Vai al contenuto
PLC Forum


pilotaggio mosfet


Messaggi consigliati

Inserita:
  Il 11/02/2022 alle 06:49 , Livio Orsini ha scritto:

 

Il magnete agisce sulla corda come l'archetto del violocello?si, ma in modo molto più delicato. il mio intento è aggiungere questo registro di corde a un organo a canne classico. stò comunque sperimentando anche le lamelle d'acciaio che danno un altro suono, più trombeggiante e le tubolar bells e noto che ogni pezzo che abbia la proprietà di vibrare e che sia ferro o acciaio armonico restituisce un suono differente.

 

Expand  

 


Inserita:

Potresti usare un pulsantte con 2 contatti per fare quello che desideri: con un contatto invii il segnale come fai ora, con l'altro dai l'alimentazione al mosfet.

Però basta disaccopiare bene l'alimentazione per evitare quei problemi che hai.

Tra l'altro, potresti avere egualmente gli attuali problemi, se dovessi premere 2 o più tasti assieme

Inserita: (modificato)
  Il 11/02/2022 alle 06:49 , Livio Orsini ha scritto:

si, voglio utilizzare l'interruttore presente sulla tastiera per il segnale, aggiungere un pulsante temporaneo sotto il tasto. facendo i collegamenti volanti sembra funzioni. una cosa strana....ho provato a interporre dei condensatori elettrolitici in serie ai positivi mosfet pensando così di stoppare la continua. sono esplosi...e non erano piccoli, 50v di isolamento

 

 

Expand  

 

Modificato: da ghimli
errore
Inserita:
  Il 11/02/2022 alle 07:27 , ghimli ha scritto:

ho provato a interporre dei condensatori elettrolitici in serie ai positivi mosfet

Expand  

 

Come in serie? In serie all'alimentazione?

 

Facendo riferimento al tuo schema: collega il positivo del condessatore nel punto di giunzione tra la bobina dell'elettromagnete ed il catodo del diodo;  il negativo del condensatore lo colleghi al source del mosfet. Se poi colleghi un induttore in serie tra positivo di alimentazione e punto di giuzione catodo, bobina e condensatore, hai realizzato il filtro che ti ho consigliato nel mio primo messaggio.

 

PS. Quota solo la frase del messaggio a cui fai riferimento. Il tuo messaggio non deve essere nella quotatura, altrimenti diventa molto difficile capire quello che hai scritto.

Inserita: (modificato)
  Il 11/02/2022 alle 07:27 , ghimli ha scritto:

ho provato a interporre dei condensatori elettrolitici in serie ai positivi mosfet pensando così di stoppare la continua

Expand  

Se c'e' una componente continua da stoppare con un condensatore in serie e non conoscendo cosa arriva dalla tastiera, questo condensatore va messo in serie alla resistenza di ingresso da 50 ohm collegata al gate.

P.S. Se un elettrolitico e' della tensione giusta e scoppia, vuol dire che e' montato al contrario.

Modificato: da Peper
Inserita:
  Il 11/02/2022 alle 06:49 , Livio Orsini ha scritto:

ok, immensamente grato dei vostri consigli. oggi monto gli interruttori sottotasto, se funziona mi và bene così, poi procederò a realizzare il filtro suggeritomi anche perchè a guerra finita saranno 8 ottave per cui 97 mos. una guerra. ma perchè non vado al bar a giocare al grattaevinci come gli altri?

 

 

 

Expand  

 

Inserita:
  Il 11/02/2022 alle 13:17 , ghimli ha scritto:

ma perchè non vado al bar a giocare al grattaevinci come gli altri?

Expand  

 

Questa è una domanda che mi sono fatto anch'io molte volte.

Il problema è che dopo 5 minuti di permanenza in un bar son già annoiato a morte.

Inserita:
  Il 11/02/2022 alle 11:30 , Peper ha scritto:

Se c'e' una componente continua da stoppare con un condensatore in serie e non conoscendo cosa arriva dalla tastiera, dalla tastiera proviene un segnale che è prodotto da un oscillatore e che la sua frequenza viene raddoppiata per le ottave successive oppure dimezzata , dipende da chi ha progettato il sinth. tecnologia anni 50. comunque è una tensione di picco di 5 v

Expand  

 

Inserita:
  Il 11/02/2022 alle 17:22 , ghimli ha scritto:

comunque è una tensione di picco di 5 v

Expand  

Si va bene tutto quello che hai scritto, ma prelevare un segnale come hai fatto dai tasti non ti

garantisce di prelevare il segnale di una frequenza "pura" senza una componente continua.

Inserita:
  Il 11/02/2022 alle 19:33 , Peper ha scritto:

Si va bene tutto quello che hai scritto, ma prelevare un segnale come hai fatto dai tasti non ti

garantisce di prelevare il segnale di una frequenza "pura" senza una componente continua.

Expand  

vero. vedo che con il vostro aiuto riuscirò ad affinarlo come si deve. grazie

 

Inserita: (modificato)
  Il 11/02/2022 alle 06:45 , ghimli ha scritto:

di mettere un interruttore a pulsante sotto ogni tasto interrompendo così il positivo ad ogni mosfet

Expand  

Ma sembra che tu stia tornando alla soluzione iniziale.
Capisco che il lavoro di rifacimento e' lungo e noioso, ma ti consiglio di mantenere l'alimentazione delle bobine in comune

e individuare il motivo dell'eccitazione casuale dei mos.
Intanto perchè ha una logica di funzionamento, poi perchè interrompere l'alimentazione su una bobina riduce la vita ai micro.
Quindi, per ridurre al minimo il lavoro, le cose essenziali che devi fare sono :

1) ridurre la resistenza da 50Kohm a 10k (forse anche meno)

2) inserire un condensatore 47mF 25V  in  serie alla resistenza da 50ohm.

Fai questo lavoro su una decina di mos, se l'intervento risulta risolutivo poi lo estendi a tutti gli altri

per poi pensare agli "affinamenti"

Modificato: da Peper
Inserita:

Da dove prelevi il segnale di pilotaggio?

Inserita:
  Il 12/02/2022 alle 06:36 , Peper ha scritto:

2) inserire un condensatore in  serie alla resistenza da 50ohm.

Expand  

 

Dipende da dove viene prelevato il segnale e da cosa si vuole ottenere.

Prima bisognerebbe conoscere tutte le icondizioni.

 

  Il 12/02/2022 alle 06:36 , Peper ha scritto:

1) ridurre la resistenza da 50Kohm a 10k (forse anche meno)

Expand  

 

cito da un mio precedente intervento

  Quote

Il resistore da 50k, oltre a dover essere diminuito a nonn più di 10k, deve avere i reofori cortissimi ed anche i colegamenti a S e G devono essere ridotti al minimo indispensabile

Expand  

 

 

Inserita:
  Il 12/02/2022 alle 06:36 , Peper ha scritto:

2) inserire un condensatore 47mF 25V  in  serie alla resistenza da 50ohm.

Expand  

P.S. precisazione: il positivo del condensatore lo colleghi lato tastiera.

Inserita:
  Il 12/02/2022 alle 06:40 , Livio Orsini ha scritto:

Da dove prelevi il segnale di pilotaggio?

Expand  

il segnale pilota proviene dal generatore di ottave (12 oscillatori con relativi divisori di ottava), la tastiera li preleva e tramite il suo interruttore li spedisce a una barra comune di amplificazione

 

Inserita:
  Il 12/02/2022 alle 10:44 , ghimli ha scritto:

il segnale pilota proviene dal generatore di ottave (12 oscillatori con relativi divisori di ottava),

Expand  

 

Però detto così è ancora come prima: non so come esce il segnale.

Questo generatore ha unn nome ed un cognome?  una specifica e/o uno schema?

Serve l'informazione di come esce il segnale.

Inserita:

Da dove prelevi il segnale? Dal Jack per l'uscita del controllo pedale?

Inserita:

il segnale lo prelevo dai microinterruttori sotto la tastiera. oggi stò ricablando tutto aggiungendo un interruttore sotto i tasti. ho collegato 2 note e pare funzioni egregiamente

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...