ghimli Inserito: 9 febbraio 2022 Segnala Inserito: 9 febbraio 2022 (modificato) buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e parto con una richiesta di aiuto. non sono un elettrotecnico ma un liutaio e mi si è messo in testa un progetto. ho realizzato un'arpa con corde d'acciaio, in prossimità delle corde un elettromagnete che viene alimentato da un mosfet di potenza tipo n che a sua volta viene eccitato da una frequenza uguale alla risonanza della corda. i mosfet alimentati a 12v in modo separato funzionano egregiamente, se li alimento tutti succede che il sistema impazzisce, i mosfet non in quel momento non eccitati si chiudono. come posso risolvere? stò impazzendo anche io. grazie per la vostra attenzione. Modificato: 9 febbraio 2022 da ghimli aggiunto particolari
Peper Inserita: 9 febbraio 2022 Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 9 minuti fa, ghimli ha scritto: se li alimento tutti succede che il sistema impazzisce Ciao, cosa intendi che il sistema impazzisce?
ghimli Inserita: 9 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 allura...grazie per la risposta. i mosfet sono 24 e alimentano 24magneti. i mosfet vengono eccitati dalla frequenza proveniente da una tastiera musicale e tutto funziona se ne alimento uno per volta. se invece collego tutti i positivi in comune ai mos si chiudono a casaccio rimanendo chiusi. chiaramente anche senza inviare nessuna frequenza.
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio 2022 Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 Uno schema circuitale sicuramente aiuterebbe a capire meglio il problema. Quasi certamente si tratta di mancato disaccoppiamento tra i circuiti. Per prima cosa è necesario disaccoppiare l'alimentazione di ogni singolo circuito mosfet. Però se non ho a disposizione lo schema circuitale non posso consigliarti altro.
ghimli Inserita: 9 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 faccio un disegno e lo allego. grazie! la parola magica è disaccoppiare i circuiti.
Peper Inserita: 9 febbraio 2022 Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 Probabilmente i "gate" dei MOS non sono "zavorrati" a massa.
ghimli Inserita: 9 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 quello che ho fatto è questo....
Nik-nak Inserita: 9 febbraio 2022 Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 Come hai realizzato il tutto? Basetta millefori/circuito stampato/cavi volanti? Pubblica una foto del circuito.
Livio Orsini Inserita: 9 febbraio 2022 Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 Come prima azione inserisci in serie all'alimentazione di ogni mosfet un induttoreda cica 220µHy, ma il valore non è critico. A valle dell'induttore metti un condensatore da 100µF elettrolico, a basso ESR, con in paralello un condensatore ceramico multistrato da 0.1µF; entrambi i condensatori vanno poi collegati allo 0V (negativo dei 12V) in un punto immediatamente vicino alsource del mosfet. Questo filtro va inserito su ogni gruppo di amplificazione. Seconda azione:verifica del layout. Il resistore da 50k, oltre a dover essere diminuito a nonn più di 10k, deve avere i reofori cortissimi ed anche i colegamenti a S e G devono essere ridotti al minimo indispensabile. Idem per il resitore di gate. Il segnale andrà portato con cavo schermato. Inoltre, a mio avviso, è bene interporre uno schermo tra un circuito e l'altro, onde evitare accoppiamenti. Come ha scritto Nick-nack pubblica una foto del circuito montato, così possimo capire come è disposto e, nel caso, correggerlo o rifarlo.
ghimli Inserita: 9 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 grazie per le spiegazioni. comincio a predisporre le modifiche, presto la foto.
Peper Inserita: 9 febbraio 2022 Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 (modificato) 6 ore fa, ghimli ha scritto: si chiudono a casaccio rimanendo chiusi Hai provato a vedere se si riaprono spontaneamente dopo 2/3 minuti. La sigla del MOS? Ma il circuito dovrebbe far vibrare le corde fin quando si tiene premuto il tasto, o simulare quanto più fedelmente possibile la "pizzicata" di un suonatore? Modificato: 9 febbraio 2022 da Peper
ghimli Inserita: 9 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 allora....nel primo prototipo mandavo la frequenza ai gate e la tastiera forniva il +12 ai mosfet. ma non mi piaceva perchè notavo uno scintillio sui microinterruttori della tastiera. allora ho pensato di recuperare una tastiera vintage anni 60 e prelevare il segnale direttamente dall'interruttore della tastiera stessa eccitando il mosfet relativo alla corda, disastro. la rabbia è che lo strumento suona proprio bene.
ghimli Inserita: 9 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 da quà prelievo i segnali di pilotaggio e quà dovrebbe avvenire la magia.....ma da come ho capito, non ho capito niente.
Peper Inserita: 9 febbraio 2022 Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 (modificato) Ma i 12V da dove li prendi? c'e' un alimentatore a parte o li fornisce la tastiera? Vedo i Mos, i diodi, e per quel che si capisce, le bobine hanno una dimensione "importante" che necessitano di una alimentazione idonea. Modificato: 9 febbraio 2022 da Peper
ghimli Inserita: 9 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 (modificato) i mosfet sono montati in prossimità della bobina relativa avvolta sul filetto come da foto 2. i 12 v li prendo da un alimentatore separato con il negativo in comune a generatore di tono. Modificato: 9 febbraio 2022 da ghimli errore
ghimli Inserita: 9 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 ogni singola uscita dalla tastiera è una frequenza che vale circa 5v
ghimli Inserita: 9 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 le bobine sono da 5 ohm e consumano 300ma
Peper Inserita: 9 febbraio 2022 Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 6 minuti fa, ghimli ha scritto: alimentatore separato con il negativo in comune a generatore di tono Foto dell'alimentatore con in evidenza la targhetta dati?
dott.cicala Inserita: 9 febbraio 2022 Segnala Inserita: 9 febbraio 2022 (modificato) I mosfet pilotati così non si spengono più, se non in un tempo molto lungo e il circuito non può né essere pilotato da un segnale sinusoidale e nemmeno riprodurlo. Vanno pilotati come di consueto con un totem pole che in assenza del segnale di comando scarica subito la capacità di gate a prescindere da come dove quando e perché sia alimentato. P.S. Complimenti per l'iniziativa, la fantasia latitava da un paio di anni Modificato: 9 febbraio 2022 da dott.cicala
Livio Orsini Inserita: 10 febbraio 2022 Segnala Inserita: 10 febbraio 2022 8 ore fa, dott.cicala ha scritto: I mosfet pilotati così non si spengono più, se non in un tempo molto lungo Stefano, magari il risultato musicale è buono così.🙂 Ghimli usa l'orecchio non l'oscilloscopio, dato che è un liutaio.
dott.cicala Inserita: 10 febbraio 2022 Segnala Inserita: 10 febbraio 2022 E' come quando suonando il pianoforte si tiene sempre premuto il pedale tonale.
Livio Orsini Inserita: 10 febbraio 2022 Segnala Inserita: 10 febbraio 2022 Non saprei, tra me e gli strumenti musicali c'è un'incomunicabilità genetica. La musica mi piace molto ma invidio chi sa suonare uno strumento.
ghimli Inserita: 11 febbraio 2022 Autore Segnala Inserita: 11 febbraio 2022 Il 10/2/2022 alle 07:23 , Livio Orsini ha scritto: Stefano, magari il risultato musicale è buono così.🙂 Ghimli usa l'orecchio non l'oscilloscopio, dato che è un liutaio. si, il sistema che stò realizzando è paragonabile ad un violoncello e in più le corde essendo libere generano in modo naturale tutte le armoniche della fondamentale, comunque ho pensato, viste le mie grandi lacune in elettronica, di mettere un interruttore a pulsante sotto ogni tasto interrompendo così il positivo ad ogni mosfet. oggi mi arrivano i pulsantini e magari domani ve lo faccio sentire. è come un organo hammond ma al contrario....
Livio Orsini Inserita: 11 febbraio 2022 Segnala Inserita: 11 febbraio 2022 3 minuti fa, ghimli ha scritto: , il sistema che stò realizzando è paragonabile ad un violoncello e in più le corde essendo libere generano in modo naturale tutte le armoniche della fondamentale Il magnete agise sulla corda come l'archetto del violocello?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora