla peggio ripiega su acquisti online. 14 minuti fa, Fede11046 ha scritto: Si si adesso faccio i calcoli e vedo quanto mi esce a livello di sbilanciamento, ma direi che sulle distanze in gioco sia il tutto poco influente. Sul ricevitore sono d'accordo, ho già imparato la tua lezione da tempo ormai (non so se ti ricordi delle nostre discussioni precedenti), ho uno "strumentino". Mi ricordo benissimo di te e dei tuoi trascorsi, perciò sai che pur lasciando all'utente la libera scelta di farsi del male da solo, cerco sempre di consigliare secondo ciò che farei io. 16 minuti fa, Fede11046 ha scritto: 1)E' possibile inserire un alimentatore su un'uscita derivata del derivatore, o ad esempio il CAD11 non fa passare la DC? No, transita soltanto dall'uscita passante verso l'ingresso. Per fare ciò che vorresti, devi uare derivatori Offel. 17 minuti fa, Fede11046 ha scritto: in un mondo ipotetico, in cui sono consapevole che nel mio caso questa soluzione non avrebbe senso perchè implica più cavi, avrei potuto usare un partitore a 3 uscite con prese tv dirette per fare lo stesso lavoro? La vecchia scuola sconsiglia questa soluzione ma c'è chi la adotta e si trova anche bene. Sicuramente non lo puoi fare con partitori "cugini" dei vecchi CAD, ovvero i PPxx. Con i moderni partitori, qualcuno lo fa puntualmente; come sai, io sono in pensione da pochi anni e non avendo mai voluto affidarmi a partitori (anche moderni) che vanno a servire rese dirette, non l'ho mai fatto. diversa è l'esperienza di @snipermosin che se ricordo bene ha dei test fatti strumento alla mano con i quali ha rilevato differenze a peggiorare le misure fatte con partitori anzichè con derivatori (potenza a parte, è chiaro).
felix54 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 (modificato) 8 minuti fa, venue2 ha scritto: rimane comunque il fatto che è un'impiantino di antenna singola amplificata e per 3 tv, Infatti in questo caso sarebbe, semmai cosa buona capire perchè necessita amplificare per 3 soli tv. Con un impianto passivo (6 dB di attenuazione per un partitore a 3 vie serio) non si può escludere che un partitore possa andare bene 8 minuti fa, venue2 ha scritto: ricondordo, quando mi capitano le seconde io le sostituisco... E fai solo bene. Che io sappia, solo la Vimar si è affidata da Hirschmann per farsi fare le prese ma costano come i gioelli della regina. Modificato: 7 febbraio 2022 da felix54
Fede11046 Inserita: 7 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 2 ore fa, venue2 ha scritto: Rimane comunque il fatto che è un'impiantino di antenna singola amplificata e per 3 tv, a mio parere sarebbe sempre meglio trovare una soluzione semplice con quello che si ha se l'utente ha del materiale in casa. Grazie per il contributo! 2 ore fa, felix54 ha scritto: No, transita soltanto dall'uscita passante verso l'ingresso. Per fare ciò che vorresti, devi uare derivatori Offel. Grazie! 2 ore fa, felix54 ha scritto: La vecchia scuola sconsiglia questa soluzione ma c'è chi la adotta e si trova anche bene. Sicuramente non lo puoi fare con partitori "cugini" dei vecchi CAD, ovvero i PPxx. Con i moderni partitori, qualcuno lo fa puntualmente; come sai, io sono in pensione da pochi anni e non avendo mai voluto affidarmi a partitori (anche moderni) che vanno a servire rese dirette, non l'ho mai fatto. diversa è l'esperienza di @snipermosin che se ricordo bene ha dei test fatti strumento alla mano con i quali ha rilevato differenze a peggiorare le misure fatte con partitori anzichè con derivatori (potenza a parte, è chiaro). Sarei curioso di conoscere l'esito dei test per mettermelo in testa una volta per tutte! 2 ore fa, felix54 ha scritto: Infatti in questo caso sarebbe, semmai cosa buona capire perchè necessita amplificare per 3 soli tv. Con un impianto passivo (6 dB di attenuazione per un partitore a 3 vie serio) non si può escludere che un partitore possa andare bene In effetti è una domanda che mi sono posto anche io, non essendo in casa mia ho solo "visto" il lavoro che ci fosse da fare in termini di componenti necessari per l'installazione. Allo stato attuale non conosco sinceramente cosa ci sia sul tetto. Indagherò la prossima volta per capire il da farsi soprattutto andando a misurare un po' le potenze in gioco. Suppongo che la soluzione di amplificare derivi dal fatto che essendo presente due antenne, era necessario comunque miscelarle (si spera non alla cavolo di cane) e hanno optato per l'amplificatore (magari con trimmer al minimo)
venue2 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 (modificato) 1 ora fa, Fede11046 ha scritto: Suppongo che la soluzione di amplificare derivi dal fatto che sei in una zona periferica della città coi siti di trasmissione non a vista e che l'impianto ha qualche anno (una volta anche nelle città si usavano gli amplificatori V banda con il mix IV e III ( o altre varie declinazioni se da un sito si riceveva III e IV con una logperiodica su ingresso LB e ampli sulla V verso altro sito). Mi ricordo che nel giro di pochi anni, parliamo nel periodo 1980-85 si passò da amplificatori banda V da 20dB, a 10 e poi a semplici mix Modificato: 7 febbraio 2022 da venue2
felix54 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 (modificato) 2 ore fa, Fede11046 ha scritto: Allo stato attuale non conosco sinceramente cosa ci sia sul tetto. Indagherò la prossima volta per capire il da farsi soprattutto andando a misurare un po' le potenze in gioco. Suppongo che la soluzione di amplificare derivi dal fatto che essendo presente due antenne, era necessario comunque miscelarle (si spera non alla cavolo di cane) e hanno optato per l'amplificatore (magari con trimmer al minimo) Per come è l'orografia della Liguria, amplificando inutilmente ti fai solo del male e quasi sempre non è vero che senza amplificare non si riesca a vedere. Sei circondato da ripetitori, qualcuno a vista e qualcuno no, con riflessioni da più direzioni e quando è così, bisogna armarsi di pazienza, strumenti, antenne di diverso tipo e un po' di "pelo" che non guasta mai. Egualmente sbagliato è usare amplificatori per miscelare due antenne e per farlo i usano i miscelatori. Mettere l'amplificazione al minimo comporta un peggioramento della figura di rumore e anche questa non è buona cosa. Non parliamo poi della miscelazione brutale di due antenne della stessa banda che è sempre deleteria. Il ragionamento giusto è quello che si fa quando si dice che bisogna amplificare soltanto per compensare le attenuazioni della distribuzione. 2 ore fa, Fede11046 ha scritto: Sarei curioso di conoscere l'esito dei test per mettermelo in testa una volta per tutte! Vedrai che passerà snipermosin a dare la sua versione. Modificato: 7 febbraio 2022 da felix54
snipermosin Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 1 ora fa, felix54 ha scritto: Vedrai che passerà snipermosin a dare la sua versione. Le prove che feci qualche anno fa riguardavano l'utilizzo di un partitore con una o piu' porte lasciate aperte e le relative risposte alle varie frequenze. Un'altra prova fu quella fatta su un derivatore iniettando un segnale al contrario dalla colonna montante e al contrario dall'uscita derivata e misurarne le varie perdite, se non vado errato. Non so se le prove sono presenti dopo il cambio del server dovuto all'incendio, oppure sono presenti ma senza foto..... Se posso dire la mia aspetterei di sapere la sigla dell'ampli da palo, e comunque con impianti attivi eviterei partitori che servono prese dirette, meglio una distribuzione con derivatore. Discorso differente con impianto passivo, in quel caso, se i segnali sono sufficientemente adeguati, un partitore va benissimo.
felix54 Inserita: 7 febbraio 2022 Segnala Inserita: 7 febbraio 2022 (modificato) 31 minuti fa, snipermosin ha scritto: Le prove che feci qualche anno fa riguardavano l'utilizzo di un partitore con una o piu' porte lasciate aperte e le relative risposte alle varie frequenze. Sì, mi riferivo a quelle anche se mi hai ricordato che erano riferite a uscite inusate, il che non è molto diverso da quelle occupate da tv che possono essere spenti o, ancora, prese senza alcun tv collegato, condizioni che in ogni caso possono far variare l'impedenza dai canonici 75 Ohm. 31 minuti fa, snipermosin ha scritto: Non so se le prove sono presenti dopo il cambio del server dovuto all'incendio, oppure sono presenti ma senza foto..... Se fossero andate perse, sarebbe un peccato ma magari nei meandri del tuo pc le trovi ancora, almeno, spero. 31 minuti fa, snipermosin ha scritto: Un'altra prova fu quella fatta su un derivatore iniettando un segnale al contrario dalla colonna montante e al contrario dall'uscita derivata e misurarne le varie perdite, se non vado errato Quelle le avevo fatte anch'io e conservo ancora i risultati che, comunque, sono ancora presenti sul forum. Come ben sappiamo, quasi tutti i moderni derivatori, sono in realtà dei derivatori ad una sola uscita derivata la quale va a servire l'ingresso di un partitore a "n" vie, quante sono le uscite utente, ma questa è un'altra storia, tant'è che le prove sul derivatore le avevo fatte con un modello ad una sola uscita. Modificato: 7 febbraio 2022 da felix54
venue2 Inserita: 8 febbraio 2022 Segnala Inserita: 8 febbraio 2022 8 ore fa, Fede11046 ha scritto: andando a misurare un po' le potenze in gioco importante capire anche il dislivello tra i segnali più forti con quelli più deboli, questo permetterà di capire di quanto si può attenuare in derivata. Non vorrei che allo stato attuale hai dei segnali bassi che comunque sono sopra la soglia minima e andando ad attenuare potresti perderli. Non so che strumentino hai, ma se riesci a leggere anche i valori di mer e ber sarebbe bene. Vedi se riesci a fare delle foto all'antenna/e individuando le direzioni e all'amp...
felix54 Inserita: 8 febbraio 2022 Segnala Inserita: 8 febbraio 2022 (modificato) 12 ore fa, snipermosin ha scritto: posso dire la mia aspetterei di sapere la sigla dell'ampli da palo, e comunque con impianti attivi eviterei partitori che servono prese dirette, meglio una distribuzione con derivatore. Quella del partitore è solo un'ipotesi che ha fatto fede11046 ma questo impianto dovrà farlo con prese in cascata ed è perciò che avevo parlato di prese che non siano le solite schifezze a 14 e 10 dB di BTicino o altri prodotti "elettricistici". In base al guadagno dell'ampli e alle potenze in antenna si capirà se ci sono margini oppure si è già "tirati" sulla carta. Per quanto non mi sia mai piaciuta tanto l'ultima presa a 7 dB, non è escluso che dosando opportunamente le varie attenuazioni a monte, si possa ripiegare su una presa a basso disaccoppiamento come ultima della cascata. Modificato: 8 febbraio 2022 da felix54
Fede11046 Inserita: 8 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2022 15 ore fa, felix54 ha scritto: Per come è l'orografia della Liguria, amplificando inutilmente ti fai solo del male e quasi sempre non è vero che senza amplificare non si riesca a vedere. Sei circondato da ripetitori, qualcuno a vista e qualcuno no, con riflessioni da più direzioni e quando è così, bisogna armarsi di pazienza, strumenti, antenne di diverso tipo e un po' di "pelo" che non guasta mai. Egualmente sbagliato è usare amplificatori per miscelare due antenne e per farlo i usano i miscelatori. Mettere l'amplificazione al minimo comporta un peggioramento della figura di rumore e anche questa non è buona cosa. Non parliamo poi della miscelazione brutale di due antenne della stessa banda che è sempre deleteria. Il ragionamento giusto è quello che si fa quando si dice che bisogna amplificare soltanto per compensare le attenuazioni della distribuzione. Grazie Felix per gli interventi! Questa volta non mi trovo ad "operare" in Liguria, ma in provincia di Pavia, con i ripetitori direi pienamente a vista. Io per miscelazione ipotizzavo comunque l'utilizzo di una IV e V banda che al posto di essere miscelati da un miscelatore lo fanno con un amplificatore. Detto questo non proseguirei nelle ipotesi per no complicarci la vita. Appena posso salgo, misuro, e riporto il tutto. @snipermosin grazie come sempre per gli interventi molto preziosi 13 ore fa, felix54 ha scritto: Come ben sappiamo, quasi tutti i moderni derivatori, sono in realtà dei derivatori ad una sola uscita derivata la quale va a servire l'ingresso di un partitore a "n" vie, quante sono le uscite utente, ma questa è un'altra storia, tant'è che le prove sul derivatore le avevo fatte con un modello ad una sola uscita. Questa non la sapevo! Ma se invece mi trovassi in un condominio con i classici derivatori di piano. Come dovrei distribuire l'uscita derivata che mi entra in casa? Con partitori o con un ulteriore derivatore? 9 ore fa, venue2 ha scritto: importante capire anche il dislivello tra i segnali più forti con quelli più deboli, questo permetterà di capire di quanto si può attenuare in derivata. Non vorrei che allo stato attuale hai dei segnali bassi che comunque sono sopra la soglia minima e andando ad attenuare potresti perderli. Non so che strumentino hai, ma se riesci a leggere anche i valori di mer e ber sarebbe bene. Vedi se riesci a fare delle foto all'antenna/e individuando le direzioni e all'amp... Grazie, devo sicuramente fare delle misurazioni e aggiornarvi!
felix54 Inserita: 8 febbraio 2022 Segnala Inserita: 8 febbraio 2022 9 ore fa, Fede11046 ha scritto: Questa volta non mi trovo ad "operare" in Liguria, ma in provincia di Pavia, con i ripetitori direi pienamente a vista. Io per miscelazione ipotizzavo comunque l'utilizzo di una IV e V banda che al posto di essere miscelati da un miscelatore lo fanno con un amplificatore. Detto questo non proseguirei nelle ipotesi per no complicarci la vita. Appena posso salgo, misuro, e riporto il tutto. Mi hai fregato, davo per scontato che "giocassi in casa" 😉 In che località ti trovi? Chiaro che la situazione è completamente diversa. Verifica, quando ti sarà possibile, il taglio fra le bande IV e V dell'attuale amplificatore... non è detto che continui ad andare bene con il rilasco della banda dei 700 MHz. 9 ore fa, Fede11046 ha scritto: Questa non la sapevo! Ma se invece mi trovassi in un condominio con i classici derivatori di piano. Come dovrei distribuire l'uscita derivata che mi entra in casa? Con partitori o con un ulteriore derivatore? Dato il presupposto, ovvero, nei derivatori c'è un partitore a "n" vie, a questo punto.... L'importante è che se monti un derivatore, devi farlo a ragion veduta, data la grande varietà di attenuazioni disponibili con i derivatori, contrariamente a quella dei partitori che dipende quasi eclusivamente dal numero di uscite. E' chiaro che se all'interno dello stesso appartamento hai bisogno di almeno due compnenti per distribuire, viene da sè che devi usare quelli che io chiamo "deripartitori", appunto perchè all'interno c'è un derivatore ed un partitore.
felix54 Inserita: 8 febbraio 2022 Segnala Inserita: 8 febbraio 2022 1 ora fa, felix54 ha scritto: il taglio fra le bande IV e V dell'attuale amplificatore... non è detto che continui ad andare bene con il rilasco della banda dei 700 MHz. Ovviamente, non tenere conto dei mux dal 49 in su che a breve andranno a sparire.
Fede11046 Inserita: 8 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 8 febbraio 2022 4 ore fa, felix54 ha scritto: Mi hai fregato, davo per scontato che "giocassi in casa" 😉 In che località ti trovi? Chiaro che la situazione è completamente diversa. Verifica, quando ti sarà possibile, il taglio fra le bande IV e V dell'attuale amplificatore... non è detto che continui ad andare bene con il rilasco della banda dei 700 MHz. Precisamente a Voghera, grazie per le info! 4 ore fa, felix54 ha scritto: Dato il presupposto, ovvero, nei derivatori c'è un partitore a "n" vie, a questo punto.... L'importante è che se monti un derivatore, devi farlo a ragion veduta, data la grande varietà di attenuazioni disponibili con i derivatori, contrariamente a quella dei partitori che dipende quasi eclusivamente dal numero di uscite. E' chiaro che se all'interno dello stesso appartamento hai bisogno di almeno due compnenti per distribuire, viene da sè che devi usare quelli che io chiamo "deripartitori", appunto perchè all'interno c'è un derivatore ed un partitore. Tutti i produttori fanno "deripartitori" oppure alcuni usano ancora dei derivatori "puri"? Grazie
felix54 Inserita: 8 febbraio 2022 Segnala Inserita: 8 febbraio 2022 (modificato) Di veri derivatori induttivi esistono soltanto più i vecchi CAD e, anche se diversi come circuiteria dal classico derivatore, ci sono i moderni Fracarro che però differiscono completamente dai CAD. Dovrei avere delle foto ma sul PC di casa, ora sono connesso con il cell. Al mio rientro, sarò più preciso. Vado a vedere la lista di Voghera perché se ricordo bene, oltre che dai classici Penice e Calcava, arriva anche qualcos'altro da altri ripetitori. Modificato: 8 febbraio 2022 da felix54
venue2 Inserita: 8 febbraio 2022 Segnala Inserita: 8 febbraio 2022 4 ore fa, felix54 ha scritto: Di veri derivatori induttivi esistono soltanto più i vecchi CAD erano i tempi dell'analogico quando per avere una immagine perfetta si necessitava di un s/n video di almeno 50dB. Ora le cose sono cambiate di tanto, con un s/n di 30 hai già un buon segnale, quindi inutile permanere nelle vecchie tecnologie se poi più costose del necessario.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora